I Mutillidi sono una famiglia di imenotteri vespoidei . Vengono comunemente chiamati "formiche" di velluto per il corpo ricoperto di peluria e l'aspetto che ricorda una formica...
Germano reale
Origine zoogeografica:
Oloartica
Areale di distribuzione:
Specie presente in Europa, Africa nord-occidentale, Asia paleartica. In Italia è l’anatra più diffusa. Presente in Sardegna come migratore parziale; alcuni individui sono presenti per tutto l’anno e nidificano in gran numero su quasi tutte le zone umide isolane.
Identificazione:
I sessi risultano differenziati: il maschio in primavera e durante l’inverno ha il capo e il collo di color verde scuro, collare bianco, petto bruno-rossiccio in contrasto con le parti inferiori color grigio pallido, coda bianca con le quattro penne centrali nere arricciate (ricciolo) e parti posteriori generalmente nerastre; il becco è giallo-verdognolo e le zampe arancio. La femmina ha un piumaggio brunastro-fulvo con striature e macchie brunastre e nerastre, con lo specchio alare violetto tendente al porpora e becco bruniccio. Durante l’estate i maschi perdono i colori brillanti fino ad assumere una colorazione simile alle femmine. Il piumaggio dei giovani è simile a quello della femmina. Il maschio è lungo circa 57 cm con un peso che oscilla tra i 1000-1500 g, mentre la femmina è lunga 49 cm con un esodi 700-1000 gr. Rappresenta una fra le più grosse specie di anitre. Il volo è rapido con colpi d’ala poco profondi. È capace di alzarsi in volo dall’acqua quasi verticalmente.
Habitat:
Gregaria e molto socievole con gli individui appartenenti alla stessa specie, eccetto che durante la stagione delle cove quando si accoppia. Frequenta habitat ricchi d’acqua e talvolta è presente anche negli estuari o in prossimità delle coste. Si nutre prevalentemente di sostanze vegetali ma anche di insetti, molluschi, girini, avannotti. Cerca il cibo con il becco e la testa immersi nell’acqua.
Riproduzione:
E’ una specie monogama come tutti gli Anatidi. La stagione riproduttiva ha inizio a marzo con la preparazione da parte della femmina del nido in prossimità dell’acqua e ben nascosto . Depone dalle 8-12 uova. Le uova sono bianche verdastre e vengono covate dalla femmina per circa 28 giorni.
Status di conservazione:
Specie il cui status non è sufficientemente conosciuto.
Fattori di minaccia:
Riduzione e alterazione degli habitat, inquinamento delle acque.