Germano reale

Germano reale
Origine zoogeografica:
Oloartica
Areale di distribuzione:
Specie presente in Europa, Africa nord-occidentale, Asia paleartica. In Italia è l’anatra più diffusa. Presente in Sardegna come migratore parziale; alcuni individui sono presenti per tutto l’anno e nidificano in gran numero su quasi tutte le zone umide isolane.
Identificazione:
I sessi risultano differenziati: il maschio in primavera e durante l’inverno ha il capo e il collo di color verde scuro, collare bianco, petto bruno-rossiccio in contrasto con le parti inferiori color grigio pallido, coda bianca con le quattro penne centrali nere arricciate (ricciolo) e parti posteriori generalmente nerastre; il becco è giallo-verdognolo e le zampe arancio. La femmina ha un piumaggio brunastro-fulvo con striature e macchie brunastre e nerastre, con lo specchio alare violetto tendente al porpora e becco bruniccio. Durante l’estate i maschi perdono i colori brillanti fino ad assumere una colorazione simile alle femmine. Il piumaggio dei giovani è simile a quello della femmina. Il maschio è lungo circa 57 cm con un peso che oscilla tra i 1000-1500 g, mentre la femmina è lunga 49 cm con un esodi 700-1000 gr. Rappresenta una fra le più grosse specie di anitre. Il volo è rapido con colpi d’ala poco profondi. È capace di alzarsi in volo dall’acqua quasi verticalmente.
Habitat:
Gregaria e molto socievole con gli individui appartenenti alla stessa specie, eccetto che durante la stagione delle cove quando si accoppia. Frequenta habitat ricchi d’acqua e talvolta è presente anche negli estuari o in prossimità delle coste. Si nutre prevalentemente di sostanze vegetali ma anche di insetti, molluschi, girini, avannotti. Cerca il cibo con il becco e la testa immersi nell’acqua.
Riproduzione:
E’ una specie monogama come tutti gli Anatidi. La stagione riproduttiva ha inizio a marzo con la preparazione da parte della femmina del nido in prossimità dell’acqua e ben nascosto . Depone dalle 8-12 uova. Le uova sono bianche verdastre e vengono covate dalla femmina per circa 28 giorni.
Status di conservazione:
Specie il cui status non è sufficientemente conosciuto.
Fattori di minaccia:
Riduzione e alterazione degli habitat, inquinamento delle acque.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Anas platyrhynchos
Nome sardo:
Concabbìrdi, conchidre, cracaxola
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Le lunghe antenne sono il tratto distintivo di questo splendido insetto: nodose e segmentate, superano la lunghezza del corpo (nel maschio) o la eguagliano (nelle femmine).
    L’adulto, lungo fino a 7 centimetri, ha un corpo slanciato di colore nero. Le antenne nodose e filiformi sono rivolte all'indietro e molto lunghe, fino a 11 centimetri nel...
  • Un falconide di taglia media, nidificante nel bacino del Mediterraneo. In Sardegna sono presenti due delle colonie più importanti di questa specie. Si tratta di un migratore:...
    Il Falco della Regina (Falco eleonorae) è un falco di taglia media, dotato di un'apertura alare che va dai 110 ai 130 cm...
  • Grosso uccello d’acqua, di colore nerastro, dal becco possente di colore giallastro, cilindrico e fortemente uncinato in cima, confuso il più delle volte con il Marangone dal...
  • Il lodolaio eurasiatico (Falco subbuteo Linnaeus, 1758) o semplicemente lodolaio , è un rapace della famiglia Falconidae; recentemente è stata rilevata la sua presenza anche in...
    E’ un piccolo rapace con ali lunghe a falce e la coda corta e squadrata. Vola a poche decine di metri dal suolo, tra planate e vertiginose picchiate all’inseguimento delle prede...
  • Anatra di media grandezza. Lunghezza di 60 cm, un’apertura alare 100-125 cm ed un peso che oscilla tra i 640-1300 g. La colorazione è nera con riflessi verde metallico sul capo e...
  • Si tratta della sottospecie endemica di Sardegna e Corsica: Splendido passeriforme di colorazione vivace, caratteristico cinguettio melodioso e piccole dimensioni ...
    È un passeriforme piuttosto comune, dall'aspetto inconfondibile: testa bianca nei lati e nera all'apice; viso con chiazze rosso sangue, e mascherina nera intorno agli...
  • Specie di medie dimensioni. Ha il becco appuntito e ricurvo, color rosso giallastro. Le ali sono lunghe. Il piumaggio, identico nei due sessi, presenta diverse sfumature di grigio...
  • Anitra caratterizzata dalla colorazione grigio vermicolato sui fianchi e sul dorso leggermente screziata sul capo e sul collo del maschio, con la presenza del nero nelle parti...
  • Della famiglia dei Columbidi è il rappresentante più piccolo. È lunga 27 cm. con un peso di 145-160 g. Ha il corpo slanciato, la testa piccola e il becco breve. Il piumaggio è...
  • Immediatamente riconoscibile per avere le estremità con dita ben visibili e tra loro unite da una membrana natatoria; il carapace ha contorno ovale, liscio e leggermente convesso...
  • Specie diffusa nella maggior parte del territorio italiano. Le sue dimensioni sono di 35-45 (50) mm (lunghezza testa-tronco) con un’apertura alare di 192-254 mm. Possiede le...
  • S'Abilastru , così è chiamata in sardo, era una specie ormai scomparsa dal nostro territorio: verrà reintrodotta con un nuovo progetto LIFE nel Parco Naturale Regionale di...
    Sessi simili. Lunga 65-70 cm, con apertura alare di 150-160 cm, e peso medio di 2 kg. Le parti superiori sono bruno scuro, in contrasto con quelle inferiori più chiare, con una...