Germano reale

Germano reale
Origine zoogeografica:
Oloartica
Areale di distribuzione:
Specie presente in Europa, Africa nord-occidentale, Asia paleartica. In Italia è l’anatra più diffusa. Presente in Sardegna come migratore parziale; alcuni individui sono presenti per tutto l’anno e nidificano in gran numero su quasi tutte le zone umide isolane.
Identificazione:
I sessi risultano differenziati: il maschio in primavera e durante l’inverno ha il capo e il collo di color verde scuro, collare bianco, petto bruno-rossiccio in contrasto con le parti inferiori color grigio pallido, coda bianca con le quattro penne centrali nere arricciate (ricciolo) e parti posteriori generalmente nerastre; il becco è giallo-verdognolo e le zampe arancio. La femmina ha un piumaggio brunastro-fulvo con striature e macchie brunastre e nerastre, con lo specchio alare violetto tendente al porpora e becco bruniccio. Durante l’estate i maschi perdono i colori brillanti fino ad assumere una colorazione simile alle femmine. Il piumaggio dei giovani è simile a quello della femmina. Il maschio è lungo circa 57 cm con un peso che oscilla tra i 1000-1500 g, mentre la femmina è lunga 49 cm con un esodi 700-1000 gr. Rappresenta una fra le più grosse specie di anitre. Il volo è rapido con colpi d’ala poco profondi. È capace di alzarsi in volo dall’acqua quasi verticalmente.
Habitat:
Gregaria e molto socievole con gli individui appartenenti alla stessa specie, eccetto che durante la stagione delle cove quando si accoppia. Frequenta habitat ricchi d’acqua e talvolta è presente anche negli estuari o in prossimità delle coste. Si nutre prevalentemente di sostanze vegetali ma anche di insetti, molluschi, girini, avannotti. Cerca il cibo con il becco e la testa immersi nell’acqua.
Riproduzione:
E’ una specie monogama come tutti gli Anatidi. La stagione riproduttiva ha inizio a marzo con la preparazione da parte della femmina del nido in prossimità dell’acqua e ben nascosto . Depone dalle 8-12 uova. Le uova sono bianche verdastre e vengono covate dalla femmina per circa 28 giorni.
Status di conservazione:
Specie il cui status non è sufficientemente conosciuto.
Fattori di minaccia:
Riduzione e alterazione degli habitat, inquinamento delle acque.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Anas platyrhynchos
Nome sardo:
Concabbìrdi, conchidre, cracaxola
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • I Mutillidi sono una famiglia di imenotteri vespoidei . Vengono comunemente chiamati "formiche" di velluto per il corpo ricoperto di peluria e l'aspetto che ricorda una formica...
    Il corpo è lungo 10-16 millimetri e ha aspetto vellutato. La testa, il torace e le zampe sono di colore rosso brillante, l’addome è nero e presenta cinque macchie bianche. I...
  • Ha un’apertura alare di circa 70-80 millimetri, con il corpo nero punteggiato da macchie bianche. Le ali sono arancioni: quella anteriore ha una striscia bianca con margini neri,...
  • Tipico predatore dei boschi, vive soprattutto nelle foreste di latifoglie. Nell’Isola non ha competitori: la sua nicchia ecologica è più vasta e comprende aree coltivate e macchia...
    Simile alla donnola ma di dimensioni superiori (lunghezza testa - corpo 39-51cm, peso kg. 1-1,2) e ha una caratteristica macchia pettorale molto allungata di colore giallo -...
  • Lungo 19 cm. Facilmente riconoscibile per la sua struttura possente, le grandi dimensioni, il becco giallo e robusto. Presenza ai lati del collo di una banda larga e nera. Il...
  • Gli autori del secolo scorso lo descrivono come comune e sedentario , ed in effetti - prima che le foreste della Sardegna fossero abbattute - il numero delle coppie di Avvoltoio...
    Apertura alare 250-295 cm. Il maschio è di norma leggermente più piccolo della femmina. Ali larghe e rettangolari. In proporzione la coda leggermente cuneata, appare corta. Testa...
  • Corpo snello e affusolato, con ali più lunghe rispetto a quelle delle altre albanelle, coda lunga e stretta. Dimorfismo sessuale. Lunga 40-45 cm, apertura alare di 105-120, peso...
  • Anfibio endemico di Sardegna, Corsica e Arcipelago Toscano. L'estrema delicatezza della cute di questi preziosi esserini, che non andrebbero mai toccati né trattenuti ...
    La specie veniva considerata come razza geografica della Raganella italiana, ma di recente è stata elevata al rango di specie a sè stante. La pelle è liscia e piuttosto viscida,...
  • L’adulto è lungo 8-12 millimetri e presenta una colorazione rossa con disegni geometrici neri che ricordano dei motivi tribali africani. Le ali sono ridottissime, inadatte al volo.
  • Spesso confuso con il Gabbiano comune da cui differisce per la corporatura più snella ed elegante, capo relativamente piccolo, collo più alto, profilo affusolato posteriormente,...
  • Lo Smeriglio è un falconiforme di piccola taglia, in Nordamerica nota come pigeon hawk ("falco dei piccioni").
    Il maschio del Falco columbarius è il più piccolo rapace europeo mentre la femmina può superare le dimensioni di altri falchi. Nell’insieme ha un aspetto compatto. Dimorfismo...
  • La principale caratteristica di questa specie, come di tutti i Lucanidi, sono le grandi mandibole del maschio, possenti e ricurve. Il corpo è allungato e leggermente appiattito,...
  • Pipistrello di media taglia, con caratteristiche orecchie corte e arrotondate e trago molto piccolo a forma di fungo. Pelliccia di colore bruno sul dorso, con peli bicolori più...