Volpoca

Volpoca
Origine zoogeografica:
Eurocentroasiatico-mediterranea
Areale di distribuzione:
Specie distribuita in Asia centrale e in Europa. La popolazione nidificante italiana ha subito nell’ultimo ventennio un aumento sensibile passando da circa 10-20 coppie negli anni 1983-1990 a 99-129 coppie nel 2000. Presente in Italia nel Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Puglia, Sardegna e Emilia Romagna. Un tempo in Sardegna la Volpoca si poteva trovare in gran numero, spesso nidificante (Figlioli, 1890), mentre ai giorni nostri nidifica sporadicamente ed in coppie isolate. Si tratta principalmente di una specie svernante e con un esiguo numero di individui.
Identificazione:
Anatra di media grandezza. Lunghezza di 60 cm, un’apertura alare 100-125 cm ed un peso che oscilla tra i 640-1300 g. La colorazione è nera con riflessi verde metallico sul capo e sul collo contrastanti con il resto del corpo; petto e ventre bianchi, con una banda marrone rugginosa intorno alle parti anteriori. Il dorso è bianco e nero con specchio alare marrone; le zampe sono rosee ed il becco rosso. Vistosa prominenza (bitorzolo) rossa alla base del becco presente nei maschi. I giovani hanno una colorazione bruno cenere, con gola e faccia biancastre.
Habitat:
Specie gregaria, frequenta le coste fangose, paludi basse e salmastre, talvolta l’entroterra. Si nutre essenzialmente di invertebrati acquatici (Molluschi e Artropodi), occasionalmente di semi e piante acquatiche.
Riproduzione:
La riproduzione avviene tra maggio e luglio. Normalmente vengono deposte dalle 8 alle 10 uova. Nidifica in gallerie sotterranee ad esempio nelle vecchie tane dei conigli e delle volpi, in mezzo alla vegetazione, nei manufatti in disuso. I luoghi idonei alla nidificazione sono le zone umide costiere, le saline, le lagune.
Status di conservazione:
Specie minacciata a livello regionale, vulnerabile a livello nazionale.
Fattori di minaccia:
Bracconaggio, alterazione degli habitat, raccolta di uova e pulcini, probabile competizione trofica diretta con il Fenicottero.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato II); L.R. 23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Tadorna tadorna
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Questa formica, che misura 4-6 millimetri, ha la testa di colore rosso cupo e il resto del corpo nero. Le antenne sono a forma di “L” e clavate. La regina ha le stesse...
  • Una delle specie di rapaci minacciate di estinzione in Sardegna. Nidificante, attualmente, solo nell'area nord dell'Isola: dal Goceano alla Nurra , passando per il Marghine-...
    Il Nibbio reale è facilmente riconoscibile per la colorazione rossiccia del piumaggio, con il centro delle penne nerastro ed il bordo fulvo. Corpo e parte anteriore dell’ala...
  • La trota mediterranea nativa ( Salmo macrostigma o Salmo cettii ) è un salmonide endemico dell’area mediterranea; si trova in uno stato di conservazione sfavorevole, tendente al...
    Appare molto simile alla trota fario, rispetto alla quale le principali differenze sono: macchie ovali scure sui fianchi, piuttosto indistinte, simili a quelle che altri salmonidi...
  • È nota anche come Occhio di pavone . È possibile trovarla nei boschi, campi, prati, pascoli, parchi e giardini, fino a 2.500 metri di altitudine. Da larva si nutre di Ortiche e...
    La sua apertura alare è variabile da 55 a 60 millimetri e l’intera superficie delle ali è di colore rosso. Negli angoli si trovano quattro macchie a forma di occhio dette “ocelli...
  • Della famiglia dei Columbidi è il rappresentante più piccolo. È lunga 27 cm. con un peso di 145-160 g. Ha il corpo slanciato, la testa piccola e il becco breve. Il piumaggio è...
  • Specie di medie dimensioni. Ha il becco appuntito e ricurvo, color rosso giallastro. Le ali sono lunghe. Il piumaggio, identico nei due sessi, presenta diverse sfumature di grigio...
  • Si tratta di un serpente della famiglia dei Colubridi , frequente incontrarlo nelle campagne e nei giardini, sia in terreni rocciosi, secchi e soleggiati, sia in luoghi più umidi...
    Si tratta di una specie di medie dimensioni che solitamente non raggiunge i 150 cm di lunghezza, con il corpo slanciato, capo ovoidale e ben distinto dal corpo, occhi grandi con...
  • I sessi risultano differenziati: il maschio in primavera e durante l’inverno ha il capo e il collo di color verde scuro, collare bianco, petto bruno-rossiccio in contrasto con le...
  • La Natrix maura è un serpente della famiglia Natricidae (detto anche natrice viperina ) per la sua somiglianza alla vipera, benché non sia velenosa. Si presenta con un corpo...
    Si presenta con un corpo massiccio, e tuttavia gli adulti non superano il metro di lunghezza. Nella zona dorsale è ricoperto da 21 squame disposte a formare un cromatismo...
  • Nei primi 3 anni di vita la specie ha una lunghezza del carapace di circa 50 cm. e un peso di circa 18 Kg., tra i 4 e i 5 anni ha un carapace lungo circa 60 cm. e un peso medio di...
  • Il carapace è convesso, simile alla Testuggine greca, dalla quale si differenzia per avere un astuccio corneo all’apice della coda e per la presenza di due placche sopracaudali...
  • Il cuculo dal ciuffo ha una lunghezza di poco inferiore ai 40 cm . Si riconosce per la cresta o ciuffo , la coda piuttosto lunga di colore grigio scura e le parti superiori brune...
    Il cuculo dal ciuffo ha una lunghezza di poco inferiore ai 40 cm. Si riconosce per la cresta o ciuffo, la coda piuttosto lunga di colore grigio scura e le parti superiori brune e...