Volpoca

Volpoca
Origine zoogeografica:
Eurocentroasiatico-mediterranea
Areale di distribuzione:
Specie distribuita in Asia centrale e in Europa. La popolazione nidificante italiana ha subito nell’ultimo ventennio un aumento sensibile passando da circa 10-20 coppie negli anni 1983-1990 a 99-129 coppie nel 2000. Presente in Italia nel Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Puglia, Sardegna e Emilia Romagna. Un tempo in Sardegna la Volpoca si poteva trovare in gran numero, spesso nidificante (Figlioli, 1890), mentre ai giorni nostri nidifica sporadicamente ed in coppie isolate. Si tratta principalmente di una specie svernante e con un esiguo numero di individui.
Identificazione:
Anatra di media grandezza. Lunghezza di 60 cm, un’apertura alare 100-125 cm ed un peso che oscilla tra i 640-1300 g. La colorazione è nera con riflessi verde metallico sul capo e sul collo contrastanti con il resto del corpo; petto e ventre bianchi, con una banda marrone rugginosa intorno alle parti anteriori. Il dorso è bianco e nero con specchio alare marrone; le zampe sono rosee ed il becco rosso. Vistosa prominenza (bitorzolo) rossa alla base del becco presente nei maschi. I giovani hanno una colorazione bruno cenere, con gola e faccia biancastre.
Habitat:
Specie gregaria, frequenta le coste fangose, paludi basse e salmastre, talvolta l’entroterra. Si nutre essenzialmente di invertebrati acquatici (Molluschi e Artropodi), occasionalmente di semi e piante acquatiche.
Riproduzione:
La riproduzione avviene tra maggio e luglio. Normalmente vengono deposte dalle 8 alle 10 uova. Nidifica in gallerie sotterranee ad esempio nelle vecchie tane dei conigli e delle volpi, in mezzo alla vegetazione, nei manufatti in disuso. I luoghi idonei alla nidificazione sono le zone umide costiere, le saline, le lagune.
Status di conservazione:
Specie minacciata a livello regionale, vulnerabile a livello nazionale.
Fattori di minaccia:
Bracconaggio, alterazione degli habitat, raccolta di uova e pulcini, probabile competizione trofica diretta con il Fenicottero.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato II); L.R. 23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Tadorna tadorna
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Di dimensioni minori del Cormorano, con una lunghezza di circa 75 cm, il collo più sottile e più corto, il becco più piccolo e la testa più sottile. Il corpo si presenta di un...
  • Come tutte le Damigelle ha corpo sottile e slanciato. La lunghezza totale è di 29-32 millimetri. È un insetto vivacemente colorato: il maschio è verde metallico, nero e azzurro;...
  • Airone di piccole dimensioni e piumaggio prevalentemente bianco, confuso spesso con la Garzetta da cui differisce per il collo più grosso e l’aspetto più tozzo.. Sessi simili. Il...
  • Grosso uccello d’acqua, di colore nerastro, dal becco possente di colore giallastro, cilindrico e fortemente uncinato in cima, confuso il più delle volte con il Marangone dal...
  • S'Abilastru , così è chiamata in sardo, era una specie ormai scomparsa dal nostro territorio: verrà reintrodotta con un nuovo progetto LIFE nel Parco Naturale Regionale di...
    Sessi simili. Lunga 65-70 cm, con apertura alare di 150-160 cm, e peso medio di 2 kg. Le parti superiori sono bruno scuro, in contrasto con quelle inferiori più chiare, con una...
  • L'assiolo - o assiuolo - misura poco più di 18 cm. Il suo piumaggio è notevole: il pattern ricorda una corteccia d'albero, ma a toccarla certamente è una soffice coltre piumata...
    Lungo 19 cm, con un’apertura alare di 53-63 cm ed un peso di 55-130 g. Il piumaggio è superiormente bruno scuro lievemente vermicolato, con sfumature rossicce; inferiormente...
  • Specie inconfondibile, lunga 1,30 m, con un’apertura alare di circa 140 cm. ed un peso variabile tra i 2 ed i 4 kg. Un trampoliere rosato con collo e zampe lunghissimi e il becco...
  • Il Quercino non è una specie strettamente arboricola e frequenta tutti gli ecosistemi forestali : spesso tra la bassa vegetazione, in macchie e garighe, ma anche negli ambienti...
    Si tratta di un animale di piccole dimensioni, con occhi e orecchie grandi, mascherina nera facciale che parte dai baffi e arriva dietro le orecchie, passando sugli occhi. Le...
  • Le forme riproduttrici hanno 4 ali di ugual misura, e sono lunghe 10 millimetri. Sono di colore bruno e hanno un “collare” giallo tra il capo e l’addome. I soldati, privi di ali,...
  • L’upupa è un uccello inconfondibile per via del suo splendido piumaggio colorato e per la cresta molto appariscente, che spesso resta bassa sulla testa ma che in alcuni momenti...
    L'upupa è un uccello caratterizzato dal piumaggio piuttosto vistoso, con colori vivaci osservabili soprattutto durante il volo. Possiede un lungo becco sottile e leggermente...
  • Più piccolo e chiaro della specie nominale, ha una lunghezza totale di circa 38-53 cm, le zampe posteriori lunghe, una colorazione della pelliccia prevalentemente grigia,...
  • Passeriformi dall'aspetto robusto e inconfondibile per forma e colorazione, e per la testolina squadrata ed il becco conico. Uccello di indole gregaria, frequenta boschi, siepi,...
    Il fringuello è un uccello molto comune che può raggiungere una lunghezza di 17 cm. Piumaggio variegato e inconfondibile. Il maschio ha il groppone verdastro, il petto rossastro,...