Mestolone

Mestolone femmina, foto DitigalLibrary
Origine zoogeografica:
Oloartica
Areale di distribuzione:
La specie nidifica regolarmente in Italia. La popolazione nidificante è concentrata soprattutto nelle Valli di Comacchio. La popolazione svernante è concentrata soprattutto nelle zone umide della Sardegna e Sicilia, nella fascia costiera tosco-laziale e nell’alto e basso Adriatico.
Identificazione:
Il Mestolone si distingue dalle altre anatre per avere il becco smoderatamente grande a spatola e grosso. Il maschio è bianco con losanga scura superiormente con lo specchio alare verde, le zampe color rosso-arancio ed una caratteristica macchia blu sul davanti dell’ala; capo verde; fianchi e ventre castani tendente al rosso in livrea nuziale. La femmina macchiata di bruno è simile a quella del germano reale dalla quale si differenzia per le spalle bluastre; zampe arancio. La specie ha dimensioni di 44-52 cm in lunghezza, con un peso di 300-1000(M) e 300-800(F).
Habitat:
Frequenta specchi d’acqua dolce e salmastra con fitta vegetazione e ricche di fango. La dieta è composta da gamberi, crostacei, molluschi, insetti ed altri piccoli invertebrati acquatici, piante acquatiche e semi. Si nutre principalmente nelle ore notturne, strappando i vegetali dal fondo o filtrando l’acqua con piccoli colpetti di becco sulla superficie.
Riproduzione:
Nidifica prevalentemente nelle paludi, zone steppiche con erba bassa, brughiere, prati allagati, tra i cespugli degli stagni. Il nido viene costruito nel terreno e tenuto ben nascosto tra la vegetazione. La femmina depone circa 8-12 uova tra metà aprile e metà maggio protraendosi talvolta fino a metà giugno.
Status di conservazione:
Specie rara a livello regionale e nazionale.
Fattori di minaccia:
Alterazione degli habitat, inquinamento delle acque.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III); Dir. CEE 79/409 All. III.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Anas clypeata
Nome sardo:
Bicàngia, picàngiu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • È una farfalla di piccole-medie dimensioni, raggiunge un’apertura alare di 34-44 millimetri. Ha le ali di color marrone, punteggiate da macchie giallo-arancioni. Le ali anteriori...
  • È una farfalla di medie dimensioni, con un’apertura alare di 46-52 millimetri. La parte delle ali vicina al corpo è di color marron scuro, la fascia mediana è arancione, con i...
  • È una piccola farfalla con un’apertura alare di circa 30-35 millimetri, dalle ali color grigio-azzurre con un bordo scuro e delle macchie chiare sulle frange. Il rovescio delle...
  • La sottospecie differisce dalla specie tipo per le sue dimensioni maggiori e per la colorazione dai toni più chiari. Il dorso e le zampe sono bruni o bruno-giallastri mentre le...
  • <body/>
    L’adulto, che ha un’apertura alare di 65-85 millimetri, ha il corpo e le ali anteriori di colore crema con bande biancastre. Le ali posteriori, più scure, hanno una larga banda di...
  • Grosso uccello d’acqua, di colore nerastro, dal becco possente di colore giallastro, cilindrico e fortemente uncinato in cima, confuso il più delle volte con il Marangone dal...
  • dimensioni molto contenute, i maschi hanno un’altezza al garrese di 125 -135 cm, le femmine 115 – 130; il peso varia nell’adulto dai 170 ai 200 kg. Il mantello originario era...
  • Gli autori del secolo scorso lo descrivono come comune e sedentario , ed in effetti - prima che le foreste della Sardegna fossero abbattute - il numero delle coppie di Avvoltoio...
    Apertura alare 250-295 cm. Il maschio è di norma leggermente più piccolo della femmina. Ali larghe e rettangolari. In proporzione la coda leggermente cuneata, appare corta. Testa...
  • Felino carnivoro , presente solo nelle zone interne e montuose , nei boschi dell'Isola. Difficilissimo riuscire a vederlo, quasi impossibile fotografarlo: specie elusiva per...
    Molto più robusto e forte rispetto ai gatti domestici (lunghezza testa-corpo: fino a 70 cm). Ha una caratteristica coda, lunga circa metà del corpo, che termina di netto come se...
  • La lunghezza testa-tronco è di circa (48) 50-62 (65) mm, un’apertura alare di (208) 305-350 mm. La colorazione del dorso è di una tonalità bruno-grigio scuro, il ventre grigio o...
  • Presenta un corpo ovoidale, grigio-nerastro, lungo circa 3 millimetri. Le antenne sono rivolte all’indietro. Posteriormente, l’addome porta due sottili tubi, detti cornìcoli, che...