Mestolone

Mestolone femmina, foto DitigalLibrary
Origine zoogeografica:
Oloartica
Areale di distribuzione:
La specie nidifica regolarmente in Italia. La popolazione nidificante è concentrata soprattutto nelle Valli di Comacchio. La popolazione svernante è concentrata soprattutto nelle zone umide della Sardegna e Sicilia, nella fascia costiera tosco-laziale e nell’alto e basso Adriatico.
Identificazione:
Il Mestolone si distingue dalle altre anatre per avere il becco smoderatamente grande a spatola e grosso. Il maschio è bianco con losanga scura superiormente con lo specchio alare verde, le zampe color rosso-arancio ed una caratteristica macchia blu sul davanti dell’ala; capo verde; fianchi e ventre castani tendente al rosso in livrea nuziale. La femmina macchiata di bruno è simile a quella del germano reale dalla quale si differenzia per le spalle bluastre; zampe arancio. La specie ha dimensioni di 44-52 cm in lunghezza, con un peso di 300-1000(M) e 300-800(F).
Habitat:
Frequenta specchi d’acqua dolce e salmastra con fitta vegetazione e ricche di fango. La dieta è composta da gamberi, crostacei, molluschi, insetti ed altri piccoli invertebrati acquatici, piante acquatiche e semi. Si nutre principalmente nelle ore notturne, strappando i vegetali dal fondo o filtrando l’acqua con piccoli colpetti di becco sulla superficie.
Riproduzione:
Nidifica prevalentemente nelle paludi, zone steppiche con erba bassa, brughiere, prati allagati, tra i cespugli degli stagni. Il nido viene costruito nel terreno e tenuto ben nascosto tra la vegetazione. La femmina depone circa 8-12 uova tra metà aprile e metà maggio protraendosi talvolta fino a metà giugno.
Status di conservazione:
Specie rara a livello regionale e nazionale.
Fattori di minaccia:
Alterazione degli habitat, inquinamento delle acque.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III); Dir. CEE 79/409 All. III.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Anas clypeata
Nome sardo:
Bicàngia, picàngiu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Più piccolo e chiaro della specie nominale, ha una lunghezza totale di circa 38-53 cm, le zampe posteriori lunghe, una colorazione della pelliccia prevalentemente grigia,...
  • <body/>
    L’adulto, che ha un’apertura alare di 65-85 millimetri, ha il corpo e le ali anteriori di colore crema con bande biancastre. Le ali posteriori, più scure, hanno una larga banda di...
  • S'Abilastru , così è chiamata in sardo, era una specie ormai scomparsa dal nostro territorio: verrà reintrodotta con un nuovo progetto LIFE nel Parco Naturale Regionale di...
    Sessi simili. Lunga 65-70 cm, con apertura alare di 150-160 cm, e peso medio di 2 kg. Le parti superiori sono bruno scuro, in contrasto con quelle inferiori più chiare, con una...
  • si distingue per la presenza di squame dorsali grandi, embricate e fortemente carenate, e per la presenza di un collare. Coda lunga circa il doppio della lunghezza testa-corpo...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 37-40 millimetri. Le ali hanno un colore rosso arancio, il bordo anteriore di quelle superiori è tigrato,...
  • Le caratteristiche generali dell’asinello albino sono quelle comuni alla popolazione di asinelli sardi, dai quali si discostano poco. L’origine di questi animali non è stata...
  • Presenta un corpo ovoidale, grigio-nerastro, lungo circa 3 millimetri. Le antenne sono rivolte all’indietro. Posteriormente, l’addome porta due sottili tubi, detti cornìcoli, che...
  • È una farfalla piuttosto piccola, con un’apertura alare di 25-35 millimetri. Il maschio ha le ali di un bel blu scuro/viola, che nella femmina è limitato a un piccolo disegno...
  • La lunghezza testa-tronco è di (40) 45-55 (60) mm con un’apertura alare di 240-275 mm. La colorazione del dorso assume una tonalità color bruno rossastro mentre nel ventre è più...
  • Si tratta della sottospecie endemica di Sardegna e Corsica: Splendido passeriforme di colorazione vivace, caratteristico cinguettio melodioso e piccole dimensioni ...
    È un passeriforme piuttosto comune, dall'aspetto inconfondibile: testa bianca nei lati e nera all'apice; viso con chiazze rosso sangue, e mascherina nera intorno agli...
  • Il discoglosso sardo è un rospo dal corpo snello , lungo fino a 8 cm. La caratteristica testa triangolare , larga e corta, è poco distinta dal tronco. Gli occhi sono sporgenti con...
    Anfibio anuro di medie dimensioni, più piccolo del rospo smeraldino con dimensioni che raggiungono di solito fino a 7 – 8 cm. Il corpo è snello e slanciato, la testa è...
  • Il Quercino non è una specie strettamente arboricola e frequenta tutti gli ecosistemi forestali : spesso tra la bassa vegetazione, in macchie e garighe, ma anche negli ambienti...
    Si tratta di un animale di piccole dimensioni, con occhi e orecchie grandi, mascherina nera facciale che parte dai baffi e arriva dietro le orecchie, passando sugli occhi. Le...