Pollo sultano

Pollo sultano
Origine zoogeografica:
Paleartico-paleotropicale-australasiana
Areale di distribuzione:
Specie politipica il Pollo sultano è distribuito nell’area mediterranea, nelle regioni tropicali dell'Africa e dell'Asia meridionale, in Australia e Nuova Zelanda. In Italia è stanziale solo in Sardegna con una popolazione che si aggira intorno alle 440-600 coppie.
Habitat:
Frequenta le zone umide con abbondante vegetazione ripariale. La ricerca del cibo avviene generalmente durante le ore crepuscolari e all’alba anche se, nelle zone poco disturbate spesso è possibile osservarlo nelle ore diurne. Si nutre di sostanze vegetali e piccoli animali (molluschi, insetti e altri invertebrati). I giovani contrariamente agli adulti sono meno esigenti nella scelta dell’habitat.
Riproduzione:
Nidifica tra le canne e in mezzo alla vegetazione in una posizione ben nascosta. La femmina depone dalle 2 alle 6 uova. In Sardegna il Pollo sultano si riproduce tutto l’anno con due picchi, il primo tra marzo e aprile ed il secondo in novembre.
Status di conservazione:
Specie rara a livello regionale e nazionale.
Fattori di minaccia:
L’areale originale del Pollo sultano ha subito nel tempo una forte contrazione dovuta a diversi fattori quali la bonifica delle zone umide, la caccia, l’inquinamento delle acque e al disturbo.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna All.II; DIR. CEE 409/79, All. I; L.R. 23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Porphyrio porphyrio
Nome sardo:
Pudhòne, Pudhoni
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • È una falena diurna di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 20 millimetri. Le ali sono nere, bordate di chiaro, con delle grosse macchie rosso vivo, a loro volta...
  • L' Apis mellifera è diffusa in tutti i continenti ad esclusione delle zone polari. Apprezziamo il suo delizioso miele , ma questo impollinatore produce servizi ecosistemici ben...
    L’ape è un insetto caratterizzato da un corpo articolato in tre parti: capo, torace e addome; ha uno esoscheletro protettivo, possiede 6 zampe attaccate al torace e presenta...
  • Si tratta di un piccolo sauro appartenente alla stessa famiglia del Gongilo Sardo ( Scincidi ). Questa specie è presente in gran parte del bacino occidentale del Mediterraneo...
    Come tutti gli Scincidi, la specie ha il corpo allungato e serpentiforme; può raggiungere e superare i 40 cm di lunghezza, ma generalmente si riscontrano dimensioni inferiori, la...
  • Una delle specie di rapaci minacciate di estinzione in Sardegna. Nidificante, attualmente, solo nell'area nord dell'Isola: dal Goceano alla Nurra , passando per il Marghine-...
    Il Nibbio reale è facilmente riconoscibile per la colorazione rossiccia del piumaggio, con il centro delle penne nerastro ed il bordo fulvo. Corpo e parte anteriore dell’ala...
  • Le orecchie sono ampie, corte e unite tra loro sulla fronte da una plica cutanea, caratteristica che rende questa specie facilmente distinguibile da altre simili. La colorazione...
  • Piccolo mammifero, nota anche come toporagno dai denti bianchi maggiore , è un toporagno diffuso in Europa e Nord-Africa. Frequenta soprattutto prati e zone boscose. Come il...
    Misura da 9 a 13 cm di lunghezza totale e pesa da 7 a 15 gr da adulto. Ha una pelliccia piuttosto folta di colore bruno-rossiccio sul dorso mentre nel ventre sfuma nel grigio...
  • Sessi simili. Ardeide lungo circa 56 cm. con un’apertura alare di 88-100 cm, raggiunge il peso di 400-700 gr. circa. Presenta un piumaggio bianco, il becco scuro e sottile, zampe...
  • Uccello dalle piccole dimensioni lungo 15 cm., con zampe giallastre e becco nerastro. Molto simile al Corriere grosso dalla quale differisce per la mancanza della barra alare...
  • Piccolo e tarchiato, colorazione più chiara superiormente, zampe e becco nerastri, presenza di macchie scure ai lati superiori del petto. Complessivamente il piumaggio ha una...
  • Un falconide di notevoli dimensioni, il cui areale comprende Europa, Asia e Africa. Nonostante la sacralità dei falchi presso numerose culture antiche, il nome italiano ( sacro )...
    Grande falco massiccio dalle ali e la coda lunghe con coda squadrata o leggermente arrotondata. Apertura alare di 104-129 cm. Le dimensioni sono simili a quelle della Poiana...