Macaone sardo-corso o Ospitone

Macaone sardo-corso o Ospitone (Papilio hospiton)
Areale di distribuzione:
È presente nelle isole di Sardegna e Corsica.
Identificazione:
È simile al Macaone (Papilio machaon), da cui si discosta per la presenza di “code” più corte e per le macchie rosse più piccole sulle ali posteriori. L’apertura alare va dai 6 a 7,6 centimetri. La larva ha forma cilindrica e colori vivaci a tinte gialle, arancioni, verdi e nere.
Habitat:
In zone collinari e aree verdi montane, tra i 500 ed i 1.800 metri di quota (ma è stata trovata anche al livello del mare). Il bruco mangia le foglie di piante ospiti appartenenti alle famiglie Rutaceae, Apiaceae o Umbelliferae, tra cui la Ferula. Gli adulti volano tra marzo e luglio in Sardegna e tra aprile e agosto in Corsica. Il loro numero non è molto alto. Viene considerata una specie minacciata, e quindi protetta da convenzioni internazionali.
Riproduzione:
Le uova sono di forma sferica e vengono deposte sulle foglie tra aprile e luglio.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Papilio hospiton
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • La principale caratteristica di questa specie, come di tutti i Lucanidi, sono le grandi mandibole del maschio, possenti e ricurve. Il corpo è allungato e leggermente appiattito,...
  • Anatra di media grandezza. Lunghezza di 60 cm, un’apertura alare 100-125 cm ed un peso che oscilla tra i 640-1300 g. La colorazione è nera con riflessi verde metallico sul capo e...
  • È il mammifero più piccolo al mondo per peso e massa , noto anche come Pachiuro etrusco , della famiglia dei Soricidi.
    Da adulto pesa circa 1,2 – 2,5 grammi e ha una lunghezza totale di 5 -6 cm.; la coda è lunga circa la metà del corpo, è nuda salvo alcuni lunghe setole. Ha la morfologia tipica...
  • Il topolino selvatico differisce dal topolino domestico per le orecchie più grandi, gli occhi più sporgenti i piedi posteriori più lunghi ed il corpo più snello ma poco più grande.
    La colorazione della pelliccia sul dorso è marrone giallastro sfumata di grigio, il è ventre bianco grigiastro. La lunghezza testa-tronco è di 80-120 mm, la coda 69-110 mm, il...
  • È una piccola farfalla, con un’apertura alare di 22-30 millimetri. Le ali anteriori sono arancioni, con macchie brune, mentre quelle posteriori sono scure con una fascia arancione...
  • Il carapace è convesso, simile alla Testuggine greca, dalla quale si differenzia per avere un astuccio corneo all’apice della coda e per la presenza di due placche sopracaudali...
  • Il Falco pescatore è un bellissimo uccello da preda tipico delle zone umide. Apertura alare di 147-170 cm. e un peso di 1,1 - 2 kg, mostra un netto contrasto tra le parti...
  • Anatra lunga 45 cm. Il maschio ha la testa marrone chiaro con fronte giallastra, petto rosato e parti restanti grigio leggermente screziato. Il becco è grigio, molto chiaro, con...
  • Il Verzellino è un piccolo uccellino lungo circa 11 centimetri, riconoscibile dal tipico sopracciglio giallo. La colorazione del piumaggio è bruno giallastro barrata di scuro. Il...
  • E’ una specie tozza col collo grosso, con una lunghezza di 45 cm, un’apertura alare di 80-92 cm e un peso di 175-370 g. Sessi simili. La colorazione del piumaggio è fulvo chiaro...
  • La Vanessa del cardo è un lepidottero appartenente alla famiglia Ninfalidi: si tratta di una splendida farfalla, appariscente e di dimensioni medie, che è facile incontrare nei...
    Farfalla di colore arancio con disegni maculari neri. Ali anteriori con ampia macchia apicale nera, contenente alcuni spazi bianchi. La femmina è simile al maschio. Dimensioni:...
  • Tra i rapaci più diffusi, il Nibbio bruno è un rapace di dimensioni medio grandi ed è una delle specie più longeve (oltre 20 anni). Facilmente distinguibile dal " cugino " Nibbio...
    Apertura alare 175-195 cm. Corpo snello, ali lunghe e moderatamente larghe. La coda lunga identificazione in volo, tenendo presente che la forma biforcuta è invece caratteristica...