Macaone sardo-corso o Ospitone

Macaone sardo-corso o Ospitone (Papilio hospiton)
Areale di distribuzione:
È presente nelle isole di Sardegna e Corsica.
Identificazione:
È simile al Macaone (Papilio machaon), da cui si discosta per la presenza di “code” più corte e per le macchie rosse più piccole sulle ali posteriori. L’apertura alare va dai 6 a 7,6 centimetri. La larva ha forma cilindrica e colori vivaci a tinte gialle, arancioni, verdi e nere.
Habitat:
In zone collinari e aree verdi montane, tra i 500 ed i 1.800 metri di quota (ma è stata trovata anche al livello del mare). Il bruco mangia le foglie di piante ospiti appartenenti alle famiglie Rutaceae, Apiaceae o Umbelliferae, tra cui la Ferula. Gli adulti volano tra marzo e luglio in Sardegna e tra aprile e agosto in Corsica. Il loro numero non è molto alto. Viene considerata una specie minacciata, e quindi protetta da convenzioni internazionali.
Riproduzione:
Le uova sono di forma sferica e vengono deposte sulle foglie tra aprile e luglio.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Papilio hospiton
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Airone di piccole dimensioni e piumaggio prevalentemente bianco, confuso spesso con la Garzetta da cui differisce per il collo più grosso e l’aspetto più tozzo.. Sessi simili. Il...
  • Un falconide di notevoli dimensioni, il cui areale comprende Europa, Asia e Africa. Nonostante la sacralità dei falchi presso numerose culture antiche, il nome italiano ( sacro )...
    Grande falco massiccio dalle ali e la coda lunghe con coda squadrata o leggermente arrotondata. Apertura alare di 104-129 cm. Le dimensioni sono simili a quelle della Poiana...
  • L’adulto, lungo 18-22 millimetri, ricorda un’esile libellula. Ha ali trasparenti e ricche di nervature, lunghe quanto il corpo, che è giallo pallido con macchie più o meno scure...
  • I sessi risultano differenziati: il maschio in primavera e durante l’inverno ha il capo e il collo di color verde scuro, collare bianco, petto bruno-rossiccio in contrasto con le...
  • Airone di forma tozza e con zampe piuttosto corte. Lungo circa 50 cm, con un’apertura alare di 105-112 cm e un peso di 380-890 g, si presenta con il dorso è nero e le parti...
  • La forma del corpo è quella di una mosca di circa 10 millimetri, ma l’addome arancione con bande nere strette lo fa somigliare ad un insetto pericoloso come la Vespa. I maschi...
  • La Natrix maura è un serpente della famiglia Natricidae (detto anche natrice viperina ) per la sua somiglianza alla vipera, benché non sia velenosa. Si presenta con un corpo...
    Si presenta con un corpo massiccio, e tuttavia gli adulti non superano il metro di lunghezza. Nella zona dorsale è ricoperto da 21 squame disposte a formare un cromatismo...
  • La Marzaiola leggermente più grande dell’Alzavola ha una lunghezza di 37 cm, un’apertura alare di 60-63 cm e un peso di 250-600g. Il maschio è ben riconoscibile per una striscia...
  • Le lunghe antenne sono il tratto distintivo di questo splendido insetto: nodose e segmentate, superano la lunghezza del corpo (nel maschio) o la eguagliano (nelle femmine).
    L’adulto, lungo fino a 7 centimetri, ha un corpo slanciato di colore nero. Le antenne nodose e filiformi sono rivolte all'indietro e molto lunghe, fino a 11 centimetri nel...
  • Ha il corpo lungo 15-20 millimetri, il dorso di colore rosso-marrone screziato, e gli occhi grandi e rossi. Le zampe posteriori, adatte al nuoto, sono lunghe, appiattite e orlate...
  • Il Merlo è un uccello abbastanza noto, con i suoi 25 cm di lunghezza, peso gr 80-100 e un’apertura alare di 30-40 cm. Il piumaggio del maschio è nero lucente con becco e rima...
  • Il topolino comune ( Mus musculus ) è un piccolo mammifero roditore della famiglia dei Muridi, anche chiamato topo domestico , per differenziarlo dal topo selvatico ( Apodemus...
    Il genere Mus (Linnaeus, 1758) presenta una sistematica molto complessa e spesso oggetto di opinioni fortemente discordanti. La specie Mus domesticus è stata ultimamente distinta...