Canapiglia

Coppia Canapiglia
Areale di distribuzione:
Diffusa In Europa centro-orientale, localmente in Francia, Isole Britanniche e Islanda, Asia occidentale, America nord-occidentale. La sua presenza nell’Isola è sporadica e solamente nel periodo invernale ed in basso numero. Presente principalmente al Nord Italia.
Identificazione:
Anitra caratterizzata dalla colorazione grigio vermicolato sui fianchi e sul dorso leggermente screziata sul capo e sul collo del maschio, con la presenza del nero nelle parti anteriori e posteriori del corpo, becco color piombo, zampe giallo-arancio. La femmina , è brunastra macchiata di fulvo con specchio alare di colore bianco ed il becco grigio con bordatura laterale giallastra. Le dimensioni variano dai 48 ai 51 cm di lunghezza e il peso intorno ai 700-850 gr. Possiede un volo veloce con ripetuti battiti d’ala. Si muove sul terreno con agilità.
Habitat:
Le zone preferite dalla Canapiglia sono le paludi e le lagune, preferibilmente di acqua dolce. La dieta è costituita da vegetali e granaglie, e in parte da insetti, molluschi e piccoli crostacei. Il comportamento è simile alle altre specie di Anatre.
Riproduzione:
Il periodo degli amori ha inizio nel mese di maggio. La costruzione del nido è affidata alla femmina. Nel cavo del nido vengono deposte circa 8-12 uova, covate per 27-28 giorni. Non nidifica in Sardegna.
Fattori di minaccia:
Alterazione degli habitat, inquinamento delle acque.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Anas strepera
Nome sardo:
Non esiste nome proprio
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • La Marzaiola leggermente più grande dell’Alzavola ha una lunghezza di 37 cm, un’apertura alare di 60-63 cm e un peso di 250-600g. Il maschio è ben riconoscibile per una striscia...
  • Più piccolo e chiaro della specie nominale, ha una lunghezza totale di circa 38-53 cm, le zampe posteriori lunghe, una colorazione della pelliccia prevalentemente grigia,...
  • Sessi simili. Rapace lungo 50-55 cm, apertura alare di 113-128 cm, peso 600-1400 gr. È un rapace diurno, facilmente riconoscibile per la silhouette di volo (collo tozzo e robusto...
  • Orecchie grandi e lunghe a contatto sopra la testa. Lunghezza testa-tronco 42-53 mm, un’apertura alare di 240-285 mm. Il dorso assume una colorazione grigio-bruna tendente al...
  • È una farfalla di medie dimensioni con un’apertura alare che può variare da 50 a 60 millimetri. La femmina ha le ali con una sfumatura verdastra. Nel maschio le ali sul lato...
  • Il topolino comune ( Mus musculus ) è un piccolo mammifero roditore della famiglia dei Muridi, anche chiamato topo domestico , per differenziarlo dal topo selvatico ( Apodemus...
    Il genere Mus (Linnaeus, 1758) presenta una sistematica molto complessa e spesso oggetto di opinioni fortemente discordanti. La specie Mus domesticus è stata ultimamente distinta...
  • Anatra di media grandezza. Lunghezza di 60 cm, un’apertura alare 100-125 cm ed un peso che oscilla tra i 640-1300 g. La colorazione è nera con riflessi verde metallico sul capo e...
  • I Mutillidi sono una famiglia di imenotteri vespoidei . Vengono comunemente chiamati "formiche" di velluto per il corpo ricoperto di peluria e l'aspetto che ricorda una formica...
    Il corpo è lungo 10-16 millimetri e ha aspetto vellutato. La testa, il torace e le zampe sono di colore rosso brillante, l’addome è nero e presenta cinque macchie bianche. I...
  • I sessi risultano differenziati: il maschio in primavera e durante l’inverno ha il capo e il collo di color verde scuro, collare bianco, petto bruno-rossiccio in contrasto con le...
  • La popolazione nidificante italiana si è estinta dopo la metà del XX secolo (specie in Sardegna, dove si contavano - all’inizio del 1900 - qualche decina di coppie, insediate...
    Apertura alare 200-240 cm. E’ una grande aquila tozza e pesante. Ali molto grandi, larghe e rettangolari. La grossa testa che sporge notevolmente dal corpo rappresenta un...
  • Specie strettamente legata all’ambiente marino. Simile al Gabbiano reale ma più snello e agile, con le ali più lunghe e più strette, di dimensioni inferiori, il becco rosso e le...
  • Il corpo ricorda quello di una vespa slanciata, della lunghezza di circa 15 millimetri. La colorazione è interamente nero-viola, comprese le ali. Le antenne sono molto lunghe e...