Canapiglia
Areale di distribuzione:
Diffusa In Europa centro-orientale, localmente in Francia, Isole Britanniche e Islanda, Asia occidentale, America nord-occidentale. La sua presenza nell’Isola è sporadica e solamente nel periodo invernale ed in basso numero. Presente principalmente al Nord Italia.
Identificazione:
Anitra caratterizzata dalla colorazione grigio vermicolato sui fianchi e sul dorso leggermente screziata sul capo e sul collo del maschio, con la presenza del nero nelle parti anteriori e posteriori del corpo, becco color piombo, zampe giallo-arancio. La femmina , è brunastra macchiata di fulvo con specchio alare di colore bianco ed il becco grigio con bordatura laterale giallastra. Le dimensioni variano dai 48 ai 51 cm di lunghezza e il peso intorno ai 700-850 gr. Possiede un volo veloce con ripetuti battiti d’ala. Si muove sul terreno con agilità.
Habitat:
Le zone preferite dalla Canapiglia sono le paludi e le lagune, preferibilmente di acqua dolce. La dieta è costituita da vegetali e granaglie, e in parte da insetti, molluschi e piccoli crostacei. Il comportamento è simile alle altre specie di Anatre.
Riproduzione:
Il periodo degli amori ha inizio nel mese di maggio. La costruzione del nido è affidata alla femmina. Nel cavo del nido vengono deposte circa 8-12 uova, covate per 27-28 giorni. Non nidifica in Sardegna.
Fattori di minaccia:
Alterazione degli habitat, inquinamento delle acque.