Gallinella d’acqua

Gallinella d'acqua
Origine zoogeografica:
Subcosmopolita
Areale di distribuzione:
Distribuita in Europa, Asia occidentale ed Africa settentrionale. Presente in Sardegna come specie stanziale, nidificante sulle zone umide, anche interne (fiumi e laghi).
Identificazione:
La Gallinella d’acqua è un uccello massiccio di dimensioni medie, con un piumaggio bruno – nerastro e una larga e irregolare striscia bianca sui fianchi, sottocoda bianco con stria centrale nera. Leggermente più piccola della folaga, è lunga 32-33 cm, un’apertura alare di 50-55 cm e un peso di 210-280 gr. Le zampe sono verdognole mentre il becco e la placca frontale sono rossi (il becco sulla punta è giallo vivo). La livrea dei giovani è prevalentemente marrone con sfumature biancastre. E’ una discreta nuotatrice con volo lento e breve a zampe pendenti.
Habitat:
Frequenta zone umide con fitta vegetazione, fiumi a corso lento, risaie e praterie in prossimità dell’acqua. E’ un uccello territoriale, di indole sospettosa, confidenziale quando non è disturbata. Si nutre in prevalenza di sostanze vegetali ma anche di insetti, crostacei, molluschi, vermi. Il cibo viene ricercato sia sul terreno che sulla superficie dell’acqua. Ha abitudini prevalentemente solitarie ma spesso conduce una vita di coppia o al massimo forma gruppetti familiari durante la stagione invernale.
Riproduzione:
Nidifica tra le canne e in mezzo ai cespugli, talvolta anche su nidi galleggianti. Il periodo riproduttivo ha inizio già alla fine del mese di febbraio con i primi corteggiamenti. Durante questa fase il maschio sfodera un comportamento estremamente territoriale. Da aprile a giugno la femmina depone dalle 6 alle 11 uova, che vengono covate anche dal maschio per circa 20 giorni. I pulcini divengono indipendenti dopo 3-4 settimane.
Status di conservazione:
Specie il cui status non è sufficientemente conosciuto
Fattori di minaccia:
Le opere di bonifica, l’alterazione degli habitat, l’inquinamento delle acque, hanno ridotto notevolmente il suo areale.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III); Dir. CEE 79/409 All. II/2
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Gallinula chloropus
Nome sardo:
Pudda ' e modde, Pudda ' e abba
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Sessi simili. Ardeide lungo circa 56 cm. con un’apertura alare di 88-100 cm, raggiunge il peso di 400-700 gr. circa. Presenta un piumaggio bianco, il becco scuro e sottile, zampe...
  • Simile a L. michahellis ma generalmente più piccolo, zampe leggermente più corte, collo più stretto, ali più corte. Sessi simili. Piumaggio simile nel complesso a L. michahellis...
  • La popolazione nidificante italiana si è estinta dopo la metà del XX secolo (specie in Sardegna, dove si contavano - all’inizio del 1900 - qualche decina di coppie, insediate...
    Apertura alare 200-240 cm. E’ una grande aquila tozza e pesante. Ali molto grandi, larghe e rettangolari. La grossa testa che sporge notevolmente dal corpo rappresenta un...
  • E’ il più piccolo dei Myotis europei. La specie ha il labbro superiore molto peloso, il muso appuntito, l’orecchio più lungo che largo, il trago sviluppato per più di ¾ dell’...
  • Specie molto sospettosa presenta la parte superiore ed il vertice color sabbia mentre la parte inferiore è bianca. La faccia è grigia tendente al blu. In livrea nuziale il maschio...
  • Si tratta di un Colubride col corpo snello, che può raggiungere i 200 cm negli esemplari maschi, molto elegante sia come portamento sia come flessuosità di movimento. Gli adulti...
  • Il corpo è stretto e allungato, e misura 13-17 millimetri. Le zampe anteriori sono adattate alla cattura delle prede. Le altre 4 zampe, molto lunghe, sono utilizzate per scivolare...
  • Lungo 19 cm. Facilmente riconoscibile per la sua struttura possente, le grandi dimensioni, il becco giallo e robusto. Presenza ai lati del collo di una banda larga e nera. Il...
  • La lunghezza testa-tronco è di (40) 45-55 (60) mm con un’apertura alare di 240-275 mm. La colorazione del dorso assume una tonalità color bruno rossastro mentre nel ventre è più...
  • Il corpo è lungo 11-21 millimetri, ha una forma ovale ed è di colore nero con riflessi metallici viola, bluastro e verde. Nel maschio, dal dorso sporgono anteriormente 3 grandi “...
  • Il mantello ha colori variabili dal marrone scuro al bruno-ocra, con le punte dei peli di colore giallastro, il ventre è grigio con sfumature giallastre. La lunghezza testa-tronco...
  • Grosso uccello d’acqua, di colore nerastro, dal becco possente di colore giallastro, cilindrico e fortemente uncinato in cima, confuso il più delle volte con il Marangone dal...