Gallinella d’acqua

Gallinella d'acqua
Origine zoogeografica:
Subcosmopolita
Areale di distribuzione:
Distribuita in Europa, Asia occidentale ed Africa settentrionale. Presente in Sardegna come specie stanziale, nidificante sulle zone umide, anche interne (fiumi e laghi).
Identificazione:
La Gallinella d’acqua è un uccello massiccio di dimensioni medie, con un piumaggio bruno – nerastro e una larga e irregolare striscia bianca sui fianchi, sottocoda bianco con stria centrale nera. Leggermente più piccola della folaga, è lunga 32-33 cm, un’apertura alare di 50-55 cm e un peso di 210-280 gr. Le zampe sono verdognole mentre il becco e la placca frontale sono rossi (il becco sulla punta è giallo vivo). La livrea dei giovani è prevalentemente marrone con sfumature biancastre. E’ una discreta nuotatrice con volo lento e breve a zampe pendenti.
Habitat:
Frequenta zone umide con fitta vegetazione, fiumi a corso lento, risaie e praterie in prossimità dell’acqua. E’ un uccello territoriale, di indole sospettosa, confidenziale quando non è disturbata. Si nutre in prevalenza di sostanze vegetali ma anche di insetti, crostacei, molluschi, vermi. Il cibo viene ricercato sia sul terreno che sulla superficie dell’acqua. Ha abitudini prevalentemente solitarie ma spesso conduce una vita di coppia o al massimo forma gruppetti familiari durante la stagione invernale.
Riproduzione:
Nidifica tra le canne e in mezzo ai cespugli, talvolta anche su nidi galleggianti. Il periodo riproduttivo ha inizio già alla fine del mese di febbraio con i primi corteggiamenti. Durante questa fase il maschio sfodera un comportamento estremamente territoriale. Da aprile a giugno la femmina depone dalle 6 alle 11 uova, che vengono covate anche dal maschio per circa 20 giorni. I pulcini divengono indipendenti dopo 3-4 settimane.
Status di conservazione:
Specie il cui status non è sufficientemente conosciuto
Fattori di minaccia:
Le opere di bonifica, l’alterazione degli habitat, l’inquinamento delle acque, hanno ridotto notevolmente il suo areale.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III); Dir. CEE 79/409 All. II/2
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Gallinula chloropus
Nome sardo:
Pudda ' e modde, Pudda ' e abba
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Si tratta della sottospecie endemica di Sardegna e Corsica: Splendido passeriforme di colorazione vivace, caratteristico cinguettio melodioso e piccole dimensioni ...
    È un passeriforme piuttosto comune, dall'aspetto inconfondibile: testa bianca nei lati e nera all'apice; viso con chiazze rosso sangue, e mascherina nera intorno agli...
  • Ha un’apertura alare di circa 19-24 millimetri. Le ali anteriori sono di colore bruno-arancio, con una macchia nera (ocello) contornata di arancio. Nelle ali posteriori si trovano...
  • La Natrix maura è un serpente della famiglia Natricidae (detto anche natrice viperina ) per la sua somiglianza alla vipera, benché non sia velenosa. Si presenta con un corpo...
    Si presenta con un corpo massiccio, e tuttavia gli adulti non superano il metro di lunghezza. Nella zona dorsale è ricoperto da 21 squame disposte a formare un cromatismo...
  • Sessi simili. Rapace lungo 50-55 cm, apertura alare di 113-128 cm, peso 600-1400 gr. È un rapace diurno, facilmente riconoscibile per la silhouette di volo (collo tozzo e robusto...
  • Questo rospo smeraldino è detto anche rospo smeraldino appenninico o delle Baleari , ormai distinto dal rospo smeraldino europeo ( Bufotes viridis ). Come il suo omonimo "cugino"...
  • Uccello di grandi dimensioni, caratterizzato dal lungo collo e da un becco piuttosto robusto. La colorazione, da cui prende il nome, è grigia cinerea, con predominanza netta del...
  • È di piccole dimensioni, fra gli 11 e 14 mm. Il corpo è di colore bronzeo e sulle elitre ci sono delle macchie giallastre con bordi scuri. Gli occhi sono grandi, le possenti...
  • Si tratta di uno degli animali più schivi e simpatici dei nostri boschi: è il più piccolo carnivoro europeo. In Sardegna vive la sottospecie Mustela nivalis boccamela. Anche se è...
    La sottospecie differisce dalla specie tipo per le sue dimensioni maggiori e per la colorazione dai toni più chiari. Il dorso e le zampe sono bruni o bruno-giallastri mentre le...
  • Questo delicato insetto, dal corpo interamente rossiccio, misura appena 8 millimetri di lunghezza. L’addome è ovale, mentre il torace e il capo, che è dotato di mandibole, sono...
  • Immediatamente riconoscibile per avere le estremità con dita ben visibili e tra loro unite da una membrana natatoria; il carapace ha contorno ovale, liscio e leggermente convesso...
  • Ha un’apertura alare di circa 45-55 millimetri. L’aspetto è elegante, con vistose macchie rettangolari bianche sulle ali nere e piccole macchie blu marginali. Maschi e femmine...
  • Orecchie grandi e lunghe a contatto sopra la testa. Lunghezza testa-tronco 41-58 mm, apertura alare di 255-300 mm. Molto simile all’Orecchione comune, con colorazione del dorso...