Fratino

Fratino
Origine zoogeografica:
Subcosmopolita
Areale di distribuzione:
L’areale comprende tutte le regioni europee, fino alla Scandinavia meridionale e dell’Africa meridionale, Africa settentrionale.
Identificazione:
Piccolo e tarchiato, colorazione più chiara superiormente, zampe e becco nerastri, presenza di macchie scure ai lati superiori del petto. Complessivamente il piumaggio ha una colorazione bruno sabbiato sul dorso con una particolare striscia bianca ai lati della coda. Inferiormente chiaro con bande alari bianche. Il maschio ha il vertice rossiccio, una macchia nerastra sulla fronte ed una piccola stria bianca sopra l’occhio. La femmina ha una colorazione più pallida, macchie ai lati del petto brunastre, assenza del nero sul vertice.
Habitat:
Il Fratino vive solitario o in piccoli gruppi, lungo le spiagge sabbiose e fangose preferibilmente che abbiano conservato un buon grado di naturalità. È possibile ritrovarlo anche in ambienti come saline, lagune, isolotti ect.
Riproduzione:
Nidifica tra la sabbia mista a detriti, sulle spiagge fangose, o tra la melma secca, in una semplice buca sul terreno nascosta dalla vegetazione o completamente priva di copertura.
Status di conservazione:
Specie non minacciata di estinzione.
Fattori di minaccia:
La specie ha uno status di conservazione sfavorevole in Europa. Il disturbo antropico e la continua perdita di habitat hanno notevolmente ridotto la popolazione europea ed italiana. Il turismo balneare ha determinato la distruzione di molti siti riproduttivi e riduce pesantemente il successo riproduttivo in zone dove l’ambiente è ancora idoneo. La pulizia delle spiagge dai detriti, effettuata in date tardive, è causa di fallimento di molti nidi. È stato osservato in Italia che la predazione da parte di ratti, cani e gatti vaganti, corvidi e gabbiani reali può essere la principale causa di insuccesso della riproduzione, determinando in alcune spiagge la perdita di oltre il 50% di nidi (Scheda Lorenzo Serra-Uccelli d’Italia-Quaderni di Conservazione della Natura).
Grado di protezione:
Convenzione di Berna All. III
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Charadrius alexandrinus
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Si tratta di un serpente della famiglia dei Colubridi , frequente incontrarlo nelle campagne e nei giardini, sia in terreni rocciosi, secchi e soleggiati, sia in luoghi più umidi...
    Si tratta di una specie di medie dimensioni che solitamente non raggiunge i 150 cm di lunghezza, con il corpo slanciato, capo ovoidale e ben distinto dal corpo, occhi grandi con...
  • Il Grillaio è un piccolo falco, somigliante al Gheppio, ma che, a differenza di questo, frequenta le nostre zone solamente durante il periodo di nidificazione. Presenta uno...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 36-40 millimetri. Ha le ali arancioni striate di marron scuro, con un ocello nero su quelle superiori e due...
  • Il corpo è di forma ovoidale e raggiunge in genere gli 8 mm di lunghezza. Capo e torace sono neri, con due macchie bianche. Sulle elitre, dal tipico colore rosso acceso, si...
  • Il ragno vespa ( Argiope fasciata ) è specie abbastanza comune, chiamato così per la colorazione dell'addome giallo-nero che lo rende simile alle vespe. Viene anche chiamato...
    Il nome deriva dal greco: argós che significa lucente. Lucente è il suo addome (è argenteo e bianco) con tante macchie rosse e bianche. Le zampe sono lunghe con chiazze scure e...
  • Le sue caratteristiche fisiche lo fanno somigliare ad un ramoscello. Ha antenne corte, zampe lunghe, ed è privo di ali e di spine. Il colore va dal verde chiaro della fase...
  • Endemismo sardo-corso, presente anche nelle piccole isole, si ritrova sia al livello del mare che a quote alte. Preferisce le zone pietrose ed aride nella macchia , i coltivi, i...
    La Tiliguerta può raggiungere i 24 cm di lunghezza inclusa la coda, di solito i maschi hanno dimensioni superiori.. Si tratta di una lucertola dal corpo piccolo e non appiattito,...
  • Si tratta di uno dei maggiori rapaci italiani, sempre più presente anche in Sardegna: capita nell'Isola regolarmente durante i passi migratori primaverili (febbraio-aprile) e...
    Lungo circa 65 cm con un’apertura alare di 185-195 cm. La coda chiusa risulta stretta e quadrata. Sessi simili. Esistono diverse forme per quanto riguarda la colorazione: in...
  • Questa formica, che misura 4-6 millimetri, ha la testa di colore rosso cupo e il resto del corpo nero. Le antenne sono a forma di “L” e clavate. La regina ha le stesse...
  • Dimensioni simili all’Airone rosso (80 – 90 cm), di colore bianco niveo su tutto il piumaggio e leggere sfumature fulve sul petto negli esemplari adulti e durante il periodo...
  • Specie dal becco lungo e ricurvo, zampe e collo lungo, piumaggio uniforme scuro. Osservato a breve distanza la colorazione presenta riflessi metalliciporporini, brono e verde...
  • Piccola aquila di dimensioni simili a quelle della Poiana, ma con ali più lunghe e più strette.
    La coda è lunga e squadrata. Testa e collo non particolarmente sporgenti. Femmina leggermente più grande del maschio. Apertura alare di 110-130 cm. Sessi simili. Due fasi di...