Airone cenerino

Airone cenerino
Origine zoogeografica:
Paleartico-paleotropicale
Areale di distribuzione:
La specie è svernante e di passo ed osservabile in molte zone umide dell’Isola; il numero di individui che frequenta la Sardegna resta comunque piuttosto basso.
Identificazione:
Uccello di grandi dimensioni, caratterizzato dal lungo collo e da un becco piuttosto robusto. La colorazione, da cui prende il nome, è grigia cinerea, con predominanza netta del bianco sul petto. Il collo risulta bianchiccio, leggermente sfumato di grigio e di nero, e durante il volo viene tenuto aderente al corpo. Becco lungo ed affilato dalla colorazione giallastra, zampe brunastre; entrambi cambiano colore durante la stagione della cova. Le dimensioni raggiungono generalmente i 90– 98 cm.
Habitat:
Frequenta una varietà di zone umide quali torbiere, stagni, canali, risaie e acque stagnanti con una fitta vegetazione acquatica, purché l’acqua non sia troppo alta e le consenta una facile ricerca di cibo. La specie ha abitudini solitarie che abbandona solamente per la migrazione. Si nutre preferibilmente di pesci, anfibi, insetti talvolta serpenti di piccole dimensioni.
Riproduzione:
La deposizione delle uova inizia già dalla metà di febbraio e si conclude in aprile. Nidifica in zone planiziali, al di sotto dei 200 m s.l.m., di preferenza in ambienti umidi con densa vegetazione arborea o arbustiva, quali ontaneti e saliceti cespugliati, ma pure in boschi misti asciutti e in canneti. I nidi sono grosse piattaforme di rami intrecciati. La nidificazione può avvenire con nidi isolati, ma di solito avviene in colonie (tratto da Iconografia degli uccelli d’Italia-Scheda di Mauro Fasola).
Status di conservazione:
La specie ha in Europa un grado di conservazione favorevole.
Fattori di minaccia:
Riduzione e alterazione degli habitat, bonifiche, inquinamento delle acque.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Ardea cinerea
Nome sardo:
Currulìu, tzurrulìu, tzurrullinu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Questa formica, che misura 4-6 millimetri, ha la testa di colore rosso cupo e il resto del corpo nero. Le antenne sono a forma di “L” e clavate. La regina ha le stesse...
  • Nei primi 3 anni di vita la specie ha una lunghezza del carapace di circa 50 cm. e un peso di circa 18 Kg., tra i 4 e i 5 anni ha un carapace lungo circa 60 cm. e un peso medio di...
  • L’adulto è lungo tra i 25 e i 40 millimetri con una vistosa ed elegante livrea. Il capo, il torace, le regioni ventrali e le zampe sono scuri con riflessi tendenti al blu e al...
  • Lo sparviere (o sparviero ) è un rapace tipico delle zone boschive , a tutte le altitudini. ​Ha ali più corte e arrotondate rispetto ai falchi, per un volo preciso, piuttosto che...
    Apertura alare 55-70 cm. Specie caratterizzata da coda lunga ed ali ampie e arrotondate. Dimorfismo tra i due sessi. La femmina è circa 1/3 più grande del maschio. Il maschio è...
  • Lungo 20 cm circa, si riconosce per la colorazione nera, più scura nel maschio che nella femmina. Durante l’inverno compaiono delle piccole macchie biancastre agli apici delle...
  • H. turcicus è un geco che può raggiungere i 10 cm di lunghezza (la femmina è più lunga),compresa la coda, col corpo piuttosto slanciato dotato di piccoli tubercoli sul dorso e...
  • E’ una delle anatre selvatiche più rare in Italia. Il piumaggio è color mogano scuro, mentre il ventre, lo specchio alare ed il sottocoda sono color argento. Non presenta mai del...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 36-40 millimetri. Ha le ali arancioni striate di marron scuro, con un ocello nero su quelle superiori e due...
  • Lo Smeriglio è un falconiforme di piccola taglia, in Nordamerica nota come pigeon hawk ("falco dei piccioni").
    Il maschio del Falco columbarius è il più piccolo rapace europeo mentre la femmina può superare le dimensioni di altri falchi. Nell’insieme ha un aspetto compatto. Dimorfismo...
  • Specie strettamente legata all’ambiente marino. Simile al Gabbiano reale ma più snello e agile, con le ali più lunghe e più strette, di dimensioni inferiori, il becco rosso e le...
  • Si tratta di un pipistrello di taglia medio grande, la cui lunghezza è di circa 55-65 mm e apertura alare di 31-34 cm. Il Rinofolo di Mehely presenta una sorta di disegno scuro...
  • Si tratta di uno degli animali più schivi e simpatici dei nostri boschi: è il più piccolo carnivoro europeo. In Sardegna vive la sottospecie Mustela nivalis boccamela. Anche se è...
    La sottospecie differisce dalla specie tipo per le sue dimensioni maggiori e per la colorazione dai toni più chiari. Il dorso e le zampe sono bruni o bruno-giallastri mentre le...