Fistione turco

Origine zoogeografica:
Euroturanica
Areale di distribuzione:
Presente in Asia occidentale e centrale, Europa centrale e meridionale. È presente come nidificante nell’Oristanese con una popolazione fortemente ridotta. In Italia sono presenti altre piccoli nuclei lungo la costa dell’alto Adriatico e quella del medio Tirreno.
Identificazione:
Specie tuffatrice con la testa molto grossa, con un’apertura alare di 84-88 cm e una lunghezza di 55 cm. Il maschio è bruno scuro superiormente, testa castana con un corto ciuffo erettile, il becco rosso, il petto e la parte posteriore del corpo è nero lucente e le zampe arancioni. La femmina ha la testa e il retro del collo bruno scuro, guance e parte anteriore del collo grigio chiaro.
Habitat:
Frequenta le lagune, i laghi, talvolta tratti di mare riparati. La sua dieta include prevalentemente sostanze vegetali. Si tratta di una specie gregaria che spesso si ritrova in compagnia di altre Anatre di specie diverse.
Riproduzione:
Nidifica in prossimità di laghi e stagni prediligendo aree umide ampie, con fitta vegetazione ripariale e sommersa. In Sardegna nidifica in stagni retrodunali d’acqua dolce ricchi di idrofite ed alofite (Iconografie degli uccelli d’Italia-Scheda di Alessandro Andreotti).
Status di conservazione:
Specie vulnerabile a livello regionale e nazionale.
Fattori di minaccia:
Alterazione e riduzione degli habitat. Occorre, al fine di garantire un adeguata protezione alla popolazione nidificante in Italia, tutelare gli habitat idonei e ricercare le cause che agiscono negativamente sulle colonie a livello locale.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III); Dir. CEE 79/409 All. II/2; L.R. 23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Netta rufina
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Questo rospo smeraldino è detto anche rospo smeraldino appenninico o delle Baleari , ormai distinto dal rospo smeraldino europeo ( Bufotes viridis ). Come il suo omonimo "cugino"...
  • L' Apis mellifera è diffusa in tutti i continenti ad esclusione delle zone polari. Apprezziamo il suo delizioso miele , ma questo impollinatore produce servizi ecosistemici ben...
    L’ape è un insetto caratterizzato da un corpo articolato in tre parti: capo, torace e addome; ha uno esoscheletro protettivo, possiede 6 zampe attaccate al torace e presenta...
  • Il picchio rosso maggiore è diffuso in aree forestali di ogni tipo ed ha una dieta molto varia: è in grado di estrarre semi dalle pigne, larve di insetto dall'interno degli alberi...
    Lungo circa 20 cm, ha il becco nero appuntito e robusto, i muscoli del collo ben sviluppati, le zampe dotate di due dita avanti e due dietro per favorire la presa sui tronchi e la...
  • Il discoglosso sardo è un rospo dal corpo snello , lungo fino a 8 cm. La caratteristica testa triangolare , larga e corta, è poco distinta dal tronco. Gli occhi sono sporgenti con...
    Anfibio anuro di medie dimensioni, più piccolo del rospo smeraldino con dimensioni che raggiungono di solito fino a 7 – 8 cm. Il corpo è snello e slanciato, la testa è...
  • L’adulto è lungo tra i 25 e i 40 millimetri con una vistosa ed elegante livrea. Il capo, il torace, le regioni ventrali e le zampe sono scuri con riflessi tendenti al blu e al...
  • Negli anni successivi al 1950 la specie ha subito una drastica riduzione ed alla fine degli anni ’60 nel Supramonte di Orgosolo si è avuta l’ultima nidificazione accertata . Da...
    Rapace di grandi dimensioni con testa piccola ma sporgente. Maschi e femmine simili. A distanza appare evidente il contrasto fra la testa chiara e la restante parte superiore...
  • Sessi simili. Rapace lungo 50-55 cm, apertura alare di 113-128 cm, peso 600-1400 gr. È un rapace diurno, facilmente riconoscibile per la silhouette di volo (collo tozzo e robusto...
  • Il topolino comune ( Mus musculus ) è un piccolo mammifero roditore della famiglia dei Muridi, anche chiamato topo domestico , per differenziarlo dal topo selvatico ( Apodemus...
    Il genere Mus (Linnaeus, 1758) presenta una sistematica molto complessa e spesso oggetto di opinioni fortemente discordanti. La specie Mus domesticus è stata ultimamente distinta...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 32-37 millimetri. L’ala è di colore bianco, con l’apice anteriore macchiato di scuro superiormente e di verde...
  • Lungo 19 cm. Facilmente riconoscibile per la sua struttura possente, le grandi dimensioni, il becco giallo e robusto. Presenza ai lati del collo di una banda larga e nera. Il...
  • Endemismo sardo-corso, presente anche nelle piccole isole, si ritrova sia al livello del mare che a quote alte. Preferisce le zone pietrose ed aride nella macchia , i coltivi, i...
    La Tiliguerta può raggiungere i 24 cm di lunghezza inclusa la coda, di solito i maschi hanno dimensioni superiori.. Si tratta di una lucertola dal corpo piccolo e non appiattito,...
  • Il colombo (più conosciuto come piccione selvatico occidentale ) è una specie di Columbide abbastanza diffusa; dalla sua forma domestica, che include i piccioni viaggiatori e...
    È legato alla specie dei piccioni domestici. Il piumaggio è grigio ferro con riflessi verdi e lilla. Il groppone è biancastro. Le spalle di profilo sono molto larghe. La coda...