Fistione turco

Origine zoogeografica:
Euroturanica
Areale di distribuzione:
Presente in Asia occidentale e centrale, Europa centrale e meridionale. È presente come nidificante nell’Oristanese con una popolazione fortemente ridotta. In Italia sono presenti altre piccoli nuclei lungo la costa dell’alto Adriatico e quella del medio Tirreno.
Identificazione:
Specie tuffatrice con la testa molto grossa, con un’apertura alare di 84-88 cm e una lunghezza di 55 cm. Il maschio è bruno scuro superiormente, testa castana con un corto ciuffo erettile, il becco rosso, il petto e la parte posteriore del corpo è nero lucente e le zampe arancioni. La femmina ha la testa e il retro del collo bruno scuro, guance e parte anteriore del collo grigio chiaro.
Habitat:
Frequenta le lagune, i laghi, talvolta tratti di mare riparati. La sua dieta include prevalentemente sostanze vegetali. Si tratta di una specie gregaria che spesso si ritrova in compagnia di altre Anatre di specie diverse.
Riproduzione:
Nidifica in prossimità di laghi e stagni prediligendo aree umide ampie, con fitta vegetazione ripariale e sommersa. In Sardegna nidifica in stagni retrodunali d’acqua dolce ricchi di idrofite ed alofite (Iconografie degli uccelli d’Italia-Scheda di Alessandro Andreotti).
Status di conservazione:
Specie vulnerabile a livello regionale e nazionale.
Fattori di minaccia:
Alterazione e riduzione degli habitat. Occorre, al fine di garantire un adeguata protezione alla popolazione nidificante in Italia, tutelare gli habitat idonei e ricercare le cause che agiscono negativamente sulle colonie a livello locale.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III); Dir. CEE 79/409 All. II/2; L.R. 23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Netta rufina
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Grosso uccello d’acqua, di colore nerastro, dal becco possente di colore giallastro, cilindrico e fortemente uncinato in cima, confuso il più delle volte con il Marangone dal...
  • La Gallinella d’acqua è un uccello massiccio di dimensioni medie, con un piumaggio bruno – nerastro e una larga e irregolare striscia bianca sui fianchi, sottocoda bianco con...
  • L' Apis mellifera è diffusa in tutti i continenti ad esclusione delle zone polari. Apprezziamo il suo delizioso miele , ma questo impollinatore produce servizi ecosistemici ben...
    L’ape è un insetto caratterizzato da un corpo articolato in tre parti: capo, torace e addome; ha uno esoscheletro protettivo, possiede 6 zampe attaccate al torace e presenta...
  • Buona nuotatrice, arrampicatrice e saltatrice: è sicuramente la lucertola italiana più agile e veloce . Sopporta temperature più basse rispetto alla lucertola campestre e alla...
    Ha un muso allungato e la testa piuttosto appiattita, colorazione del dorso e delle parti superiori scura, quasi nerastra picchiettata-reticolata di giallo, talora chiara, grigio-...
  • L’adulto può raggiungere circa 6 centimetri di apertura alare. Le ali sono bianche. Quelle anteriori hanno le estremità nere e, nelle femmine, hanno due macchie nere per ala.
  • Specie di medie dimensioni. Ha il becco appuntito e ricurvo, color rosso giallastro. Le ali sono lunghe. Il piumaggio, identico nei due sessi, presenta diverse sfumature di grigio...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 32-37 millimetri. L’ala è di colore bianco, con l’apice anteriore macchiato di scuro superiormente e di verde...
  • Lungo 19 cm. Facilmente riconoscibile per la sua struttura possente, le grandi dimensioni, il becco giallo e robusto. Presenza ai lati del collo di una banda larga e nera. Il...
  • E’ una specie tozza col collo grosso, con una lunghezza di 45 cm, un’apertura alare di 80-92 cm e un peso di 175-370 g. Sessi simili. La colorazione del piumaggio è fulvo chiaro...
  • Il Gabbiano reale mediterraneo è il gabbiano più comune, nel complesso simile al L. argentatus e al L. cachinnans. Differisce dal Laurus argentatus per le dimensioni maggiori,...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 37-40 millimetri. Le ali hanno un colore rosso arancio, il bordo anteriore di quelle superiori è tigrato,...
  • Le lunghe antenne sono il tratto distintivo di questo splendido insetto: nodose e segmentate, superano la lunghezza del corpo (nel maschio) o la eguagliano (nelle femmine).
    L’adulto, lungo fino a 7 centimetri, ha un corpo slanciato di colore nero. Le antenne nodose e filiformi sono rivolte all'indietro e molto lunghe, fino a 11 centimetri nel...