Cormorano

Cormorano
Origine zoogeografica:
Subcosmopolita.
Areale di distribuzione:
Intorno agli anni ’70 il Cormorano era presente principalmente nelle zone umide costiere della Sardegna e del Tirreno. Gli ultimi vent’anni sono stati per la specie determinanti da un punto di vista numerico, passando da 2500-3500 individui ai primi degli anni ’80 (Hansen, 1984) a circa 23000 nel 1991/92 (Boldreghini et al.). Presente in Europa con due sottospecie, in Italia il Cormorano è diffuso prevalentemente come svernante o migratorio con la sottospecie sinensis. I siti di nidificazione nel nostro Paese sono cinque-dieci localizzati nell'oristanese, in Piemonte ed in alcune zone umide dell'Emilia-Romagna e del Veneto (Carpegna et al. 1997, Volponi 1999, Serra & Brichetti in stampa). Nel corso degli anni 1990, tentativi di insediamento e nidificazioni occasionali si sono verificate anche in Sicilia, Lombardia e Friuli Venezia-Giulia (Brichetti et al. 1992, 2000).
Identificazione:
Grosso uccello d’acqua, di colore nerastro, dal becco possente di colore giallastro, cilindrico e fortemente uncinato in cima, confuso il più delle volte con il Marangone dal ciuffo. Le sue dimensioni si aggirano intorno ai 90 cm, il mento e le guance sono ricoperti di penne sottili bianchi; assenza della cresta; nella parte posteriore della testa sono presenti alcune penne bianche. In estate gli adulti presentano una macchia bianca sulle cosce e sulle parti basse dei fianchi. I giovani sono brunastri ad eccezione della gola e dell’addome che sono bianchi. Sosta ben eretto sugli scogli, spesso con le ali aperte. Nuota basso nell’acqua, con il collo più eretto e il becco leggermente rivolto verso l’alto. Il volo è rapido e diritto.
Habitat:
Specie socievole e strettamente acquatica, frequenta le coste, gli estuari, le lagune ed occasionalmente le acque interne. Evita le acque marine profonde e le zone umide ricche di vegetazione galleggiante o sommersa. Le aree di sosta vengono scelte in base alla disponibilità alimentare. Specie praticamente ittiofaga, caccia ad una profondità massima di tre metri e della durata di 15-60 secondi. Diversi studi sulle abitudini del Cormorano mettono in evidenza come la specie adatti la propria tecnica di pesca (collettiva o singola) alle diverse condizioni ambientali del sito di foraggiamento, al diverso grado di trasparenza dell’acqua e all’abbondanza e al tipo di risorsa ittica presente.
Riproduzione:
Nidifica generalmente sugli scogli in colonie ed anche sugli alberi o al suolo su terreno scoperto, costruendo un rozzo ammasso di stecchi, erbe, alghe ed altre sostanze vegetali. Depone 3/4 uova circa.
Status di conservazione:
Specie minacciata a livello regionale, vulnerabile a livello nazionale, non minacciata a livello europeo.
Fattori di minaccia:
Inquinamento delle acque, distruzione siti idonei alla nidificazione, persecuzione diretta.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Phalacrocorax carbo
Nome sardo:
Corvumarìnu, crobu anguidhàrgiu, magrone.
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Come riportato già nel 1995 dal compianto naturalista Helmar Schenk e come testimoniato da alcuni ricoveri nei centri fauna Forestas , la nostra isola rientra nell'areale...
    La specie è lunga circa 35 cm. Facilmente riconoscibile per i lunghi ciuffi sulla testa. Possiede le parti superiori macchiettate, generalmente fulve e grigio brune, mentre...
  • Si tratta di un piccolo sauro appartenente alla stessa famiglia del Gongilo Sardo ( Scincidi ). Questa specie è presente in gran parte del bacino occidentale del Mediterraneo...
    Come tutti gli Scincidi, la specie ha il corpo allungato e serpentiforme; può raggiungere e superare i 40 cm di lunghezza, ma generalmente si riscontrano dimensioni inferiori, la...
  • Dimensioni simili all’Airone rosso (80 – 90 cm), di colore bianco niveo su tutto il piumaggio e leggere sfumature fulve sul petto negli esemplari adulti e durante il periodo...
  • Il grifone è un avvoltoio: con questo termine vengono definiti quegli uccelli caratterizzati da testa e il collo senza piume e zampe coperte di penne fino all'articolazione...
    Insieme al Capovaccaio, si tratta delle uniche specie di avvoltoi che vive e si riproduce nel territorio italiano. Sessi simili (come pure gli abiti stagionali). I grifoni sono...
  • Specie inconfondibile, lunga 1,30 m, con un’apertura alare di circa 140 cm. ed un peso variabile tra i 2 ed i 4 kg. Un trampoliere rosato con collo e zampe lunghissimi e il becco...
  • Il corpo è stretto e allungato, e misura 13-17 millimetri. Le zampe anteriori sono adattate alla cattura delle prede. Le altre 4 zampe, molto lunghe, sono utilizzate per scivolare...
  • Il daino, i cui adulti presentano il caratteristico palco a forma appiattita , è una specie estremamente adattabile che sopravvive bene in molti ambienti, preferibilmente boschi a...
    Leggermente più alto al groppone, il daino ha un aspetto e un portamento complessivamente eleganti anche se le zampe sono proporzionalmente meno lunghe di quelle del cervo. Ha una...
  • Piccola aquila di dimensioni simili a quelle della Poiana, ma con ali più lunghe e più strette.
    La coda è lunga e squadrata. Testa e collo non particolarmente sporgenti. Femmina leggermente più grande del maschio. Apertura alare di 110-130 cm. Sessi simili. Due fasi di...
  • Si riconosce per la grossa mole, per le grandi orecchi parzialmente unite alla base e dirette in avanti, per la notevole sporgenza della coda oltre il margine della membrana...
  • La principale caratteristica di questa specie, come di tutti i Lucanidi, sono le grandi mandibole del maschio, possenti e ricurve. Il corpo è allungato e leggermente appiattito,...
  • Il cuculo dal ciuffo ha una lunghezza di poco inferiore ai 40 cm . Si riconosce per la cresta o ciuffo , la coda piuttosto lunga di colore grigio scura e le parti superiori brune...
    Il cuculo dal ciuffo ha una lunghezza di poco inferiore ai 40 cm. Si riconosce per la cresta o ciuffo, la coda piuttosto lunga di colore grigio scura e le parti superiori brune e...
  • La lunghezza testa-tronco è di (40) 45-55 (60) mm con un’apertura alare di 240-275 mm. La colorazione del dorso assume una tonalità color bruno rossastro mentre nel ventre è più...