Geotritone sardo

Geotritone sardo

Le cinque specie propriamente sarde (endemiche della Sardegna) sono:

  • lo  Speleomantes sarrabusensis (geotritone del Sarrabus)
  • lo Speleomantes supramontis (geotritone del Supramonte)
  • lo Speleomantes flavus (geotritone del Mont'Albo)
  • lo Speleomantes imperialis (noto anche come geotritone odoroso)
  • lo Speleomantes genei (noto anche come geotritone dell'Iglesiente).

Sono diffusi quasi esclusivamente in Italia, marginalmente nella Francia sud-orientale: altrove, se presenti, sono stati introdotti dall'uomo. 

Altissima la concentrazione di biodiversità in Sardegna, con almeno quattro specie endemiche rilevate: i geotritoni sardi sono - insieme all’euprotto - le uniche specie di vertebrati appartenenti all’antica fauna continentale terziaria. 

Extra

Il sole e la disidratazione possono essergli fatali: questo piccolo e curioso anfibio non possiede infatti polmoni, e respira direttamente attraverso la pelle, che quindi deve mantenersi umida come una mucosa.  Anche per questo il geotritone esce solo di notte o con temperature basse (massimo 15°C) e umidità dell'aria di almeno l’80%.
Molto importante: se lo incontriamo, ricordare di non manipolarlo (si rischierebbe di asportare la vitale mucosa dal corpicino) e non spostarlo nè esporlo al sole...

Origine zoogeografica:
Europea
Areale di distribuzione:
Sardegna. Sono riconosciute per la Sardegna cinque specie distinte, originatesi per isolamento geografico.
Identificazione:
Anfibi urodeli (cioè dotati di coda) di piccole dimensioni, raggiungono al massimo i 15 cm. Hanno la coda lunga e compressa lateralmente. Testa piuttosto grossa e leggermente appiattita, occhi grandi e sporgenti. Bocca larga con lingua tonda ed estroflessibile. Arti di media lunghezza, diseguali con 4 dita gli anteriori e 5 le posteriori. Le dita sono dilatate a ventosa per poter aderire alle pareti lisce. Colorazione dorsale grigio - maculata, ventrale biancastra e non maculata, variabile nella tonalità a seconda delle specie.
Habitat:
Vivono nelle grotte molto umide e nelle spaccature delle rocce nelle zone montane, sono animali prevalentemente notturni, di giorno escono dai nascondigli solo con le piogge e i temporali, e solo nei luoghi umidi. Si possono incontrare fino ai 1700 m. di altitudine.
Riproduzione:
Tutte le specie isolane non necessitano di acqua per la riproduzione, depongono le uova singolarmente e sciolte nelle sabbie umide delle grotte; si riproducono in genere due volte l’anno, tra marzo – aprile e novembre - dicembre. La biologia riproduttiva è simile in tutte le specie isolane, con fecondazione interna al seguito di una complessa danza nuziale del maschio Le uova vengono deposte, Hanno uno sviluppo diretto, senza metamorfosi.
Status di conservazione:
Specie rara a livello regionale, nazionale, europeo e mondiale. Localmente comune.
Grado di protezione:
Convenz. di Berna, All.III; Dir.CEE 43/92, All. B e D.
Curiosità:
Si nutrono principalmente di invertebrati di piccole e medie dimensioni, prevalentemente artropodi (insetti con zampe). Vivono solitari ad eccezione del periodo riproduttivo. Il genere è considerato da alcuni non valido come tale, ma come sottogenere delle specie europee, per cui tutte le specie, sarebbero ascrivibili al genere Hydromantes
Tags:
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Speleomantes
Nome sardo:
Non esiste nome proprio
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • La trota mediterranea nativa ( Salmo macrostigma o Salmo cettii ) è un salmonide endemico dell’area mediterranea; si trova in uno stato di conservazione sfavorevole, tendente al...
    Appare molto simile alla trota fario, rispetto alla quale le principali differenze sono: macchie ovali scure sui fianchi, piuttosto indistinte, simili a quelle che altri salmonidi...
  • Uccello boschereccio di circa 34 cm di lunghezza, possiede il piumaggio di colore “mimetico” con parti inferiori del corpo giallastre barrate, con barrature nere sul collo e...
  • Rispetto alla specie nominale, il cinghiale sardo è più piccolo, ha una lunghezza totale di 100 - 120 cm e raggiunge un peso massimo di 70 -80 kg. nei maschi adulti. Ha una...
  • Il corpo è lungo 11-21 millimetri, ha una forma ovale ed è di colore nero con riflessi metallici viola, bluastro e verde. Nel maschio, dal dorso sporgono anteriormente 3 grandi “...
  • Il maschio è alato, ha il corpo giallastro lungo 18 millimetri e le elitre brune. La femmina invece è lunga fino a 25 millimetri, è gialla con i fianchi rosa ed è attera. Entrambi...
  • Simile a L. michahellis ma generalmente più piccolo, zampe leggermente più corte, collo più stretto, ali più corte. Sessi simili. Piumaggio simile nel complesso a L. michahellis...
  • Si tratta della più piccola specie del genere Aquila della regione Paleartica Occidentale. La sua presenza in Sardegna è occasionale .
    In volo appare compatta, con ali larghe e squadrate, coda corta, testa sporgente. Apertura alare di 134-159 cm. Sessi simili. La colorazione complessiva è bruno-marron. La testa,...
  • È una farfalla di medie dimensioni con un’apertura alare di circa 45-60 millimetri. Il maschio ha le ali colorate di un arancione molto intenso, macchiate di puntini neri e...
  • La lunghezza testa-tronco è di circa (48) 50-62 (65) mm, un’apertura alare di (208) 305-350 mm. La colorazione del dorso è di una tonalità bruno-grigio scuro, il ventre grigio o...
  • È di piccole dimensioni, fra gli 11 e 14 mm. Il corpo è di colore bronzeo e sulle elitre ci sono delle macchie giallastre con bordi scuri. Gli occhi sono grandi, le possenti...
  • Rara a livello regionale e nazionale, vulnerabile a livello europeo, si distingue dalle altre testuggini per la forma allungata del carapace e la sua colorazione bruno scuro ...
    Il carapace ha i margini anteriore e posteriore stretti, svasati a campana e dentellati. Gli scudi del piastrone sono caratterizzati da una grossa macchia nera di forma...
  • Il corpo è stretto e allungato, e misura 13-17 millimetri. Le zampe anteriori sono adattate alla cattura delle prede. Le altre 4 zampe, molto lunghe, sono utilizzate per scivolare...