Il ragno vespa ( Argiope fasciata ) è specie abbastanza comune, chiamato così per la colorazione dell'addome giallo-nero che lo rende simile alle vespe. Viene anche chiamato...
Crisopa

Areale di distribuzione:
E' una specie comune nell’Europa meridionale, dalla Spagna alla Turchia.
Identificazione:
Ha un corpo allungato, di circa 10 mm, dall’elegante colore verde. Le grandi ali, trasparenti e reticolate, sono ripiegate a tetto sul dorso. Dotata di lunghe antenne filiformi, possiede un apparato boccale masticatore molto robusto che è ben visibile anche nelle larve.
Habitat:
Abita prati cespugliosi e frutteti in climi secchi, su suoli poco compatti. Ha un’attività per lo più notturna o crepuscolare. Sia gli adulti che le larve si nutrono di insetti dannosi alle colture, soprattutto afidi. Ogni anno si svolgono tre generazioni. Gli adulti vivono per circa 2 mesi tra maggio e settembre, mentre l’inverno è trascorso da larve in diapausa. È una specie molto frequente anche perché viene ampiamente utilizzata nella lotta biologica ai parassiti delle colture.
Riproduzione:
La femmina depone le uova su piante infestate da afidi. Ciascun uovo è posto all’estremità di un lungo e sottile peduncolo.