Chiurlo maggiore

Origine zoogeografica:
Corologia euroasiatica
Areale di distribuzione:
Diffuso nelle regioni centrali e settentrionali dell’Europa e dell’Asia. In Italia è di doppio passo (agosto-settembre, marzo-aprile). In Sardegna è presente come svernante.
Identificazione:
Il genere è facilmente riconoscibile per il lungo becco all’ingiù. Il Chiurlo maggiore è il più grosso fra gli uccelli limicoli europei. Di forma robusta e slanciata, coda lievemente rotonda e becco lungo, appuntito e ricurvo verso il basso, zampe lunghe e sottili. Presenta una colorazione brunastra screziata, leggermente più chiara sul ventre, becco scuro leggermente sfumato di rossiccio, zampe grigio-verdastre. Le dimensioni raggiungono i 51 –57 cm di lunghezza e un peso di 600-900 gr. Il volo è veloce con lenti battiti d’ala.
Habitat:
La specie predilige le spiagge, i litorali ricchi di zone fangose, le lagune e gli estuari. La dieta è costituita da sostanza vegetali, vermi, insetti e molluschi che cattura con il lungo becco. Di carattere timido e sospettoso, vive gregario formando gruppi di medie dimensioni.
Riproduzione:
Il periodo riproduttivo inizia alla fine di aprile e nel territorio occupato il maschio, soprattutto durante le ore notturne, si fa sentire con un canto prolungato. Il nido è posto sul terreno leggermente rialzato tra la fitta vegetazione. La femmina depone 4-6 uova, covate da entrambi i sessi.
Status di conservazione:
La popolazione svernante in Italia si è dimezzata negli ultimi dieci anni. Le aree di alimentazione e riposo sono limitate ad ambiti protetti ove la specie non è disturbata dall’attività venatoria. L’elevata pressione antropica condiziona pesantemente anche la piccola popolazione nidificante (Art. di Marco Zenatello-Uccelli d’Italia)
Fattori di minaccia:
Alterazione degli ambienti lacustri, bonifica delle zone umide in generale. Inquinamento delle acque.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna allegato III
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Numenuis arquata
Nome sardo:
Ciurlu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Merlo è un uccello abbastanza noto, con i suoi 25 cm di lunghezza, peso gr 80-100 e un’apertura alare di 30-40 cm. Il piumaggio del maschio è nero lucente con becco e rima...
  • Il corpo ricorda quello di una vespa slanciata, della lunghezza di circa 15 millimetri. La colorazione è interamente nero-viola, comprese le ali. Le antenne sono molto lunghe e...
  • È uno sfingide piccolo, con un’apertura alare di 50 millimetri. Le ali anteriori sono brune con linee ondulate nere, mentre quelle posteriori sono arancioni. Il bruco, di un...
  • Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che nella forma adulta si presenta verde dorato brillante e con riflessi bluastri e...
    Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che nella forma adulta si presenta verde dorato brillante e con riflessi bluastri e...
  • La lunghezza testa-tronco è di 41-54 (58) mm mentre l’apertura alare può raggiungere i 250 mm. Il colore del mantello è rossastro con il ventre color crema. Una delle...
  • Si tratta di una natrice di dimensioni contenute, che oscillano tra i 70 e i 100 cm di lunghezza. Le femmine sono più grandi dei maschi. La testa è ben definita rispetto al corpo...
  • È di piccole dimensioni, fra gli 11 e 14 mm. Il corpo è di colore bronzeo e sulle elitre ci sono delle macchie giallastre con bordi scuri. Gli occhi sono grandi, le possenti...
  • Le orecchie sono ampie, corte e unite tra loro sulla fronte da una plica cutanea, caratteristica che rende questa specie facilmente distinguibile da altre simili. La colorazione...
  • Tipica anatra tuffatrice di aspetto massiccio e di medie dimensioni, collo lungo e robusto e un’ampia apertura alare. Peso di 750-1300 g ed una lunghezza di 42-46 cm. La femmina è...
  • Pipistrello di grossa taglia, è il più grande Myotis della Sardegna, facilmente riconoscibile per la sua mole e per le orecchie piuttosto lunghe. Pelliccia di colore grigio-bruno...
  • Dimensioni simili all’Airone rosso (80 – 90 cm), di colore bianco niveo su tutto il piumaggio e leggere sfumature fulve sul petto negli esemplari adulti e durante il periodo...
  • Le parti superiori sono grigio olivastro con larghe fasciature nere; il capo è nero cenere; le parti inferiori sono biancastre con sfumature scure. Si differenzia dalla specie...