Ghiro sardo

Ghiro-Sardo

Roditore di piccole dimensioni, corporatura snella e coda molto lunga e lanosa. È ricoperto da una folta pelliccia bruna-grigiastra. Rappresenta la varietà sardo-corsa del ghiro.

Specie di abitudini gregarie, vive in gruppi familiari in genere molto numerosi; molto agile e di abitudini arboricole;  è una specie notturna e durante il giorno si ritira nel nido, che è conformato con più ingressi e viene costruito con erba, legnetti e rivestito con materiale soffice e morbido.

Talvolta utilizza nidi abbandonati dagli uccelli o buchi degli alberi cavi.

Il ghiro si nutre durante le ore notturne, privilegiando la frutta, le ghiande, le noci, germogli, insetti, lumache; solo una piccola parte della sua dieta è di origine animale.

Riesce a saltare da un ramo all’altro grazie ai piccoli e solidi artigli e alla coda utilizzata come strumento d’equilibrio e di sostegno. 

Extra

Le sue abitudini, per lo più arboricole, giustificano il fatto che sia diffusamente noto col nome sardo di sorighe 'e padente ossia "topo del bosco".

Origine zoogeografica:
Paleartica
Areale di distribuzione:
Il ghiro è una specie ad areale eurasiatico e tra le specie di Gliridi, è la prima ad essere entrata a far parte della fauna italiana nel corso del Pleistocene. E’ presente in Sardegna con la sottospecie Myoxus glis melonii(Thomas, 1907), probabilmente introdotta dai romani, principalmente nel Supramonte di Orgosolo e di Dorgali.
Identificazione:
La pelliccia è formata da uno strato uniforme di colore grigio argenteo sul dorso mentre la parte ventrale è bianco giallastra. Le orecchie non sono molto grandi, gli occhi sono grandi e sporgenti, circondati da una chiazza scura; la coda è folta e lunga dagli 11 ai 16 cm, uguaglia all’incirca la lunghezza testa-tronco (13-21 cm). La varietà sarda risulta leggermente più grande della varietà europea.
Habitat:
Abita soprattutto i boschi misti di latifoglie, fino ad un’altitudine di 1000 m, e negli ambienti boschivi frequenta soffitte, sottotetti, legnaie. Sverna anche sottoterra, nei nidi “invernali”, alla profondità di circa 60 cm, accumulando prima di tale periodo una notevole riserva di grasso, che gli consente di superare il periodo di letargo, peraltro discontinuo nelle isole mediterranee.
Riproduzione:
Come il quercino, diviene sessualmente maturo a un anno di età e vive fino ai 5 -7 anni di età. Il periodo riproduttivo, nelle isole, si estende da maggio ad ottobre; la femmina partorisce una sola volta all’anno da 2 a 7 piccoli, dopo una gestazione di circa 30giorni. I piccoli vengono allattati per 4 settimane e diventano indipendenti già a due mesi. Gli accoppiamenti hanno luogo principalmente a luglio.
Status di conservazione:
Vulnerabile a livello nazionale e regionale, rara a livello locale.
Fattori di minaccia:
La specie è rara e confinata in zone poco accessibili, ma ristrette. Le modificazioni degli ambienti boschivi, i tagli e gli incendi sono responsabili della riduzione del suo habitat.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All.III, Legge Regionale 29 luglio 1998, n° 23.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Myoxus glis melonii
Nome sardo:
Soriche de arbore, Ghiru, sorigàrgia, can’e serra, soriche 'e padente
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • È una farfalla di medie dimensioni con un’apertura alare che può variare da 50 a 60 millimetri. La femmina ha le ali con una sfumatura verdastra. Nel maschio le ali sul lato...
  • S'Abilastru , così è chiamata in sardo, era una specie ormai scomparsa dal nostro territorio: verrà reintrodotta con un nuovo progetto LIFE nel Parco Naturale Regionale di...
    Sessi simili. Lunga 65-70 cm, con apertura alare di 150-160 cm, e peso medio di 2 kg. Le parti superiori sono bruno scuro, in contrasto con quelle inferiori più chiare, con una...
  • Altissima concentrazione di biodiversità in Sardegna, con almeno 5 specie endemiche rilevate: i geotritoni sardi sono, insieme all’euprotto, le uniche specie di vertebrati...
    Anfibi urodeli (cioè dotati di coda) di piccole dimensioni, raggiungono al massimo i 15 cm. Hanno la coda lunga e compressa lateralmente. Testa piuttosto grossa e leggermente...
  • Ha un corpo allungato, di circa 10 mm, dall’elegante colore verde. Le grandi ali, trasparenti e reticolate, sono ripiegate a tetto sul dorso. Dotata di lunghe antenne filiformi,...
  • La forma del corpo è quella di una mosca di circa 10 millimetri, ma l’addome arancione con bande nere strette lo fa somigliare ad un insetto pericoloso come la Vespa. I maschi...
  • Spesso confuso con il Gabbiano comune da cui differisce per la corporatura più snella ed elegante, capo relativamente piccolo, collo più alto, profilo affusolato posteriormente,...
  • Ha dimensioni medio-grandi con una apertura alare tra i 70 e gli 80 millimetri. Le ali sono bruno scuro con i margini arancio. Le ali posteriori hanno due piccole code molto...
  • È una cavalletta dalla conformazione tozza. La femmina, più grande del maschio, raggiunge i 10 centimetri di lunghezza. Il colore di base è verde, con screziature variegate. Le...
  • Il maschio è alato, ha il corpo giallastro lungo 18 millimetri e le elitre brune. La femmina invece è lunga fino a 25 millimetri, è gialla con i fianchi rosa ed è attera. Entrambi...
  • Uccello dalle piccole dimensioni lungo 15 cm., con zampe giallastre e becco nerastro. Molto simile al Corriere grosso dalla quale differisce per la mancanza della barra alare...
  • Il nome ( Glandarius ) di questi uccelli dal piumaggio inconfondibile deriva dal latino " produttore di ghiande "... possono interrarne un migliaio all'anno (per fare provvista...
    Uccello lungo circa 32 cm con becco corto e robusto leggermente uncinato in punta, di medie dimensioni e di forme raccorciate. La colorazione è bruno rosato superiormente,...