Ghiro sardo

Ghiro-Sardo

Roditore di piccole dimensioni, corporatura snella e coda molto lunga e lanosa. È ricoperto da una folta pelliccia bruna-grigiastra. Rappresenta la varietà sardo-corsa del ghiro.

Specie di abitudini gregarie, vive in gruppi familiari in genere molto numerosi; molto agile e di abitudini arboricole;  è una specie notturna e durante il giorno si ritira nel nido, che è conformato con più ingressi e viene costruito con erba, legnetti e rivestito con materiale soffice e morbido.

Talvolta utilizza nidi abbandonati dagli uccelli o buchi degli alberi cavi.

Il ghiro si nutre durante le ore notturne, privilegiando la frutta, le ghiande, le noci, germogli, insetti, lumache; solo una piccola parte della sua dieta è di origine animale.

Riesce a saltare da un ramo all’altro grazie ai piccoli e solidi artigli e alla coda utilizzata come strumento d’equilibrio e di sostegno. 

Extra

Le sue abitudini, per lo più arboricole, giustificano il fatto che sia diffusamente noto col nome sardo di sorighe 'e padente ossia "topo del bosco".

Origine zoogeografica:
Paleartica
Areale di distribuzione:
Il ghiro è una specie ad areale eurasiatico e tra le specie di Gliridi, è la prima ad essere entrata a far parte della fauna italiana nel corso del Pleistocene. E’ presente in Sardegna con la sottospecie Myoxus glis melonii(Thomas, 1907), probabilmente introdotta dai romani, principalmente nel Supramonte di Orgosolo e di Dorgali.
Identificazione:
La pelliccia è formata da uno strato uniforme di colore grigio argenteo sul dorso mentre la parte ventrale è bianco giallastra. Le orecchie non sono molto grandi, gli occhi sono grandi e sporgenti, circondati da una chiazza scura; la coda è folta e lunga dagli 11 ai 16 cm, uguaglia all’incirca la lunghezza testa-tronco (13-21 cm). La varietà sarda risulta leggermente più grande della varietà europea.
Habitat:
Abita soprattutto i boschi misti di latifoglie, fino ad un’altitudine di 1000 m, e negli ambienti boschivi frequenta soffitte, sottotetti, legnaie. Sverna anche sottoterra, nei nidi “invernali”, alla profondità di circa 60 cm, accumulando prima di tale periodo una notevole riserva di grasso, che gli consente di superare il periodo di letargo, peraltro discontinuo nelle isole mediterranee.
Riproduzione:
Come il quercino, diviene sessualmente maturo a un anno di età e vive fino ai 5 -7 anni di età. Il periodo riproduttivo, nelle isole, si estende da maggio ad ottobre; la femmina partorisce una sola volta all’anno da 2 a 7 piccoli, dopo una gestazione di circa 30giorni. I piccoli vengono allattati per 4 settimane e diventano indipendenti già a due mesi. Gli accoppiamenti hanno luogo principalmente a luglio.
Status di conservazione:
Vulnerabile a livello nazionale e regionale, rara a livello locale.
Fattori di minaccia:
La specie è rara e confinata in zone poco accessibili, ma ristrette. Le modificazioni degli ambienti boschivi, i tagli e gli incendi sono responsabili della riduzione del suo habitat.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All.III, Legge Regionale 29 luglio 1998, n° 23.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Myoxus glis melonii
Nome sardo:
Soriche de arbore, Ghiru, sorigàrgia, can’e serra, soriche 'e padente
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Il daino, i cui adulti presentano il caratteristico palco a forma appiattita , è una specie estremamente adattabile che sopravvive bene in molti ambienti, preferibilmente boschi a...
    Leggermente più alto al groppone, il daino ha un aspetto e un portamento complessivamente eleganti anche se le zampe sono proporzionalmente meno lunghe di quelle del cervo. Ha una...
  • Le dimensioni degli adulti raggiungono i 37 cm, con un peso di 450-750 g. Uccello di medie dimensioni dal becco compresso e appuntito e zampe molto lunghe per muoversi con agilità...
  • È di piccole dimensioni, fra gli 11 e 14 mm. Il corpo è di colore bronzeo e sulle elitre ci sono delle macchie giallastre con bordi scuri. Gli occhi sono grandi, le possenti...
  • Questa superfamiglia di insetti prende il nome dalla particolarissima schiuma biancastra che li nasconde e protegge...
    Questi insetti cosmopoliti (ossia con una distribuzione che si estende in quasi tutto il mondo) da adulti hanno un corpo ovoidale, oblungo, di piccole dimensioni (lunghi...
  • <body/>
    Rapace notturno, caratterizzato da un disegno facciale a cuore e ciuffi auricolari assenti. E’ lungo 34 cm., con un’apertura alare di 85-93 cm, e un peso di 280-450 g. Gli occhi...
  • È una piccola farfalla con un’apertura alare di circa 30-35 millimetri, dalle ali color grigio-azzurre con un bordo scuro e delle macchie chiare sulle frange. Il rovescio delle...
  • Le sue caratteristiche fisiche lo fanno somigliare ad un ramoscello. Ha antenne corte, zampe lunghe, ed è privo di ali e di spine. Il colore va dal verde chiaro della fase...
  • In relazione ai dati finora a disposizione, l’Orecchione sardo risulta essere l’unica specie endemica dell’Italia. Pipistrello di piccole dimensioni, con una lunghezza totale...
    Scoperto di recente, era sfuggito ad una serie di studi che da sempre hanno interessato la Sardegna. Il carattere morfologico più evidente che distingue il Plecotus sardus dalle...
  • L' Apis mellifera è diffusa in tutti i continenti ad esclusione delle zone polari. Apprezziamo il suo delizioso miele , ma questo impollinatore produce servizi ecosistemici ben...
    L’ape è un insetto caratterizzato da un corpo articolato in tre parti: capo, torace e addome; ha uno esoscheletro protettivo, possiede 6 zampe attaccate al torace e presenta...
  • Imenottero della famiglia degli Apidae : è questa la sottospecie che si incontra più facilmente nell'Isola, in Sardegna infatti rappresenta la sottospecie endemica. Il bombo ( in...
    Ha il corpo peloso e tozzo, scuro, con una banda arancione appena visibile dietro il capo e una dello stesso colore, ma ben visibile, nell’addome. Questo ha l’ultimo segmento di...
  • Come riportato già nel 1995 dal compianto naturalista Helmar Schenk e come testimoniato da alcuni ricoveri nei centri fauna Forestas , la nostra isola rientra nell'areale...
    La specie è lunga circa 35 cm. Facilmente riconoscibile per i lunghi ciuffi sulla testa. Possiede le parti superiori macchiettate, generalmente fulve e grigio brune, mentre...