Avocetta

Avocetta
Origine zoogeografica:
Paleartico-afro-tropicale
Areale di distribuzione:
Specie diffusa in Europa, Africa e Asia. La popolazione italiana risulta concentrata soprattutto in Puglia, Sardegna (zone umide), Emilia Romagna e Delta Padano. Nell’Isola la specie nidifica in numero esiguo solamente nell’Oristanese, nel Cagliaritano e quasi certamente a Sant’Antioco.
Identificazione:
Uccello di grossa taglia, dal becco lungo e sottile, incurvato verso l’alto. Zampe palmate slanciate grigio-plumbeo. Il piumaggio è caratterizzato da contrasti bianchi e neri. Sessi simili. Giovani più o meno soffusi di bruno. Lungo 43 cm. circa. Andatura elegante sia in volo che a terra.
Habitat:
In Italia l’habitat preferito dall’Avocetta è per eccellenza la salina, seguito da valli da pesca e zone umide. Si nutre di invertebrati acquatici che caccia smuovendo il fango con il suo caratteristico becco.
Riproduzione:
Nidifica isolata o in colonie sul terreno aperto, tra la vegetazione in prossimità di acqua bassa. Il nido è ricoperto con steli d’erba o piccole conchiglie. Il periodo riproduttivo inizia generalmente ad aprile ma varia molto a seconda delle condizioni ambientali o climatiche.
Status di conservazione:
Vulnerabile a livello nazionale e regionale.
Fattori di minaccia:
In Italia solo la Salina di Margherita di Savoia (Foggia) ospita contingenti che superano la soglia dell’1% della popolazione biogeografia. Gli ambienti di maggiore importanza per l’Avocetta sono artificiali o comunque gestiti dall’uomo per attività produttive (Scheda Lorenzo Serra-Uccelli d’Italia-Quaderni di Conservazione della Natura). È minacciata dal bracconaggio, dalla modifica e dalla perdita di habitat, nonché dall’inquinamento delle acque; in misura minore dalla predazione.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. III; DIR. CEE 409/79, All. I; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Recurvirostra avosetta
Nome sardo:
Filìpa, paisànu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • È una farfalla piuttosto piccola, con una apertura alare di 20-24 millimetri, di color marrone opaco con sfumature azzurre alla base delle ali. Inferiormente, le ali sono di...
  • Il Grillaio è un piccolo falco, somigliante al Gheppio, ma che, a differenza di questo, frequenta le nostre zone solamente durante il periodo di nidificazione. Presenta uno...
  • L’adulto può raggiungere circa 6 centimetri di apertura alare. Le ali sono bianche. Quelle anteriori hanno le estremità nere e, nelle femmine, hanno due macchie nere per ala.
  • Il colombo (più conosciuto come piccione selvatico occidentale ) è una specie di Columbide abbastanza diffusa; dalla sua forma domestica, che include i piccioni viaggiatori e...
    È legato alla specie dei piccioni domestici. Il piumaggio è grigio ferro con riflessi verdi e lilla. Il groppone è biancastro. Le spalle di profilo sono molto larghe. La coda...
  • Uccello boschereccio di circa 34 cm di lunghezza, possiede il piumaggio di colore “mimetico” con parti inferiori del corpo giallastre barrate, con barrature nere sul collo e...
  • Frequenta ambienti a prevalente vegetazione erbacea .
    Apertura alare 100-121 cm. Ali ampie con punta arrotondata. Corpo massiccio e panciuto, testa grossa, coda stretta e lunga ad apice arrotondato. La silhouette delle femmine è...
  • Specie di medie dimensioni, misura circa 30 cm e risulta più piccola e più scura rispetto al Colombaccio, dal quale si distingue per l’assenza del colore bianco sulle ali e sul...
  • Il corpo è stretto e allungato, e misura 13-17 millimetri. Le zampe anteriori sono adattate alla cattura delle prede. Le altre 4 zampe, molto lunghe, sono utilizzate per scivolare...
  • Le dimensioni degli adulti raggiungono i 37 cm, con un peso di 450-750 g. Uccello di medie dimensioni dal becco compresso e appuntito e zampe molto lunghe per muoversi con agilità...
  • Uccello inconfondibile, dalla livrea particolarmente colorata, lungo 27 cm. La testa e la parte iniziale del dorso sono castane, per poi sfumare nei colori rosso, giallo e...
  • La trota mediterranea nativa ( Salmo macrostigma o Salmo cettii ) è un salmonide endemico dell’area mediterranea; si trova in uno stato di conservazione sfavorevole, tendente al...
    Appare molto simile alla trota fario, rispetto alla quale le principali differenze sono: macchie ovali scure sui fianchi, piuttosto indistinte, simili a quelle che altri salmonidi...