Avocetta

Avocetta
Origine zoogeografica:
Paleartico-afro-tropicale
Areale di distribuzione:
Specie diffusa in Europa, Africa e Asia. La popolazione italiana risulta concentrata soprattutto in Puglia, Sardegna (zone umide), Emilia Romagna e Delta Padano. Nell’Isola la specie nidifica in numero esiguo solamente nell’Oristanese, nel Cagliaritano e quasi certamente a Sant’Antioco.
Identificazione:
Uccello di grossa taglia, dal becco lungo e sottile, incurvato verso l’alto. Zampe palmate slanciate grigio-plumbeo. Il piumaggio è caratterizzato da contrasti bianchi e neri. Sessi simili. Giovani più o meno soffusi di bruno. Lungo 43 cm. circa. Andatura elegante sia in volo che a terra.
Habitat:
In Italia l’habitat preferito dall’Avocetta è per eccellenza la salina, seguito da valli da pesca e zone umide. Si nutre di invertebrati acquatici che caccia smuovendo il fango con il suo caratteristico becco.
Riproduzione:
Nidifica isolata o in colonie sul terreno aperto, tra la vegetazione in prossimità di acqua bassa. Il nido è ricoperto con steli d’erba o piccole conchiglie. Il periodo riproduttivo inizia generalmente ad aprile ma varia molto a seconda delle condizioni ambientali o climatiche.
Status di conservazione:
Vulnerabile a livello nazionale e regionale.
Fattori di minaccia:
In Italia solo la Salina di Margherita di Savoia (Foggia) ospita contingenti che superano la soglia dell’1% della popolazione biogeografia. Gli ambienti di maggiore importanza per l’Avocetta sono artificiali o comunque gestiti dall’uomo per attività produttive (Scheda Lorenzo Serra-Uccelli d’Italia-Quaderni di Conservazione della Natura). È minacciata dal bracconaggio, dalla modifica e dalla perdita di habitat, nonché dall’inquinamento delle acque; in misura minore dalla predazione.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. III; DIR. CEE 409/79, All. I; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Recurvirostra avosetta
Nome sardo:
Filìpa, paisànu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • L’adulto è lungo 8-12 millimetri e presenta una colorazione rossa con disegni geometrici neri che ricordano dei motivi tribali africani. Le ali sono ridottissime, inadatte al volo.
  • Grosso uccello d’acqua, di colore nerastro, dal becco possente di colore giallastro, cilindrico e fortemente uncinato in cima, confuso il più delle volte con il Marangone dal...
  • Ha un’apertura alare di circa 45-55 millimetri. L’aspetto è elegante, con vistose macchie rettangolari bianche sulle ali nere e piccole macchie blu marginali. Maschi e femmine...
  • La Vanessa del cardo è un lepidottero appartenente alla famiglia Ninfalidi: si tratta di una splendida farfalla, appariscente e di dimensioni medie, che è facile incontrare nei...
    Farfalla di colore arancio con disegni maculari neri. Ali anteriori con ampia macchia apicale nera, contenente alcuni spazi bianchi. La femmina è simile al maschio. Dimensioni:...
  • Immediatamente riconoscibile per avere le estremità con dita ben visibili e tra loro unite da una membrana natatoria; il carapace ha contorno ovale, liscio e leggermente convesso...
  • Piccolo passero di 15 cm. circa. Presenta dicromismo sessuale. Il maschio si riconosce per il vertice castano, colore nero sulla gola e sul petto piuttosto esteso, fianchi striati...
  • Corpo snello e affusolato, con ali più lunghe rispetto a quelle delle altre albanelle, coda lunga e stretta. Dimorfismo sessuale. Lunga 40-45 cm, apertura alare di 105-120, peso...
  • La principale caratteristica di questa specie, come di tutti i Lucanidi, sono le grandi mandibole del maschio, possenti e ricurve. Il corpo è allungato e leggermente appiattito,...
  • Le abitudini coprofaghe del capovaccaio gli hanno attribuito i nomignoli spagnoli di churretero e moñiguero , vale a dire " mangiatore di sterco "...
  • Presenta un corpo ovoidale, grigio-nerastro, lungo circa 3 millimetri. Le antenne sono rivolte all’indietro. Posteriormente, l’addome porta due sottili tubi, detti cornìcoli, che...
  • La Gallinella d’acqua è un uccello massiccio di dimensioni medie, con un piumaggio bruno – nerastro e una larga e irregolare striscia bianca sui fianchi, sottocoda bianco con...
  • Il Quercino non è una specie strettamente arboricola e frequenta tutti gli ecosistemi forestali : spesso tra la bassa vegetazione, in macchie e garighe, ma anche negli ambienti...
    Si tratta di un animale di piccole dimensioni, con occhi e orecchie grandi, mascherina nera facciale che parte dai baffi e arriva dietro le orecchie, passando sugli occhi. Le...