Dorco sardo

Dorco sardo (Dorcus musimon)
Areale di distribuzione:
È presente in Sardegna, Corsica, Algeria e Tunisia.
Identificazione:
La principale caratteristica di questa specie, come di tutti i Lucanidi, sono le grandi mandibole del maschio, possenti e ricurve. Il corpo è allungato e leggermente appiattito, di colore nero poco lucente e leggermente punteggiato. La femmina raggiunge i 17 millimetri, il maschio può superare i 30.
Habitat:
Vive nelle foreste ricche di legno morto. Attivo nelle ore crepuscolari, durante il giorno sta sotto i tronchi caduti a terra. La larva si nutre del legno di alberi morti o di parti deperite di piante vive di svariate specie, mentre gli adulti succhiano la linfa che fuoriesce dalle piante e sono attratti dalla frutta matura. L’adulto si trova da aprile a settembre, dopo aver vissuto per circa 2 anni allo stadio larvale. È una specie schiva e difficile da incontrare, sia per la riduzione delle foreste, sia perché nella gran parte di esse non si trova legno morto a sufficienza.
Riproduzione:
La femmina depone le uova in cavità che scava nel legno. Le larve scavano da subito profonde gallerie.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Dorcus musimon
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Specie diffusa nella maggior parte del territorio italiano. Le sue dimensioni sono di 35-45 (50) mm (lunghezza testa-tronco) con un’apertura alare di 192-254 mm. Possiede le...
  • Il corpo è stretto e allungato, e misura 13-17 millimetri. Le zampe anteriori sono adattate alla cattura delle prede. Le altre 4 zampe, molto lunghe, sono utilizzate per scivolare...
  • <body/>
    L’adulto, che ha un’apertura alare di 65-85 millimetri, ha il corpo e le ali anteriori di colore crema con bande biancastre. Le ali posteriori, più scure, hanno una larga banda di...
  • È nota anche come Occhio di pavone . È possibile trovarla nei boschi, campi, prati, pascoli, parchi e giardini, fino a 2.500 metri di altitudine. Da larva si nutre di Ortiche e...
    La sua apertura alare è variabile da 55 a 60 millimetri e l’intera superficie delle ali è di colore rosso. Negli angoli si trovano quattro macchie a forma di occhio dette “ocelli...
  • E’ il più piccolo dei Myotis europei. La specie ha il labbro superiore molto peloso, il muso appuntito, l’orecchio più lungo che largo, il trago sviluppato per più di ¾ dell’...
  • È una cavalletta dalla conformazione tozza. La femmina, più grande del maschio, raggiunge i 10 centimetri di lunghezza. Il colore di base è verde, con screziature variegate. Le...
  • Un falconide di notevoli dimensioni, il cui areale comprende Europa, Asia e Africa. Nonostante la sacralità dei falchi presso numerose culture antiche, il nome italiano ( sacro )...
    Grande falco massiccio dalle ali e la coda lunghe con coda squadrata o leggermente arrotondata. Apertura alare di 104-129 cm. Le dimensioni sono simili a quelle della Poiana...
  • E’ un pipistrello di grossa taglia con ali grandi, muso nero e corto, di color bruno scuro superiormente e bruno giallastro nel ventre; le orecchie hanno forma triangolare e trago...
  • Il Mestolone si distingue dalle altre anatre per avere il becco smoderatamente grande a spatola e grosso. Il maschio è bianco con losanga scura superiormente con lo specchio...
  • Uccello inconfondibile slanciato lungo circa 37 cm. Zampe lunghe rosse, collo e becco altrettanto lunghi. Il piumaggio della coda e del petto sono bianche in netto contrasto con...
  • Piccolo passero di 15 cm. circa. Presenta dicromismo sessuale. Il maschio si riconosce per il vertice castano, colore nero sulla gola e sul petto piuttosto esteso, fianchi striati...