Testuggine d'acqua

Tartaruga d'acqua presso il laghetto artificiale di Badde Tolta, Monte Lerno
Origine zoogeografica:
Paleartica
Identificazione:
Immediatamente riconoscibile per avere le estremità con dita ben visibili e tra loro unite da una membrana natatoria; il carapace ha contorno ovale, liscio e leggermente convesso, può raggiungere la lunghezza di una trentina di cm. Il maschio adulto ha di regola il piastrone piuttosto concavo e la coda più lunga della metà del carapace e le unghie delle zampe anteriori più lunghe di quelle della femmina, generalmente la femmina può raggiungere una taglia maggiore di quella del maschio. Negli adulti la colorazione è scura, mentre nei giovani è più chiara e la testa, il collo e le zampe sono barrate o maculate di un colore giallastro. Il peso può variare tra i 400 e i 1000 gr.
Habitat:
Vive nelle acque ferme o a lento corso, preferibilmente in quelle ricche di vegetazione, dalle quali di rado si allontana. In certe annate e in località particolarmente calde, l’emide può restare sempre attiva e accoppiarsi in ogni mese dell’anno, ma di regola, quando la temperatura è inferiore a 6-10°C, entra in quiescenza affondandosi nel fango o interrandosi presso le rive. La sua longevità varia tra i 10 e i 70 anni, in cattività può vivere oltre i 120 cm. E’ una specie gregaria, solo gli esemplari anziani tendono ad allontanarsi di qualche km dal luogo di origine. Onnivora, ma preferenzialmente carnivora, si nutre di piccoli pesci, larve, molluschi, crostacei, giovani serpenti e piccoli mammiferi, solo occasionalmente si nutre di vegetali.
Riproduzione:
L’accoppiamento si svolge in acqua e ha luogo in tutti i mesi dell’anno, tranne che nel periodo da novembre a febbraio; si svolge, comunque, più frequentemente in marzo-aprile; l’amplesso può durare anche un’ora ed è meno cruento di quello delle testuggini di terra. l’ovodeposizione in giugno; ogni femmina depone 3-16 uova, ovali, a guscio piuttosto rigido, misuranti 30-41 mm x 17-24 mm, entro una buca profonda 8-30 cm; il neonato ha una lunghezza totale di circa 5 cm. Raggiunge la maturità sessuale intorno ai 6-8 anni (lunghezza del carapace 9-12 cm.).
Status di conservazione:
Specie rara a livello regionale e nazionale, localmente comune. Vulnerabile a livello europeo.
Fattori di minaccia:
In declino a causa del deterioramento del suo habitat e delle catture da parte dell’uomo. Oggigiorno su di essa incombe il pericolo di specie esotiche importate, potenziali competitori, introdotte in maniera indiscriminata dall’uomo.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III); Dir. CEE 43/92 All. B; Legge Regionale 29 luglio 1998, n°23.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Emys orbicularis
Nome sardo:
Tostoini acquatica, Tartaga niedda
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Questo rospo smeraldino è detto anche rospo smeraldino appenninico o delle Baleari , ormai distinto dal rospo smeraldino europeo ( Bufotes viridis ). Come il suo omonimo "cugino"...
  • La principale caratteristica di questa specie, come di tutti i Lucanidi, sono le grandi mandibole del maschio, possenti e ricurve. Il corpo è allungato e leggermente appiattito,...
  • Ha un corpo allungato, di circa 10 mm, dall’elegante colore verde. Le grandi ali, trasparenti e reticolate, sono ripiegate a tetto sul dorso. Dotata di lunghe antenne filiformi,...
  • Rara a livello regionale e nazionale, vulnerabile a livello europeo, si distingue dalle altre testuggini per la forma allungata del carapace e la sua colorazione bruno scuro ...
    Il carapace ha i margini anteriore e posteriore stretti, svasati a campana e dentellati. Gli scudi del piastrone sono caratterizzati da una grossa macchia nera di forma...
  • E’ una specie molto comune distinguendosi dagli altri Pipistrellus sardi per avere il premolare superiore anteriore piccolo, il margine alare mal definito e chiaro. Lunghezza...
  • Specie di medie dimensioni, misura circa 30 cm e risulta più piccola e più scura rispetto al Colombaccio, dal quale si distingue per l’assenza del colore bianco sulle ali e sul...
  • Ha un’apertura alare tra i 65 e gli 86 millimetri. L’aspetto è appariscente: ali anteriori gialle con macchie e venature nere, ali posteriori con una fascia blu e un ocello rosso...
  • Un falconide di taglia media, nidificante nel bacino del Mediterraneo. In Sardegna sono presenti due delle colonie più importanti di questa specie. Si tratta di un migratore:...
    Il Falco della Regina (Falco eleonorae) è un falco di taglia media, dotato di un'apertura alare che va dai 110 ai 130 cm...
  • Le parti superiori sono grigio olivastro con larghe fasciature nere; il capo è nero cenere; le parti inferiori sono biancastre con sfumature scure. Si differenzia dalla specie...
  • <body/>
    Rapace notturno, caratterizzato da un disegno facciale a cuore e ciuffi auricolari assenti. E’ lungo 34 cm., con un’apertura alare di 85-93 cm, e un peso di 280-450 g. Gli occhi...
  • Lo Smeriglio è un falconiforme di piccola taglia, in Nordamerica nota come pigeon hawk ("falco dei piccioni").
    Il maschio del Falco columbarius è il più piccolo rapace europeo mentre la femmina può superare le dimensioni di altri falchi. Nell’insieme ha un aspetto compatto. Dimorfismo...
  • Specie di medie dimensioni. Ha il becco appuntito e ricurvo, color rosso giallastro. Le ali sono lunghe. Il piumaggio, identico nei due sessi, presenta diverse sfumature di grigio...