Albanella reale

Albanella Reale (immagine da IUCN.it)

Frequenta ambienti a prevalente vegetazione erbacea

Origine zoogeografica:
Oloartica
Areale di distribuzione:
Migratore regolare compare in Sardegna durante i passi primaverile ed autunnali. Le aree di nidificazione interessano l’Europa Orientale e in minor misura l’Europa Centro-Occidentale.
Identificazione:
Apertura alare 100-121 cm. Ali ampie con punta arrotondata. Corpo massiccio e panciuto, testa grossa, coda stretta e lunga ad apice arrotondato. La silhouette delle femmine è leggermente più massiccia rispetto a quella dei maschi. Dimorfismo sessuale. Il maschio ha le parti superiori grigio cenere, più chiare sulle remiganti primarie interne e secondarie, un poco più scure sulle copritrici, notevolmente più scure sul dorso. Le remiganti primarie esterne sono nere con base grigia. Il groppone è bianco. Le parti inferiori bianche sfumano in un grigio ben definito in corrispondenza della gola e dell’alto petto. Remiganti primarie esterne nere nettamente contrastanti col resto del piumaggio. Becco nero con base bluastra e cera gialla. Zampe e tarsi gialli. Iride gialla. La femmina superiormente è marrone scuro, Sopraccoda bianco; coda bruno scuro con barre nerastre. Faccia quasi totalmente chiara intorno agli occhi, leggera sfumatura più scura, quasi invisibile, nella zona auricolare. Inferiormente ha una colorazione di base castano-camoscio. Coda chiara con 3 (5?) larghe bande marroni. Parti nude ed iride come nel maschio. I giovani e gli immaturi sono simili alla femmina ma con tinte leggermente più rossicce. Nel volo attivo alterna caratteristicamente 5/10 veloci battute a brevi planate eseguite ad ali piatte o leggermente a “V”. Nel volteggio sono invece inarcate verso l’alto.
Habitat:
Frequenta le paludi, gli stagni, le campagne aperte e le coste sabbiose. Si nutre principalmente di piccoli mammiferi per lo più roditori, ed uccelli, specialmente nidiacei ma anche adulti. Talvolta può cibarsi anche di rettili e anfibi.
Riproduzione:
L’accoppiamento e la costruzione del nido iniziano in aprile/maggio; nidifica sul terreno tra la vegetazione alta; l’incubazione delle uova (4-6) avviene tra maggio/giugno.
Status di conservazione:
In Europa, dove si estende un terzo dell’areale riproduttivo globale, lo stato di conservazione della specie è definito sfavorevole (SPEC 3: vulnerabile). La popolazione nidificante, attualmente stimata in 23.000-30.000 coppie, ha subito un forte decremento negli ultimi venti anni in quasi tutti i paesi europei (in alcuni casi fino al 50%) e mostrato sensibili contrazioni dell’areale. [fonte: IUCN.it]
Fattori di minaccia:
Distruzione a alterazione degli habitat.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. III; DIR. CEE 409/79, All. I; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Circus cyaneus
Nome sardo:
(non esiste nome proprio)
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Potrebbe interessarti anche:

  • Sessi simili. Ardeide lungo circa 56 cm. con un’apertura alare di 88-100 cm, raggiunge il peso di 400-700 gr. circa. Presenta un piumaggio bianco, il becco scuro e sottile, zampe...
  • Le dimensioni degli adulti raggiungono i 37 cm, con un peso di 450-750 g. Uccello di medie dimensioni dal becco compresso e appuntito e zampe molto lunghe per muoversi con agilità...
  • E’ l’anatra di superficie più piccola presente in Europa. E’ lunga circa 35 cm e con un peso di 250-450 gr. Il maschio ha lo specchio alare verde e nero con barra bianca sulle...
  • L' Apis mellifera è diffusa in tutti i continenti ad esclusione delle zone polari. Apprezziamo il suo delizioso miele , ma questo impollinatore produce servizi ecosistemici ben...
    L’ape è un insetto caratterizzato da un corpo articolato in tre parti: capo, torace e addome; ha uno esoscheletro protettivo, possiede 6 zampe attaccate al torace e presenta...
  • In relazione ai dati finora a disposizione, l’Orecchione sardo risulta essere l’unica specie endemica dell’Italia. Pipistrello di piccole dimensioni, con una lunghezza totale...
    Scoperto di recente, era sfuggito ad una serie di studi che da sempre hanno interessato la Sardegna. Il carattere morfologico più evidente che distingue il Plecotus sardus dalle...
  • Grosso uccello d’acqua, di colore nerastro, dal becco possente di colore giallastro, cilindrico e fortemente uncinato in cima, confuso il più delle volte con il Marangone dal...
  • <body/>
    Come il Rinolofo di Mehely, la specie ha dimensioni piuttosto grandi che lo distinguono dagli altri rinolofidi. La colorazione è bruno scuro nella parte superiore mentre il...
  • S'Abilastru , così è chiamata in sardo, era una specie ormai scomparsa dal nostro territorio: verrà reintrodotta con un nuovo progetto LIFE nel Parco Naturale Regionale di...
    Sessi simili. Lunga 65-70 cm, con apertura alare di 150-160 cm, e peso medio di 2 kg. Le parti superiori sono bruno scuro, in contrasto con quelle inferiori più chiare, con una...
  • Si tratta del più piccolo geco europeo, che da adulto (la femmina) non supera gli 8 cm inclusa la coda. Il dorso, a differenza delle altre specie, non presenta protuberanze e le...
  • Apertura alare 58-70 cm. Piccolo falco dalle ali strette ed appuntite ma larghe alla base. Coda relativamente lunga, squadrata e un po’ arrotondata. Dimorfismo sessuale. Le parti...
  • Il Merlo è un uccello abbastanza noto, con i suoi 25 cm di lunghezza, peso gr 80-100 e un’apertura alare di 30-40 cm. Il piumaggio del maschio è nero lucente con becco e rima...
  • Uccello di grandi dimensioni, caratterizzato dal lungo collo e da un becco piuttosto robusto. La colorazione, da cui prende il nome, è grigia cinerea, con predominanza netta del...