Saturnia del pero o Pavonia maggiore

Saturnia_pyri (foto Wikimedia)

È tra le falene più grandi in Europa. La femmina raggiunge un'apertura alare di 15-16 cm, il maschio è di dimensioni un poco inferiori. Il bruco di questa specie è caratterizzato da un bel colore verde con tubercoli azzurri e a maturità raggiunge lunghezze di 10 cm.  Per questo motivo, talvolta, può risultare dannoso per i frutteti. I bruchi si nutrono principalmente di foglie di pero (Pyrus) ma anche foglie di melo (Malus domestica), noce (Juglans), pioppo (Populus), olmo (Ulmus), albicocco (Prunus armeniaca), ciliegio (Prunus avium) e diversi altri alberi del genere Prunus... 

Sulle ali ha decorazioni a forma di occhi di pavone per sorprendere il predatore o deviarne gli attacchi dalle parti vitali.
Le ali hanno un colore nocciolato, sfumato di grigio, contornate da una fascia chiara di color ocra.

Extra

La Saturnia del pero o pavonia maggiore era un comune lepidottero, ma è sempre più raro incontrarla, per via degli insetticidi e dell'inquinamento ambientale.
Queste falene sono energiche volatrici e per il tipo di volo notturno possono sembrare pipistrelli.

Areale di distribuzione:
Vive nei paesi mediterranei, fino al vicino Oriente.
Identificazione:
Le ali sono di color cioccolato-nocciola sfumato di grigio, con 4 grandi ocelli. La femmina adulta ha l’addome molto voluminoso e può raggiungere un’apertura alare di ben 16 cm. Il bruco è lungo fino a 10 cm, robusto, verde con papille azzurre e ciuffi di peli neri.
Habitat:
Vive in zone calde preferibilmente ricche di frutteti. Ha attività notturna e di giorno riposa.
Riproduzione:
Il maschio adulto ha due antenne bipettinate con le quali capta i feromoni della femmina anche a 5 chilometri di distanza. Poche ore dopo l’accoppiamento essa depone circa 250 uova, per poi morire.
Curiosità:
Anche poche ore dopo l'accoppiamento, la femmina depone le uova ed esaurisce le ultime riserve energetiche accumulate da bruco, il maschio invece può accoppiarsi altre volte.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Saturnia pyri
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • È una piccola farfalla con un’apertura alare di circa 30-35 millimetri, dalle ali color grigio-azzurre con un bordo scuro e delle macchie chiare sulle frange. Il rovescio delle...
  • È una farfalla piuttosto piccola, con una apertura alare di 20-24 millimetri, di color marrone opaco con sfumature azzurre alla base delle ali. Inferiormente, le ali sono di...
  • dimensioni molto contenute, i maschi hanno un’altezza al garrese di 125 -135 cm, le femmine 115 – 130; il peso varia nell’adulto dai 170 ai 200 kg. Il mantello originario era...
  • Anatra di media grandezza. Lunghezza di 60 cm, un’apertura alare 100-125 cm ed un peso che oscilla tra i 640-1300 g. La colorazione è nera con riflessi verde metallico sul capo e...
  • Spesso confuso con il Gabbiano comune da cui differisce per la corporatura più snella ed elegante, capo relativamente piccolo, collo più alto, profilo affusolato posteriormente,...
  • La specie può raggiungere i 15 cm di lunghezza, inclusa la lunga coda, ma in genere le dimensioni sono inferiori. Si tratta di un Geco robusto e piuttosto tozzo, con corpo e testa...
  • È di piccole dimensioni, fra gli 11 e 14 mm. Il corpo è di colore bronzeo e sulle elitre ci sono delle macchie giallastre con bordi scuri. Gli occhi sono grandi, le possenti...
  • Il Colubro sardo o Colubro ferro di cavallo è un serpente raro , caratterizzato da una colorazione spettacolare e una corporatura possente. Il colore di fondo è nero, ed è...
    La specie può raggiungere i 150 cm, talvolta li supera abbondantemente con lunghezze record, sfiorando i 170 cm. (maschio) e 184 cm (femmina). Si tratta di un'animale molto...
  • Il Quercino non è una specie strettamente arboricola e frequenta tutti gli ecosistemi forestali : spesso tra la bassa vegetazione, in macchie e garighe, ma anche negli ambienti...
    Si tratta di un animale di piccole dimensioni, con occhi e orecchie grandi, mascherina nera facciale che parte dai baffi e arriva dietro le orecchie, passando sugli occhi. Le...
  • Si tratta della sottospecie endemica di Sardegna e Corsica: Splendido passeriforme di colorazione vivace, caratteristico cinguettio melodioso e piccole dimensioni ...
    È un passeriforme piuttosto comune, dall'aspetto inconfondibile: testa bianca nei lati e nera all'apice; viso con chiazze rosso sangue, e mascherina nera intorno agli...
  • L’adulto è lungo tra i 25 e i 40 millimetri con una vistosa ed elegante livrea. Il capo, il torace, le regioni ventrali e le zampe sono scuri con riflessi tendenti al blu e al...