Grifoni: partite le operazioni per il ripopolamento nel Sud Sardegna

15 Marzo 2023
LIFE Safe for Vultures - arrivo dei grifoni a Bonassai marzo 2023

La Sardegna ha potuto contare, finora, su un'unica colonia residua di Grifoni: quella di Bosa-Alghero. 

Con il nuovo progetto (LIFE 19 NAT/IT/000732) chiamato "Safe for Vultures" ("sicuro per gli avvoltoi") finanziato dall'Unione Europea nell’ambito del Programma per l’ambiente e l’azione per il clima Life 2014-2020 con l’obiettivo di assicurare la
sopravvivenza a lungo termine della popolazione di grifone in Sardegna, espandendo il suo areale di distribuzione, aumentandone la capacità portante e prevenendo le principali minacce come l’avvelenamento e l’interazione con le infrastrutture energetiche. 

Forestas ha quindi individuato un'area forestale "sicura" nel Sarrabus-Gerrei e ha costruito col proprio personale e grazie alle risorse del progetto una nuova voliera di ambientamento e quarantena, fulcro logistico dei nuovi rilasci (ripopolamento) per creare una nuova colonia nel sud Sardegna e mettere in sicurezza la popolazione sarda di questo meravoglioso grande avvoltoio, rafforzandone la presenza e la diffuzione geografica.

Arrivati i primi 12 grifoni dalla Spagna, per ripopolare il sud Sardegna

Sono così sbarcati a Porto Torres i primi 12 giovani grifoni che provengono dal porto di Barcellona e stanno per diventare i protagonisti di LIFE Safe for Vultures: si tratta di esemplari, trovati in difficoltà in natura e poi totalmente riabilitati in appositi centri di recupero. Parteciperanno senza saperlo al piano di ripopolamento per favorire il ritorno dei grifoni nel Sud Sardegna, in un’areale in cui storicamente i loro simili hanno avuto casa fino al secolo scorso, quando svolgevano importanti funzioni ecosistemiche per gli allevamenti estensivi, estinguendosi nel secondo dopoguerra per una serie di concause.

Arrivati nella nostra isola, i grifoni sono stati presi in consegna dal CFVA e dall’Agenzia regionale Forestas, partner del progetto insieme a Veterinaria dell’UniSS, E-Distribuzione e la Vulture Conservation Foundation (VCF). Questo primo contingente di grifoni secondo il responsabile del centro fauna Forestas di Bonassai, comprende animali in buone condizioni e reattivi: l’accurata visita clinica e i prelievi cui sono stati sottoposti serviranno a escludere problematiche sanitarie e se tutto va come auspichiamo, una quarantena di quindici giorni dovrebbe essere più che sufficiente per poi procedere al loro trasferimento a Villasalto.

Preliminari sanitari

Il personale veterinario Forestas presso il Centro di recupero della fauna selvatica (CARFS) di Bonassai-Olmedo, ha provveduto all‘accoglienza e al trasporto nelle voliere di “quarantena" - che li ospiteranno prima del trasferimento nella voliera di acclimatamento realizzata proprio nel territorio di Villasalto.  L’equipe coordinata di Forestas ha sottoposto gli esemplari spagnoli ad accurate visite mediche e a scrupolosi controlli sanitari.  In attesa che gli esiti delle analisi del sangue confermino un buono stato di salute, i grifoni sono stati inanellati con un anello metallico e un anello colorato per l’identificazione a distanza.  Si è poi provveduto a verificare con la scansione del microchip che gli animali arrivati dalla Spagna fossero quelli previsti e già schedati. I veterinari si sono occupati, più in generale, di controllare lo stato di salute degli animali anche in seguito ai potenziali stress del viaggio, ma anche di acquisire dati sanitari che potranno tornare utili in seguito: come il peso ad altre misurazioni.

Per un nuovo nucleo di avvoltoi nel sud Sardegna

I 12 grifoni - che presto potrebbero diventare un nucleo che abiterà i cieli meridionali dell’isola - sono 4 maschi e 8 femmine.  Sono tutti ancora immaturi sessualmente con la sola eccezione di un maschio adulto. Il ricovero che tutti hanno subito in passato è generalmente seguito a incidenti di varia natura dettati da inesperienza e disorientamento; questi esemplari sono stati curati e riabilitati nel centro Amus di Villafranca de los Barros, in provincia di Badajoz, nella comunità autonoma dell’Estremadura e nel centro Los Hornos di Sierra de Fuentes, in provincia di Cáceres, sempre nell’Estremadura.

Dei contatti con questi due importanti centri spagnoli, così come altri rapporti di collaborazione e scambi in Germania, Olanda, Turchia, si è occupata la VCF - una ONG impegnata nella conservazione delle specie di avvoltoi europei, esperta di riproduzione in cattività, reintroduzione e protezione di avvoltoi nel loro habitat naturale. Un tassello fondamentale nelle operazioni in programma per il ritorno di questi rapaci nel sud Sardegna.

La voliera di Villasalto: base operativa per la reintroduzione al sud 

È la prima completata nell’ambito di LIFE Safe for Vultures dopo quelle costruite ad Alghero(nell’oasi forestale delle Prigionette di Porto Conte) e a Villanova Monteleone (nel cantiere Forestas di Monte Minerva)
nel progetto precedente (LIFE Under Grifon Wings). La disponibiltà di una grossa voliera sul territorio, nei due casi precedenti, ha permesso di moltiplicare la presenza dei grifoni nel Nord Ovest Sardegna, unica area d’Italia in cui non si è mai estinto.
Questa terza, realizzata a Villasalto, è stata costruita dal personale Forestas facendo tesoro dell’esperienza maturata negli anni e migliorata in alcuni aspetti, grazie al lavoro dei tecnici e all'esperienza maturata da oltre vent'anni tra il personale Forestas, per consentire un continuo monitoraggio degli animali e contenere lo stress dovuto alla cattività.

La scelta dell’area di realizzazione ha comportato un attento lavoro di studio e valutazione che non ha trascurato la ricerca storica sulla distribuzione della specie nel Sarrabus-Gerrei e la raccolta di testimonianze dirette che attestano le principali cause della scomparsa. Un lavoro portato avanti negli ultimi anni dal Servizio Tecnico della Direzione Generale insieme al Territoriale di Cagliari.
Da queste basi muove il più ambizioso progetto LIFE Safe for Vultures, che intende riportare il grifone in territori dove è letteralmente sparito da decenni, coinvolgendo in questo processo anche le comunità locali.  Villasalto sarà dunque l’epicentro di una delle operazioni cruciali del progetto, nell’ambito del quale i partner continuano intanto a portare avanti le altre azioni con lo scopo di limitare i principali rischi.

Condividi:

Notizie ed eventi

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

01 Dicembre 2023

'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

12 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità,...

10 Novembre 2023
NUOVE norme tecniche, nuove OPPORTUNITà

Rispetto al passato, la Sardegna ha una grande occasione: colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico...

07 Novembre 2023

Il consiglio regionale, nella seduta del 7 novembre 2023, ha approvato all'unanimità, con alcuni emendamenti in aula, la Proposta di Legge PL 367 . La tanto attesa...

06 Novembre 2023

Sono state inserite tra gli allegati nelle relative pagine del concorso Agronomo e Veterinario le risposte alle domande più frequenti...