Progetto Grifoni: a Urzulei primo degli incontri di disseminazione sul territorio

13 Giugno 2022
Locandina evento Guides 4Vultures

Lunedì 13 giugno dalle 10 ad Urzulei presso l’Hotel Gorropu, in località Sìlana (strada statale 125, km 183) si parla del ruolo delle guide del territorio per la reintroduzione del grifone in Sardegna: primo di una serie di incontri organizzati con il progetto LIFE Safe For Vultures.

I testimonial del territorio protagonisti nei processi di salvaguardia delle biodiversità faunistiche, della preservazione delle specie animali a rischio di estinzione e della tutela dell’ambiente. È l’idea che ispira il coinvolgimento delle guide ambientali all’interno dei processi virtuosi innescati dal progetto finanziato dal programma UE Life per la sopravvivenza a lungo termine dei grifoni in Sardegna. Un incontro dal titolo eloquente:
Guides 4Vultures – Il ruolo delle guide del territorio nel supporto alla reintroduzione del grifone in Sardegna.

Ad aprire l’incontro, realizzato con il patrocinio del Comune di Urzulei, della Pro Loco di Urzulei, del Ceas Supramonte, e del Gruppo archeologico speleologico ambientale Urzulei – Gasau, saranno i saluti del sindaco di Urzulei, e del direttore del servizio territoriale di Forestas a Lanusei. Sarà poi illustrato il progetto Life Safe for Vultures. Al grifone e al suo ruolo fondamentale per l’ecosistema sardo sarà dedicato il focus di Forestas mentre il Corpo forestale racconterà l’esperienza del nucleo cinofilo nella lotta contro l’uso illegale del veleno, e una guida turistica del gruppo Chintula parlerà del ruolo delle guide del territorio. Chiuderà la giornata il fotografo naturalista Domenico Ruiu con una testimonianza della storica presenza del grifone nel territorio circostante e, in generale, in Sardegna.

Al termine degli interventi ci sarà spazio per domande e approfondimenti.

L’evento è rivolto in prima istanza alle guide turistiche ambientali del territorio e di tutta l’isola, ma la portata e la varietà dei temi affrontati ne fanno una buona occasione di confronto per amministratori locali e altri attori economici, sociali e culturali del territorio.

I partner del progetto – Veterinaria dell’Università di Sassari, Agenzia regionale Forestas, CFVA, E-Distribuzione e Vulture Conservation Foundation – inaugurano con questo evento un ciclo di iniziative di disseminazione territoriale per includere le comunità locali tra gli attori attivi di un processo fondato sui principi dell’economia circolare e della sostenibilità e finanziato nell’ambito del Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE 2014-2020).

Condividi:
Approfondimenti
Video: 

Indirizzo

presso l’Hotel Gorropu
località Sìlana (strada statale 125, km 183)
08040 Urzulei OG
Italia

Notizie ed eventi

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...