Olzai (Gulana)

Il Girgini è localizzato nel massiccio del Gennargentu, dove occupa i versanti occidentali del Bruncu Spina a valle di Punta Paolinu e di Genna Florisa, nonché i versanti nord-occidentali di Bruncu Furaue tutta la vallata di Girgini delimitata dal Rio Su Fruscu.
Il complesso è pervenuto in gestione all'ex A.F.D.R.S. nel 1991 con concessione trentennale da parte del comune di Desulo. Nel perimetro sono presenti un vivaio volante ed otto aree attrezzate ad uso ricreativo, oltre ad una fitta rete di sentieri di interesse turistico.
L’intera area del complesso ricade in zona vincolata ai sensi del R.D. n°3267/1923 e della L. 991/52.

"Fiera e ruzza, in mesu a sos castanzos
Seculares, ses posta o bidda mia,
Attacada a sos usos de una ia,
Generosa, ospitale a sos istranzos"
.
Da "Desulo" di Antonio Casula "Montanaru"

Inquadramento geografico:
Provincia: Nuoro Comune: Desulo Superficie: 1472 ettari
Aspetti climatici:
Il clima della zona può essere definito bi-stagionale come in gran parte della Sardegna: esso è cioè caratterizzato da una stagione caldo-arida alternata ad una stagione freddo-umida.
Aspetti fitoclimatici:
Fascia climatica del Lauretum sottozone media e fredda.
Aspetti geopedologici:
La morfologia del complesso è caratterizzata da rilievi con pendenze elevate su gran parte del territorio. I versanti risultano esposti prevalentemente ad ovest e nord-ovest. L'area è in gran parte caratterizzata dalle formazioni delle filladi grigie del Gennargentu, con scisti filladici, a cui nelle cime più elevate si accompagnano filoni di quarzo e piccole creste di porfido rosso (P.ta Paolinu, B.cu Spina e su Sciusciu). I calcari grigi, residuo della copertura calcarea del giurese, si ritrovano solamente su aree di superficie molto limitata a formare i caratteristici "tacchi" di Girgini (Su Toni de Girgini, Genna Eragas). I suoli possono essere classificati in: Protoranker, Ranker, Litosuoli e Protorendzina. Si tratta comunque sempre di suoli poco evoluti e poco profondi, a profilo (A)-C o A-C, con orizzonte A poco sviluppato, anche se abbastanza ricco in sostanza organica.
Aspetti vegetazionali:
Nella località Badde sa ’eresia, Pala Lepazzai e Canigione, la gran parte della superficie è rappresentata da un bosco di leccio governato a ceduo. Soltanto nella fascia più prossima alla strada comunale che conduce al fondo, è evidente la presenza di roverella. In regione Oroeri la vegetazione è caratterizzata dalla presenza di macchia bassa a causa del ripetuto passaggio del fuoco. Nel corpo prossimo al bacino del fiume Taloro, la copertura vegetale è rappresentata dalla macchia mediterranea degradata (località Sedda Manimundu), dal bosco di leccio con probabile governo a ceduo (località Punta Gulana). Nella restante superficie sono presenti impianti artificiali di conifere e latifoglie, su terreno lavorato a gradoni dalla società Marsilva.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • La zona di Montresta in cui è ubicato il cantiere forestale ha un buon interesse ambientale, valenza conferitale dagli aspetti paesaggistici e dalla presenza di diverse specie...
  • Questo compendio, noto anche come Padru-Sotza, è accessibile a 4 km dal centro abitato di Padru, ricade nel Bacino Idrografico del Padrongiano e afferisce al Complesso Forestale...
  • Foresta storica del demanio ed oggi una delle più estese, Montimannu offre al visitatore paesaggi mozzafiato, straordinari monumenti naturali, siti di archeologia nuragica ed...
  • Una bellissima pineta di pino d’Aleppo e di pino domestico insieme ad una ricca vegetazione spontanea costituiscono la foresta costiera di Bidderosa, la perfetta cornice a cinque...
  • L'UGB Sa Conchedda - Loelle è formata da due corpi separati. Nasce dall'unione delle ex UGB di Sa Conchedda e di Loelle.
  • Si tratta di una superficie in occupazione temporanea di competenza sino al 2000 dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste e dal 2001 dell’Ente Foreste della Sardeg
  • Il compendio forestale Girgini è localizzato nel massiccio del Gennargentu . Nel perimetro sono presenti un vivaio volante ed otto aree attrezzate ad uso ricreativo, oltre ad una...
  • Il cantiere ha una superficie di circa 1848 ettari ed è pervenuto in gestione all'ex A.F.D.R.S. a seguito di convenzione stipulata col Comune di Orgosolo nel 1993
  • Il complesso forestale “Pabarile” è localizzato nel massiccio vulcanico del Montiferru (Sardegna centro-occidentale), in un’area montana di notevole interesse ambientale e...
  • La Foresta Demaniale Porto Conte " Le Prigionette " si estende nei territori comunali di Sassari e di Alghero e ha una grande importanza naturalistico e ambientale per la presenza...
  • Un area forestale caratterizzata da una ricca vegetazione ove domina la roverella con maestosi esemplari e dove è possibile ammirare alcune rare specie come l'aquila reale e il...