Monte Arci - Acquafrida

Acquafrida

La foresta ricade nel territorio amministrativo di Santa Giusta, ai confini degli agri di Pau ed Ales. Il substrato geologico è costituito da rocce effusive acide, con netta prevalenza di rioliti e rio-daciti. L’area è caratterizzata da elevato gradiente altimetrico, poiché si passa dai 155 m s.l.m. di Pira inferta ai 760 m di Conka ‘e Seda.

All’interno della foresta sono presenti diverse sorgenti e corsi d’acqua a carattere torrentizio e stagionale.  

Superficie del perimetro forestale: 387 ettari.

Aspetti vegetazionali:
A predominare in maniera netta sono i boschi di leccio intervallati, nelle aree più degradate e percorse da incendio, da macchia a fillirea, lentisco, cisto e corbezzolo. Nell’area di Dispensa Sa Spendula, raggiungibile solamente a piedi tramite un sentiero ben segnato, è possibile ammirare i resti di un antico insediamento di carbonai toscani che hanno utilizzato questi boschi negli anni Quaranta del secolo scorso.
Aspetti faunistici:
La fauna è quella tipica della Sardegna, con presenza di cinghiali, volpi, martore, donnole, astori, ghiandaie, poiane, lepre sarda e coniglio selvatico.
Come si raggiunge:
Vi sono diverse vie di accesso, il più vicino parte dal centro abitato di Pau (Or) si prende la strada che conduce al Campeggio di Sennixeddu, proseguendo e salendo lungo la strada bitumata per un chilometro si arriva fino alla segnaletica che indica “Acquafrida”.
Tags:
Condividi:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il cantiere forestale di Monte Novu, posto nella parte centrale del massiccio del Gennargentu, si estende per una superficie complessiva di ha 3558 ed è pervenuto in concessione...
  • Il presidio forestale Oasi Girisaire (Ulassai) ha una superficie complessiva di 1285 ettari. Si tratta di terreni comunali attualmente in occupazione temporanea , prossimi alla...
  • Il cantiere forestale di Olzai, noto con il suo toponimo principale (Gulana) è suddiviso in tre corpi o compendi distinti. Tutto il territorio si presenta con morfologia...
  • Uno dei cantieri storici, il cantiere del Monte Limbara è situato sul versante nord del massiccio granitico del Monte Limbara, ed è il secondo per importanza regionale. Gli...
  • Storia del cantiere Il cantiere forestale di monte Ferru fu istituito nel 1992 dall’ Azienda Foreste Demaniali di Nuoro su una superficie complessiva di 1954 ettari, interamente...
  • Il Monte Ortobene offre al visitatore un'incredibile varietà di scenari paesaggistici grazie all’alternarsi di torrioni, picchi e pinnacoli, costituiti da rocce molto dure e...
  • Descrizione generale L'area forestale è pervenuta in gestione all’ex Ente Foreste della Sardegna (Forestas, dal 2016) dall’ Azienda Foreste Demaniali con concessione trentennale...
  • Non è raro in questa foresta incontrare l’aquila reale, il falco pellegrino, il gheppio, il corvo imperiale e le beccacce. Al confine con il complesso forestale di Monte Nieddu ,...
  • Il cantiere Coghinas presenta una formazione forestale di elevato interesse naturalistico rappresentata da macchia evoluta, a prevalenza di corbezzolo e da lecci.
  • La regione del Sarcidano si estende tra il Campidano e la Barbagia. Il territorio offre una sequenza di ambienti e paesaggi d'altopiano vivacemente colorati. Nelle sue campagne si...
  • Monte Olia, una delle foreste storiche di proprietà dell’Ente Foreste della Sardegna, si estende tra i comuni di Monti e Berchidda ed è composta da boschi di Leccio, Sughere e...