Riu 'e Nuxi

sede del cantiere di Rio Nuxi

Descrizione generale

Confinante con la Foresta Demaniale Montarbu lungo la linea segnata dal Rio Goppulu fino al Flumendosa, il cantiere ha una superficie di circa 2270 ettari, in un terreno di proprietà del Comune di Seui dato in concessione trentennale all’ex-Ente Foreste della Sardegna nel 1991.

Il suo territorio mostra vasti segni d'erosione dovuti alla presenza di scarsa vegetazione, all'intenso ed irrazionale pascolamento, ai ripetuti incendi e alla morfologia stessa del territorio, spesso accidentato e dalle forti pendenze.
La quota più alta del cantiere è rappresentata dal Bruncu Arzalei (1209 mslm) mentre la più bassa è sul fiume Flumendosa (m. 505 circa).
Dal punto di vista morfologico, il territorio risulta essere la prosecuzione di un altopiano, anche se non mancano valli e pendii che degradano verso il Flumendosa.
Da segnalare il nuraghe Ardasai, che, pur non trovandosi nel perimetro del cantiere, è facilmente raggiungibile dalla località Genna Medau.

Aspetti vegetazionali

La scarsa copertura forestale del terreno, l'intenso ed irrazionale pascolamento, i ripetuti incendi, la morfologia spesso accidentata e le forti pendenze, hanno reso ormai evidenti gli effetti erosivi delle acque meteoriche che spesso sono di forte intensità fino ad arrivare nelle peggiori condizioni alla messa a nudo della matrice rocciosa. Tali fenomeni di erosione si possono osservare soprattutto in alcune aree a forte pendenza mentre risultano, nonostante la sola presenza di una scarsa copertura arbustiva, più attenuati nelle aree di migliore giacitura.
Date queste condizioni dal momento della concessione stipulata nel 1991 gli interventi principali sono stati quelli di rimboschimento principalmente con leccio e roverella. Data l’importante presenza delle attività pastorali nella zona sono stati realizzati, nelle aree maggiormente vocate, pascoli arborati con l’impiego di castagno, ciliegio e cedro dell’atlante. Nelle zone difficilmente raggiungibili e impervie prevale ancora la macchia di degradazione con una forte presenza dell’erica. Le lecceta occupa invece la zona nord del perimetro e presenta una fisionomia a ceduo risalente ai tagli per la produzione del carbone vegetale che interessarono la zona fino alla metà degli anni sessanta.
Gli interventi selvicolturali maggiormente eseguiti oggi sono quindi quelli di cure colturali alle ampie superfici rimboschite negli ultimi vent’anni.

Aspetti climatici:
Non essendo presenti nella foresta stazioni di rilevamento, per un inquadramento climatico si fa riferimento, ai dati della stazione termopluviometrica di Arzana e a quelle pluviometriche di Arquerì, Pira Onni, Seui e Villagrande Strisaili. Le precipitazioni nevose si verificano durante la stagione invernale e primaverile e raramente la copertura del suolo supera i 10-15 giorni. Dall'analisi dei dati si può dedurre una stagione caldo-arida con ampio deficit idrico che si alterna una stagione moderatamente fredda e umida.
Aspetti geopedologici:
Dal punto di vista geologico l'area è costituita da scisti per cui si riscontra l'associazione "terre brune e litosuoli su scisti cristallini" e nelle zone a morfologia dolce i suoli presentano una maggiore potenza e fertilità anche se non mancano le superfici con roccia affiorante e pietrosità talvolta consistente. Dove le pendenze sono più marcate aumenta la presenza di suoli a profilo tronco e peggiorano anche le altre caratteristiche pedologiche.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • L’Unità Gestionale di Base denominata Su Lau, posizionata sul versante centro-occidentale della Sardegna, ricade su una piattaforma carbonatica nel territorio del Comune di Laconi.
  • Morfologicamente il cantiere forestale Semida di Ulassai è piuttosto variegato, con ampie vallate impostate in rocce paleozoiche, per lo più metamorfiche, scisti ed arenaci.
  • La foresta demaniale Funtanamela si estende, per 497 ha, nella zona centrale della Sardegna, ai confini tra le province di Oristano e Nuoro. La vegetazione è rappresentata da...
  • Forest'Anela fu dichiarata inalienabile dalla legge 4 marzo 1886 n. 3713 e affidata al Demanio dello Stato. Per il suo patrimonio forestale, è senz'altro una tra le più...
  • L’aspetto vegetazionale di questo piccolo territorio forestale dell'Agenzia è molto vario; si possono trovare parti boscate a prevalenza di sughera, parti a macchia mediterranea e...
  • La regione del Sarcidano si estende tra il Campidano e la Barbagia. Il territorio offre una sequenza di ambienti e paesaggi d'altopiano vivacemente colorati. Nelle sue campagne si...
  • La foresta di Pixinamanna è il risultato dell’intensa azione antropica subita a partire dalla seconda metà del 1839, in particolare dall’abolizione degli ademprivi. Assegnata...
  • Questo cantiere forestale è diviso in due corpi separati, distanti tra loro circa 5 chilometri: Portixeddu si trova sulla costa, presso le le famose spiagge di San Nicolò ;...
  • Un compendio di inestimabile valore naturalistico, storico e culturale. Racchiude nel proprio ambito imponenti boschi di leccio, giacimenti di estrazione, officine litiche e siti...
  • Foresta storica del demanio ed oggi una delle più estese, Montimannu offre al visitatore paesaggi mozzafiato, straordinari monumenti naturali, siti di archeologia nuragica ed...
  • Sa Mela è un cantiere forestale gestito separatamente dagli altri terreni in comune di Lodè , e va a costituire un corpo indipendente di estensione complessiva di circa 1694...
  • Il territorio del cantiere forestale di Su Sartu mostra i segni dell’azione devastatrice dei disboscamenti, degli incendi e del pascolo indiscriminato; in quest'area l'Ente...