Cedrino

Dal punto di vista fitoclimatico la zona si inquadra nel Lauretum secondo tipo (a siccità estiva) sottozona calda e media.

Il complesso forestale "CEDRINO" è situato nel Comune di OLIENA, nella cartografia I.G.M. SC. 1: 25.000 ricade nel foglio 500 sez. III Oliena. La superficie totale è di Ha 513 circa, così
suddivisi, ha 264 di Proprietà Privata e ha 249 di Proprietà Pubblica.
Il perimetro forestale è ubicato alle pendici del complesso montuoso del Monte Corrasi, in zona di notevole interesse naturalistico e paesaggistico. La morfologia dei terreno è accidentata con pendenze elevate, in cui ergono delle formazioni rocciose.
L’intera arca dei complesso ricade in zona vincolata ai sensi del R.D. n°3267/1923

“Ed ecco i monti d'Oliena sorgere dalle tenebre bianchi e vaporosi
come una massa d'incenso di fronte al rozzo altare di granito dell'Orthobene:tutto il paesaggio ha un aspetto sacro, e il Redentore ferma il volo sulla roccia più alta, con la croce che sbatte le sue braccia nere sul pallore dorato del cielo.”

(da Canne al vento, Grazia Deledda)

Inquadramento geografico:
Provincia: Nuoro Comune: Oliena Superficie: 513 ha circa
Aspetti climatici:
Il clima della zona è tipicamente mediterraneo, caratterizzato da un inverno mite e piovoso ed un'estate calda e siccitosa con moderate escursioni termiche.
Aspetti fitoclimatici:
Per quanto riguarda la classificazione fitoclimatica del PAVARI, la zona si inquadra nel Lauretum secondo tipo (a siccità estiva) sottozona calda e media.
Aspetti geopedologici:
Tutto il territorio è costituito da calcari massicci stratificati, caratterizzato da morfologia irregolare. Secondo la classificazione U.S.D.A. SOIL TAXONOMY 1988, nelle aree a prevalente copertura arbustiva ed arborea sono presenti i Lithic e Typic Xerorthents, Lithic e Typic Xerochrepts, Rock Outcrop; questi sono caratterizzati da profili A-R, A-BT- R e roccia affiorante, da poco profondi a profondi, da poco sabbiosi ad argillosi, da mediamente poco permeabili a neutri, saturi.
Aspetti vegetazionali:
Il soprassuolo è costituito da un bosco misto di Conifere e Latifoglie in discrete condizioni vegetative, da un giovane rimboschimento dì conifere e latifoglie e da un bosco ceduo di Leccio in fase di conversione in fustaia, con corredo arbustivo di macchia evoluta di Corbezzolo e Fillirea.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Una foresta molto interessante dal punto di vista ambientale, con una flora ricca di specie rare ed endemismi floristici che mostra al visitatore un paesaggio molto suggestivo.
  • Un area forestale caratterizzata da una ricca vegetazione ove domina la roverella con maestosi esemplari e dove è possibile ammirare alcune rare specie come l'aquila reale e il...
  • La presenza dell’aspro ed esteso complesso di Monte Lerno, culminante a 1093 m s.l.m e le massime elevazioni della dorsale contigua ( Punta Balestrieri , P.ta Selvapinta , Colzu...
  • Il cantiere di Monte Pino si trova su un’area montuosa che è la prosecuzione del gruppo montagnoso del Limbara; si affaccia sulla piana di Olbia e offre suggestivi panorami sulle...
  • All’interno del territorio del cantiere è presente, immerso in un bosco di lecci che in alcuni punti lascia spazio alla sughera, un area attrezzata con tavoli e panchine,...
  • La foresta di Jacu Piu, al pari di Marreri e Baddemanna, si sviluppa su di un territorio strettamente legato alla storia di Nuoro, un'area ricca di insediamenti archeologici...
  • Il Presidio Forestale Su Padru fa parte del Complesso Meilogu. Ricade interamente nel comune di Thiesi (terreni comunali in concessione).
  • Forest'Anela fu dichiarata inalienabile dalla legge 4 marzo 1886 n. 3713 e affidata al Demanio dello Stato. Per il suo patrimonio forestale, è senz'altro una tra le più...
  • La superficie del cantiere si presenta di forma irregolare, con vasti pianori che si alternano a piccole valli e canaloni, percorsa da diversi rii a carattere temporaneo e...
  • La Foresta Demaniale Filigosu divenne demanio regionale nell'anno 1965 attraverso compravendite dal Comune di Oschiri e da privati.
  • Compendio di circa 225 ettari gestiti a titolo di occupazione temporanea.