Sadali

La zona sede degli interventi previsti fa parte di un ampio perimetro forestale in occupazione temporanea gestito dall’Ente Foreste Servizio Territoriale di Lanusei, per una superficie complessiva di ettari 580 circa.
Le quote più elevate si riscontrano in prossimità di una miniera abbandonata in loc. “Corti Manna” a quota 694 metri s.l.m., mentre le quote inferiori le ritroviamo lungo il fiume “Flumendosa” a 270 metri s.l.m. L’orografia è abbastanza tormentata con pendenze elevate e con rocce nude affioranti. Il “Flumendosa “ costituisce un confine naturale che si sviluppa per circa 10 Km. ed alcuni rii a carattere stagionale che confluiscono le acque al suddetto fiume, accentuano i fenomeni di erosione con grave pregiudizio alle zone.

Inquadramento geografico:
Provincia: Ogliastra Comune: Sadali Superficie: 580 ha
Aspetti climatici:
Per quanto concerne i dati relativi alla piovosità ed alla temperatura si è fatto riferimento ai valori riportati dall’Arrigoni in “Fitoclimatologia della Sardegna” Webbia 1968 su alcune stazioni vicine alla zona interessata. Dall’analisi dei dati emerge un ampio deficit idrico che in media interessa quattro mesi l’anno, ma che in alcuni casi può manifestarsi anche per un tempo maggiore.
Aspetti geopedologici:
Secondo la carte dei suoli della Sardegna di Aru-Baldacini e Pietracaprina, la zona è caratterizzata da terre brune, terre rosse, litosuoli, e roccia affiorante su scisti cristallini del Paleozoico. Le terre brune presentano un profilo maturo con l’orizzonte A ricco di sostanza organica, ma nella zona in esame. Tali condizioni sono limitate ad aree molto ristrette nelle quali la vegetazione e ancora presente ed è costituita da macchia foresta mediterranea molto vicina alla fase climax, mentre nella maggior parte del territorio i suoli sono degradati e l’orizzonte A è quasi assente per azione della erosione superficiale dovuta alla scomparsa della vegetazione arborea ed arbustiva.
Aspetti vegetazionali:
La vegetazione e variabile e rivela un soprassuolo profondamente modificato da quello originario a causa, come già accennato, dell’azione antropica negativa esercitata per lungo tempo. Attualmente la vegetazione esistente è costituita da Cistus monspeliensis, Arbustus unedo, Genista corsica, Calicotome spinosa, Erica arborea. Gli elementi arborei presenti, seppure in gravi condizioni di degrado, consistono in lecci, sughere, e in minore quantità fillirea e olivastri. La ricomposizione della vegetazione climax sarà molto lenta a causa dell’avanzato degrado presente all’attualità e si dovrà pertanto far ricorso all’introduzione di specie pioniere che potranno avere anche funzione protettiva. Seguendo lo schema Arrigoni, nell’opera citata il perimetro dovrebbe ricadere per quanto concerne la serie climax nella zone delle foreste montane di Quercus ilex e Quercus pubescens, con escursione nelle foreste mesofile di Quercus suber e Quercus ilex
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • Con i suoi circa 10 mila ettari di foresta e macchia mediterranea, il comprensorio della foresta demaniale di Settefratelli è senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti e...
  • Complesso forestale di proprietà dei Comuni di Illorai ed Esporlatu in concessione all’Ente Foreste dal 1991. Si segnala la presenza di boschi misti di leccio ed agrifoglio di...
  • Foresta storica del demanio ed oggi una delle più estese, Montimannu offre al visitatore paesaggi mozzafiato, straordinari monumenti naturali, siti di archeologia nuragica ed...
  • ll Cantiere di Castelsardo si affaccia sulla valle del Coghinas e sullo splendido Golfo dell'Asinara dalle cui vette è possibile ammirare tutta la costa da Capo Falcone fino a a...
  • Descrizione generale L'area forestale è pervenuta in gestione all’ex Ente Foreste della Sardegna (Forestas, dal 2016) dall’ Azienda Foreste Demaniali con concessione trentennale...
  • II clima della zona è quello tipicamente mediterraneo, caratterizzato da inverno mite e piovoso ed estate calda e siccitosa con moderate escursioni termiche.
  • La Foresta Demaniale Monte Pisanu è un possedimento demaniale dal 1886. Al suo interno si possono ammirare tassi plurisecolari, rari endemismi, boschi di roverella e formazioni...
  • Importante meta turistica, è attrezzata con accoglienti infrastrutture ricettive e comodi sentieri che la percorrono in tutta la sua estensione; all'interno del complesso è...
  • Dal punto di vista fitoclimatico la zona si inquadra nel Lauretum secondo tipo (a siccità estiva) sottozona calda e media. Il complesso forestale "CEDRINO" è situato nel Comune di...
  • Monte Olia, una delle foreste storiche di proprietà dell’Ente Foreste della Sardegna, si estende tra i comuni di Monti e Berchidda ed è composta da boschi di Leccio, Sughere e...
  • Il presidio forestale fa parte di un ampio perimetro forestale in occupazione temporanea dall’Agenzia Forestas, per una superficie complessiva di ettari 797 circa. Il perimetro si...
  • Il cantiere di Taccu Mannu - Corongiu ( unificato e ridenominato in "cantiere Ussassai" ) si trova su di un'area di proprietà del Comune di Ussassai, gestita negli anni in...