Euprotto Sardo

Euprotto - esemplare maschio
Origine zoogeografica:
Europea, specie relitta dalla fauna continentale. Endemismo sardo.
Areale di distribuzione:
La specie un tempo presentava un’ampia distribuzione in tutta la Sardegna, principalmente sopra i 400 m. Attualmente è confinata in poche località sopratutto nella parte orientale dell’Isola. I ritrovamenti nella parte occidentale dell’Isola sono rari e non è mai stato segnalato per la Nurra e le isole parasarde. Il suo range, che è peraltro disgiunto, è compreso da Nord a Sud tra i monti del Limbara e il Sarrabus, e tra Baunei ad Est ed il monte Linas ad Ovest. Unico rappresentante della famiglia dei salamandridi, l’Euprotto sardo, è una tra le poche specie appartenenti alla fauna continentale del Terziario inferiore.
Identificazione:
Anfibio urodelo di piccole dimensioni, di solito raggiunge gli 11-12 cm. Si distingue per a testa appiattita, poco più lunga che larga, di forma triangolare e poco distinta dal corpo, il muso è arrotondato e la bocca si presenta larga con lingua ovale estrflessibile; occhi sporgenti, ghiandole parotidi indistinte. Coda compressa lateralmente, provvista sulla parte terminale, nel periodo riproduttivo, di una cresta mediana, dorsale e ventrale, bassa e a margine intero. Il tronco si presenta allungato e si può notare il cono cloacale ben sviluppato;arti poco sviluppati e di media lunghezza. Colorazione delle parti dorsali di color bruno o olivastro con chiazze ruggine, verdastre o nere ed una striscia vertebrale rossastra; le parti ventrali sono più chiare, grigio chiaro – biancastro, con delle macchie scure evidenti, più rade nelle femmine, sempre presenti sulla gola. Specie con evidente dimorfismo sessuale, il maschio ha dimensioni maggiori rispetto alla femmina ed è provvisto, nella parte distale esterna della zampa, di uno sperone simile a un dito supplementare; nel maschio l’apertura cloacale è rivolta verso la base della coda, viceversa, nella femmina la cloaca guarda indietro e un po’ verso l’alto.
Habitat:
E’ una specie solitaria che vive nei corsi d’acqua permanenti, limpidi con fondo roccioso, sabbioso o misto, per lo più privi di vegetazione e con deboli correnti. Durante l’inverno va in letargo e nella stagione più calda va incontro ad una sorta di latenza estiva. In primavera ed in autunno si può trovare sotto i sassi e i detriti dei torrenti o lungo le sponde. Sia le larve che gli adulti sono predatori e si cibano in prevalenza della fauna macrobentonica, ma anche di grossi insetti. La specie viene a sua volta predata da bisce d’acqua e trote fario.
Riproduzione:
La riproduzione avviene in acque basse a metà della primavera (aprile) e talvolta in autunno. Durante il periodo della fregola, gli Euprocti si riuniscono in coppie. Il maschio rilascia la spermatofora che verrà in seguito assorbita dalla compagna. L’ovodeposizione si protrae per molto tempo, da 3 a 5-6 mesi, durante il quale la femmina depone mediamente circa 140 uova che vengono attaccate singolarmente sulla faccia inferiore delle pietre. Le uova si schiudono dopo circa un mese; la metamorfosi si compie tra i 10 e i 15 mesi. La larva è strettamente acquatica, a respirazione branchiale.
Status di conservazione:
Specie rara a livello regionale, nazionale, europeo e mondiale. Localmente comune.
Fattori di minaccia:
introduzione di specie ittiche alloctone (es. Trota fario); prelievi idrici eccessivi dai laghetti collinari e montani (con effetti deleteri in particolare sugli stadi larvali). Il declino della specie è dovuto principalmente alla perdita di habitat, inquinamento delle acque ed introduzione di competitori, nonché alla disgiunzione degli areali.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Euproctus platycephalus
Nome sardo:
cane ‘e s’abba, Trota canina, Tarpa.
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Gabbiano reale mediterraneo è il gabbiano più comune, nel complesso simile al L. argentatus e al L. cachinnans. Differisce dal Laurus argentatus per le dimensioni maggiori,...
  • Il corpo è di forma ovoidale e raggiunge in genere gli 8 mm di lunghezza. Capo e torace sono neri, con due macchie bianche. Sulle elitre, dal tipico colore rosso acceso, si...
  • La lunghezza testa-tronco è di circa (48) 50-62 (65) mm, un’apertura alare di (208) 305-350 mm. La colorazione del dorso è di una tonalità bruno-grigio scuro, il ventre grigio o...
  • Roditore di piccole dimensioni, corporatura snella e coda molto lunga e lanosa. È ricoperto da una folta pelliccia bruna-grigiastra . Rappresenta la varietà sardo-corsa del ghiro...
    La pelliccia è formata da uno strato uniforme di colore grigio argenteo sul dorso mentre la parte ventrale è bianco giallastra. Le orecchie non sono molto grandi, gli occhi sono...
  • La specie si riconosce per il caratteristico colore bianco con le remiganti nere, le zampe lunghe e rosse, il becco lungo e rosso arancio ed infine per la forma slanciata del...
  • Nei primi 3 anni di vita la specie ha una lunghezza del carapace di circa 50 cm. e un peso di circa 18 Kg., tra i 4 e i 5 anni ha un carapace lungo circa 60 cm. e un peso medio di...
  • Un falconide di taglia media, nidificante nel bacino del Mediterraneo. In Sardegna sono presenti due delle colonie più importanti di questa specie. Si tratta di un migratore:...
    Il Falco della Regina (Falco eleonorae) è un falco di taglia media, dotato di un'apertura alare che va dai 110 ai 130 cm...
  • È una piccola farfalla con un’apertura alare di 20-23 millimetri. Le sue ali sono superiormente di color azzurro-violetto con un bordo nero e sottili frange chiare; il rovescio...
  • Sessi simili con il maschio leggermente più grande della femmina. Le sue dimensioni si attestano intorno ai 45 cm di lunghezza con un’apertura alare si circa 80-92 cm. Piumaggio...
  • Tipica anatra tuffatrice di aspetto massiccio e di medie dimensioni, collo lungo e robusto e un’ampia apertura alare. Peso di 750-1300 g ed una lunghezza di 42-46 cm. La femmina è...
  • Della famiglia dei Columbidi è il rappresentante più piccolo. È lunga 27 cm. con un peso di 145-160 g. Ha il corpo slanciato, la testa piccola e il becco breve. Il piumaggio è...
  • Si tratta di uno dei maggiori rapaci italiani, sempre più presente anche in Sardegna: capita nell'Isola regolarmente durante i passi migratori primaverili (febbraio-aprile) e...
    Lungo circa 65 cm con un’apertura alare di 185-195 cm. La coda chiusa risulta stretta e quadrata. Sessi simili. Esistono diverse forme per quanto riguarda la colorazione: in...