Skip to main content
SardegnaForeste
Regione autonoma della Sardegna
  • Home
  • Fo.Re.S.T.A.S.
    • Organizzazione
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Posta elettronica certificata
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti
  • Montagne foreste e natura
    • Foreste demaniali
    • Flora Fauna e Funghi
    • Strutture forestali
    • Prodotti del Bosco
    • La Rete dei Sentieri
  • Servizi alla società
    • Protezione civile
    • Antincendio Boschivo
    • Gestione Forestale
    • Gestione faunistica
    • Progetti speciali
  • Educazione ambientale
    • Progetti ed attività nelle scuole
    • Percorsi didattici e manifestazioni
    • Libri - Giochi - Multimedia
  • Notizie ed eventi
Cervus elaphus corsicanus
  1. home
  2. ricerca
  3. Latifoglie

Contenuti

  • Fungo (21) Apply Fungo filter

Risultato della ricerca

Hai cercato
Mostra 11 - 20 di 21

Tuber aestivum

Tuber aestivum

Tuber rufum

Tuber rufum

Boletus permagnificus

Boletus permagnificus
3-8 cm, inizialmente emisferico, poi guancialiforme-convesso, irregolare con orlo deformato-ondulato.Viscoso con tempo umido, di colore rosso-purpureo, molto variabile, ma sempre molto vistoso. Si macchia di blu-nerastro al tocco.

Gymnopilus suberis

Gymnopilus suberis
3-10 cm, emisferico, convesso, poi espanso, talvolta campanulato, carnoso. Superficie squamosa, qualche volta ricoperta nella parte centrale da verruche piramidali o granulazioni, presenti soprattutto negli esemplari giovani.

Auricularia auricola-judae

Auricularia auricola-judae

Amanita phalloides

Amanita phalloides
4-15 cm; emisferico, poi convesso, infine appianato. Colore giallo-olivastro, a volte con tonalità grigiastre, ricoperto da fibrille radiali innate. Cuticola viscosa con tempo umido, facilmente asportabile, talvolta ricoperta da residui di velo generale. Margine liscio.

Boletus fragrans

Boletus fragrans
5-15 (20) cm; da emisferico a convesso, talvolta guancialiforme; cuticola tomentoso-vellutata di un bel colore bruno-cioccolata. Orlo irregolare involuto nel giovane esemplare. Si macchia di nerastro allo sfregamento.

Boletus impolitus

Boletus impolitus
5-18 cm; da emisferico a convesso, infine appianato. Cuticola vellutata poi liscia, di colore variabile dal giallo-ocra, al nocciola-ocra, al bruno chiaro, fino al camoscio.

Boletus aereus

Gairo, porcino nero

Il porcino nero (Boletus aereus Bull., 1789) è un fungo edule della famiglia delle Boletaceae.
È molto ricercato ed apprezzato per il suo aroma eccellente e perché dotato di una carne molto compatta (e quindi di ottima resa).
Dura, bianca, non colorata sotto la cuticola del cappello.

8-20 (30) cm; emisferico poi convesso. Colore variabile dal bruno-tabacco scuro al nero o al bruno-rugginoso. Superficie vellutata, asciutta. Orlo lobato.

Lactarius quietus

Lactarius quietus
3-10 cm; convesso, spianato, infine depresso, non umbonato; colore bruno-rossastro, a volte zonato; orlo involuto talvolta scanalato.
  • « primo
  • precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • seguente
  • ultimo »

Montagne foreste e natura

  • Foreste demaniali
  • Flora Fauna e Funghi
  • Strutture forestali
  • Prodotti del Bosco
  • La Rete dei Sentieri

Servizi alla società

  • Protezione civile
  • Antincendio Boschivo
  • Gestione Forestale
  • Gestione faunistica
  • Progetti speciali

Educazione ambientale

  • Progetti ed attività nelle scuole
  • Percorsi didattici e manifestazioni
  • Libri - Giochi - Multimedia

Info

  • Privacy
  • Note legali
  • Contattaci
  • Area riservata
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Mappa
  • Rubrica
  • XML/RSS
sardegnaforeste@forestas.it
© 2023 Regione Autonoma della Sardegna