Skip to main content
SardegnaForeste
Regione autonoma della Sardegna
  • Home
  • Fo.Re.S.T.A.S.
    • Organizzazione
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Posta elettronica certificata
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti
  • Montagne foreste e natura
    • Foreste demaniali
    • Flora Fauna e Funghi
    • Strutture forestali
    • Prodotti del Bosco
    • La Rete dei Sentieri
  • Servizi alla società
    • Protezione civile
    • Antincendio Boschivo
    • Gestione Forestale
    • Gestione faunistica
    • Progetti speciali
  • Educazione ambientale
    • Progetti ed attività nelle scuole
    • Percorsi didattici e manifestazioni
    • Libri - Giochi - Multimedia
  • Notizie ed eventi
Bombo su fiori di rosmaino (foto di Cristian Mascia)
Rosmarino
  1. home
  2. ricerca
  3. alberi

Contenuti

  • Flora (47) Apply Flora filter

Tag

  • cibo (1) Apply cibo filter
  • prodotti del bosco (1) Apply prodotti del bosco filter
  • storia (1) Apply storia filter

Risultato della ricerca

Hai cercato
Mostra 1 - 10 di 47

Pino delle Canarie

Pino delle Canarie presso M.Urpinu a Cagliari (foto A.Saba)

Specie dal portamento elegante, gli aghi flessuosi ricadono verso il basso: talmente lunghi da rendere la pianta capace di catturare grandi quantità di umidità dell'aria...

Acacia Saligna (Mimosa)

Acacia (Foto Sardegna Digital Library, collezione Alinari, autore Maisto Alberto)

Nota anche come "Mimosa a foglie strette", è una specie invasiva, originaria dell'Australia, introdotta e diffusa in gran parte del mondo: anche con funzioni frangivento nelle aree costiere (come nel litorale di Buggerru)...

Quercia spinosa

Quercus coccifera (spinosa)

Pianta arbustiva con chioma cespugliosa ed irregolare, alta 1,50 massimo 2 metri, talvolta eccezionalmente arborea di 4-6 metri.

Il fusto è tortuoso e contorto, con rami intricati.

La corteccia bruno-grigiastra, liscia o poco squamosa.

Salice rosso

Salix purpurea L. (foto chemazgz sotto licenza CC BY-NC-SA 2.0 creativecommons.org)

Arbusto o alberello alto fino a 9 metri, a portamento eretto policormico (con più fusti che si dipartono da un medesimo ceppo).

Tronco grigio-verdastro. Rami giovani sottili e glabri, lucenti, che diventano poi opachi, passando da tonalità porporine a verdastre o giallastro-grigie. Gemme glabre e rossastre.

Pino marittimo

Pino Marittimo, foto da Digital Library

Albero non molto longevo, raggiunge mediamente i 25-30 metri in altezza, tronco dritto, di diametro fino a 1,2 metri, chioma inizialmente piramidale, poi più o meno espansa e tondeggiante, anche a cono appiattito, color verde brillante.

Carrubo

Carrubo - Ceratonia siliqua L.

Albero longevo, a crescita lenta, conosciuto dall'antichità per le proprietà alimentari dei suoi frutti: le carrube sono cibo di basso costo ma alto valore nutrizionale, molto utilizzati dall'industria alimentare...

Ciliegio selvatico

Ciliegi presso area di  miglioramento pascolo in località Coili de Magiali (Gairo, foto C.Mascia)

Portamento arboreo con chioma ovato-piramidale e rami eretti; raggiunge i 20 metri di altezza. 

Lentisco

Lentisco, Burcei

Arbusto o alberello le cui dimensioni rimangono contenute entro i 4-5 metri, molto ramificato. La chioma è globosa, irregolare e densa. Tronco sinuoso e corteccia squamosa cenerina o rossastro-bruna. Fogliame sempreverde dal profumo resinoso. Rami giovani bruni e pelosetti.

Olivastro

Gallura, olivastro millenario

Albero o arbusto longevo di media altezza, dai rami giovani induriti e spinescenti. Tronco contorto e corteccia grigio chiara più o meno liscia. Chioma espansa. Foglie coriacee a margine liscio, brevemente picciuolate, ellittico-lanceolate, leggermente mucronate all’apice, verdi e glabre nella pagina superiore, argentate con piccole scaglie a forma di scudo in quella inferiore.

Noce

Noce

Albero caducifolio, alto fino a 30 metri, con chioma larga ed espansa. Fusto dritto e cilindrico, molto ramificato a una cera altezza. La corteccia negli esemplari giovani è liscia e di colore grigio-verdasto, lucente, poi assume un colore grigio scuro con profonde fessure longitudinali.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente
  • ultimo »

Montagne foreste e natura

  • Foreste demaniali
  • Flora Fauna e Funghi
  • Strutture forestali
  • Prodotti del Bosco
  • La Rete dei Sentieri

Servizi alla società

  • Protezione civile
  • Antincendio Boschivo
  • Gestione Forestale
  • Gestione faunistica
  • Progetti speciali

Educazione ambientale

  • Progetti ed attività nelle scuole
  • Percorsi didattici e manifestazioni
  • Libri - Giochi - Multimedia

Info

  • Privacy
  • Note legali
  • Contattaci
  • Area riservata
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Mappa
  • Rubrica
  • XML/RSS
sardegnaforeste@forestas.it
© 2023 Regione Autonoma della Sardegna