A Tuviois: Foreste vetuste e biodiversità

11 Ottobre 2021
L'imponenza degli alberi di Tuviois (foto A.Saba)

Una giornata interessante, sabato 9 ottobre 2021 presso il bosco vetusto di Tuviois, organizzata dalla sezione sarda della Società Botanica Italiana, con il patrocinio di Forestas, del Comune di Sinnai e della Sezione CAI di Cagliari. Dedicata alle caratteristiche strutturali delle foreste vetuste ed alla loro biodiversità. La partecipazione era gratuita, per un massimo di 50 persone.

Scopo della giornata

Le foreste in ambito mediterraneo e, in particolare, in Sardegna sono state per secoli oggetto di disboscamento. Così, i pochi lembi di foresta vetusta, caratterizzati dalla presenza di grandi alberi e segni non o poco evidenti di rimaneggiamento da parte dell’uomo, rappresentano un contesto naturale unico, degno di peculiare gestione e tutela. Il sito di Tuviois è forse l’unico esempio presente nel Sarrabus. Oltre a queste peculiarità forestali, Tuviois presenta ulteriori aspetti faunistici, floristici e paesaggistici di elevato pregio.

La giornata aveva lo scopo primario di presentare le peculiarità di questo territorio e di favorire il dibattito scientifico sulla corretta gestione e valorizzazione del sito.
Il programma della giornata prevedeva una breve escursione, insieme al CAI di Cagliari, la visita ai patriarchi del bosco, con alcune descrizioni scientifiche di vari esperti anche Forestas, e quindi un dialogo in bosco circa la futura gestione forestale del compendio di Tuviois.

Tuviois, meta escursionistica, storica, naturalistica. 

luogo di contemplazione della natura

Questo piccolo paradiso è sicuramente un luogo raro, di straordinaria bellezza, gioiello nascosto e relitto, non lontano dall'area urbanizzata dei comuni di Sinnai e Burcei, miracolosamente scampato alle ingiurie dell’uomo.

Un toponimo che, secondo lo studioso Tore Dedola (“Sentiero Sardegna-Italia-Europa” ed. 2001) potrebbe derivare da TUVIO’IS =tuvionis, stuvionis, cavità, buchi, fessure. Il sito della foresta era luogo frequentato nel passato dall'uomo, per lo sfruttamento dell’argento. Dopo il 1870 la Compagnia delle Miniere di Lanusei aveva già individuato gran parte del complesso filoniano che si sviluppa per 40 km circa da San Vito a Burcei, e sul quale furono aperte numerose miniere d’argento, compresa quella di Tuviois. I filoni vennero lavorati verticalmente, dalla cima dei monti sino al livello del mare, e vennero abbandonati ai primi del ‘900 per esaurimento in profondità. Nella miniera di Tuviois si trova Argentite, Argento nativo filiforme, Barite, Calcite in piccoli cristalli, Cerargirite, Cerussite, Fluorite, Galena argentifera, Pirargirite, Polibasite, Proustite, Quarzo in cristalli bianchi, Stefanite. La miniera insiste su una formazione risalente al Devoniano (-395 milioni d’anni) e comprende alternanze di arenarie più o meno scistose con limoscisti e argilloscisti oltre a quelle psefitiche e calcaree.

Condividi:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Notizie ed eventi

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...