Piano annuale esposizioni mostra itinerante: on-line il bando 2022

03 Gennaio 2022
Festival Novidare, Manifattura Tabacchi, CAgliari dic 2021

Pubblicato on-line l'avviso per le manifestazioni di interesse per l'inserimento nel Piano annuale 2022 delle esposizioni. 
Il calendario delle uscite 2022 verrà pubblicato successivamente alla raccolta e al vaglio (secondo i criteri di ammissibilità del bando) delle richieste pervenute, entro il 31 gennaio 2022, esclusivamente tramite il modulo online. La stesura del piano annuale esposizioni avverrà, concluso il vaglio delle richieste pervenute, nel mese di febbraio 2022 ed avrà validità per l'intero anno, fatti salvi i vincoli previsti nel bando e compatibilmente con l'evolversi del quadro pandemico in corso (Covid-19).

PRIMA DI PROCEDERE ALLA COMPILAZIONE

  • si raccomanda di leggere attentamente il bando e l'allegato, e l'informativa privacy per il trattamento dati richiesto per l'utilizzo del modulo on-line
  • nel caso di eventuali malfunzionamenti o mancati invio del form-mail (cioè in caso di mancata ricezione, all'indirizzo email indicato, della ricevuta di invio) o altri disguidi nella compilazione non imputabili all’Agenzia, si potrà chiedere il supporto dell’URP ai recapiti e negli orari indicati nel sito al link dei contatti

Destinatari e Criteri di precedenza

La mostra itinerante è rivolta specialmente alle Scuole Pubbliche; possono farne richiesta anche Enti Locali, Associazioni ONLUS.  I criteri sono quelli definiti nei regolamenti dell'Agenzia, ovvero:

Finalità

Gli stand e le esposizioni itineranti sono realizzati e concessi dall’Agenzia per:

  1. promuovere la conoscenza delle risorse naturali, storiche e culturali del patrimonio forestale regionale e il loro uso ecologicamente sostenibile;
  2. informare sulle attività e sul ruolo di Forestas e sugli interventi per la valorizzazione, conservazione e tutela del patrimonio ambientale regionale, anche attraverso attività di educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile;
  3. supportare attività di comunicazione istituzionale e relazioni con il pubblico anche in occasione di eventi organizzati dalla Regione Sardegna nonché durante la presenza di Forestas presso scuole ed istituzioni pubbliche e/o museali e/o culturali di valenza regionale e/o “giardini zoologici” e/o CEAS con i quali l’Agenzia collabori, anche a seguito della concessione di patrocini o di accordi-quadro per la promozione deivalori comuni legati alla sostenibilità ambientale ovvero a campagne di comunicazione specifiche sugli stessi temidi interesse e rientranti specificatamente tra le missiondell’agenzia.
  4. favorire comportamenti consapevoli e rispettosi dell’Ambiente e della Natura, in particolare con riferimento al bosco e gli ecosistemi forestali.

Costi

L'allestimento della mostra ha dei costi a carico del richiedente: tariffario e casi di applicazione sono quelli previsti all’Allegato alla Delibera dell’Amm.re Unico n. 64 del 20.07.2017 “Canoni per la concessione dello stand itinerante I tesori naturali di un’isola” per l’installazione della mostra (GRATUITO PER LE SCUOLE STATALI ed altri eventi circoscritti).

Durata dell’allestimento

La mostra itinerante non può essere allestita, di norma, per un periodo superiore ai 2 giorni, se è richiesta la presenza del personale dell’Agenzia.
La Direzione Generale può valutare, in relazione a manifestazioni di particolare interesse e rilevanza, che la durata dell'allestimento possa essere superiore: se questo avvenga in locali scolastici pubblici e nel' ambito di collaborazioni con le scuole statali di ogni ordine e grado, o nell'ambito di manifestazioni la cui adesione sia deliberatadall'Amministratore Unico su proposta del Direttore Generale o siano già state previste dal Piano di Comunicazione come collaborazioni strategiche.

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

20 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici del Vivaio produttivo e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 21.03.2025

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...