L’involo del capovaccaio nato dalla prima coppia nidificante in Sardegna

29 Luglio 2023
il giovane capovaccaio in volo (foto progetto Safe for VULTURES)

Nato, anche quest'anno, dalla prima (e sinora unica) coppia che dal 2019 si è stanziata all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, nell'area dove, grazie al carnaio che Forestas gestisce da anni per gli avvoltoi grifoni; abbiamo potuto monitorare i capovaccai sin dal momento in cui cercavano il materiale per la costruzione del nido e via via fino all'alimentazione dei singoli adulti durante la cova e infine all'alimentazione e al reperimento di cibo per l'alimentazione prima del pullo, e poi dello juvenilis che ha potuto prendere il volo. Ogni anno questa preziosa coppia sta generando un giovane capovaccaio, e anche nel 2023 è stato così. Dopo l'involo non sappiamo che strada prendano i giovani, perchè al momento non è attivo un programma di monitoraggio con GPS.

UN ALTRO SUCCESSO PER IL PROGETTO LIFE Safe For Vultures

Progetto che punta a garantire la sopravvivenza a lungo termine del grifone in Sardegna, dove Forestas è partner fondamentale per tutte le operazioni sul campo e per il presidio veterinario della fauna selvatica. E porprio gli operatori di Forestas, insieme a tutti i partner di progetto, hanno assistito di recente allo storico involo di un giovane avvoltoio capovaccaio, nato nell’isola anche quest'anno. Il giovane è stato immortalato dai monitoratori in un’area interdetta di Capo Caccia, nel Parco naturale regionale di Porto Conte, accessibile solo a studiosi e operatori specializzati. L’individuo è nato dall’unica coppia che nidifica in Sardegna dal 2019.

In passato non si era mai registrata la presenza stanziale del capovaccaio nell’isola, dove men che meno si era assistito alla nidificazione della specie.

Il capovaccaio

Avvoltoio classificato “in pericolo” a livello globale dalla Lista Rossa IUCN e “in pericolo critico” per la Lista Rossa dei vertebrati italiani: in tutta Italia sono presenti solo 8-12 coppie nidificanti. Ora possiamo dire che una vive in Sardegna! 

Le buone pratiche avviate nel quadrante nordoccidentale dell’isola con LIFE Under Grifon Wings, estese anche ad altre aree dell’isola grazie al progetto in corso, producono i risultati sperati e inducono effetti positivi anche su altre specie di avifauna.

In particolare lo storico radicamento di una coppia di capovaccai a Capo Caccia è frutto del lavoro fatto con gli altri partner per mitigare le possibili minacce alla sopravvivenza del grifone.

In quell’area, nella foresta demaniale di Prigionette, Forestas ha realizzato la prima voliera di ambientamento per i grifoni recuperati da altri territori d’Europa e coinvolti nel ripopolamento, nonché un carnaio centralizzato, costantemente rifornito che supporta il fabbisogno alimentare della colonia residente. Di certo, la presenza di tali favorevoli condizioni ha indotto la coppia di capovaccai a stanziarsi a Porto Conte.

La “novità” del capovaccaio si aggiunge al falco pescatore, all’uccello delle tempeste e al grifone, specie su cui è costante l'attività di monitoraggio.

LIFE Safe for Vultures

Un'iniziativa finanziata dal fondo UE LIFE che coinvolge oltre a Forestas e al proprio personale operaio, tecnico, faunistico e veterinario, il Dipartimento Veterinaria dell’UniSassari, il Corpo Forestale, E-Distribuzione e Vulture Conservation Foundation

 

Condividi:

Notizie ed eventi

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

05 Dicembre 2023

Con la Delibera n. 42/1 del 04.12.2023 la Giunta Regionale ha approvato l' Avviso pubblico per l'acquisizione delle manifestazioni di interesse per ricoprire l'incarico di Amministratore unico dell'Agenzia . Contestualmente è...

05 Dicembre 2023

Si avvisano gli interessati che è indetto un pubblico avviso per la presentazione delle manifestazioni di interesse a ricoprire l’ incarico di Amministratore unico dell’Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio...

04 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia ha oorganizzato un...

04 Dicembre 2023

Si è tenuto a Bergamo, lo scorso 2 dicembre 2023 , un importante convegno nazionale sulla problematica del saturnismo , ben nota e con cui anche i faunisti e veterinari dell'Agenzia Forestas si confrontano...

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

01 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....