Fo.Re.S.T.A.S. ospite del Progetto Horizon "The HuT" sugli incendi boschivi: workshop a Tortolì

19 Febbraio 2025

Si è tenuto il 14 febbraio 2025 presso la sede di Confagricoltura Nuoro-Ogliastra a Tortolì il secondo incontro del progetto “The HuT – Building a safe haven to cope with climate extreme".

Progetto "The Hut"

Il progetto, coordinato dall’Università di Salerno e dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) e  finanziato dal programma europeo Horizon Europe, mira a sviluppare strumenti e approcci per la gestione del rischio climatico.
Partner del progetto sono la Fondazione CMCC, il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di BioEconomia (CNR-IBE) ​e la Confragricoltura Nuoro-Ogliastra.

Il Workshop

Obiettivo del workshop è stato illustrare i risultati degli approcci modellistici per la caratterizzazione degli incendi nel contesto attuale e di cambiamenti climatici sviluppati da CMCC e CNR per il territorio dell’Ogliastra. ​Si è anche discusso di quali aree o elementi del territorio ogliastrino siano da considerare di maggior valore, quali necessitino di interventi per essere messe in sicurezza e mitigare il rischio incendio e quali strategie potrebbero essere le più adatte per la riduzione del rischio incendi. ​ Al workshop sono stati invitati anche rappresentanti dell’Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. del Servizio Territoriale di Lanusei che hanno​ contribuito attivamente ai lavori condividendo la conoscenza del territorio e l’esperienza maturata nella lotta e nella prevenzione degli incendi.

Progetti ResAlliance e FIRE-RES

Durante l’incontro si è parlato anche dei  due progetti ResAlliance e FIRE-RES di cui Forestas è partner.

Progetto ResAlliance

Finanziato dal programma Horizon Europe dell'Unione Europea, si pone il duplice obiettivo di fornire a forestali e agricoltori le conoscenze e gli strumenti necessari per implementare soluzioni innovative di resilienza del paesaggio con particolare attenzione alle misure contro i rischi del cambiamento climatico e di promuovere l'innovazione nella resilienza del paesaggio concentrandosi in particolare sui due problemi più urgenti del cambiamento climatico in atto nel Mediterraneo: incendi e siccità. A tal fine ResAlliance promuove iniziative interattive a due livelli: i  LandNet (rete tematica) e i Landlab (strumenti per il trasferimento di conoscenze). In Sardegna LandLab interessa aree gestite da Forestas nei Distretti Forestali del Goceano/Gallura e Grighine/Montiferru.

Progetto FireRes

Finanziato nell'ambito del programma di ricerca&innovazione H2020 dell'Unione Europea si pone come obiettivo principale quello di promuovere un approccio di gestione integrata degli incendi e sostenere la transizione verso paesaggi e comunità più resilienti agli incendi boschivi estremi in Europa, eventi destinati ad aumentare a causa di condizioni climatiche più rigide. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso una serie di azioni innovative che saranno sviluppate in 11 Living Lab. Forestas partecipa al progetto come partner ed è responsabile del Living Lab che si sviluppa in Sardegna, supportando l'allestimento di due sperimentazioni sul campo nelle aree da lei gestite di Porto Conte-Alghero (SS) e Monte Arci-Usellus (OR).

Conclusioni

L’Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. è impegnata nella ricerca, l’innovazione e il trasferimento delle conoscenze sulle tematiche dell’agroforestry, della resilienza e della prevenzione incendi, anche in attuazione dei progetti FIRE RES (Horizon 2020), ResAlliance (Horizon Europe)  sul contrasto ai grandi incendi boschivi e LIVINGAGRO (ENI CBC MED) sui sistemi agro-forestali Mediterranei.

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, Corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...