Parte il progetto FIRE RES

02 Marzo 2022
fire res

Prende avvio il progetto FIRE RES, di cui l’Agenzia Forestas è partner. Da oggi è online il sito web di progetto https://fire-res.eu/

Di cosa si tratta

FIRE-RES – che sta per “Tecnologie innovative e soluzioni socio-ecologiche-economiche per i territori resilienti al fuoco in Europa” –  terminerà alla fine del 2025.  Parte con l'obiettivo di rendere l'Europa resiliente di fronte agli eventi di incendi estremi, sviluppando un flusso di azioni innovative: una migliore comprensione del comportamento e dei fattori scatenanti gli incendi estremi, l'impatto sul paesaggio e sull'economia e le comunità locali, le strategie gli strumenti di gestione delle emergenze per la migliore governance, la resilienza della società e la comunicazione e consapevolezza dei rischi.  

FIRE-RES è un importante finanziamento dal programma europeo di ricerca e innovazione Horizon2020 di 19,8 milioni di euro e coinvolge un consorzio di 34 partner provenienti da 13 paesi con università, centri di ricerca, organismi di protezione civile, aziende tecnologiche, industrie e organizzazioni della società civile, coordinato dal Centro di Scienza e Tecnologia Forestale della Catalogna (Spagna).  Si prevede che FIRE-RES contribuirà a ridurre il numero di perdite umane, nonché gli impatti negativi su edifici, territorio, ecosistemi e salute, causati dagli incendi in Europa.   In tal modo, il progetto contribuirà anche al raggiungimento degli obiettivi dell'Unione Europea per il 2030.

Contesto europeo

I grandi incendi rappresentano una grave minaccia per l'intera Europa, anche a causa delle possibili implicazioni sul cambiamento climatico.  Le aree potenzialmente minacciate dal fenomeno stanno aumentando, mentre gli eventi registrati battono continuamente i record di superficie bruciata, velocità di propagazione, comportamento e impatti.  Secondo gli esperti anche territori mai colpiti finora rischiano di essere interessate da incendi in pochi anni. Per questo, la Commissione europea sta investendo importanti risorse per elaborare nuovi modelli e approcci innovativi al problema. 

Per fare ciò, 34 azioni innovative saranno testate in 11 ambienti su piccola scala territoriale, chiamati Living Labs: si svolgeranno in varie regioni di tutta Europa. Saranno situati in Italia (Sardegna), Francia, Bulgaria, Spagna (Isole Canarie, Catalogna, Galizia), Germania-Paesi Bassi, Grecia, Norvegia-Svezia, Portogallo e Cile. Ognuno si baserà su collaborazioni tra settore pubblico, comunità scientifiche, aziende private e associazioni di cittadini. Le strategie e le azioni attuate a livello locale o regionale saranno quindi potenziate per farne uno strumento di governance, applicabile in un'ampia varietà di condizioni.

Il ruolo di Forestas 

FoReSTAS e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con il supporto della Organizzazione di Volontariato NOS, svilupperanno insieme per il Living Lab in Sardegna le azioni di innovazione su tematiche quali: gestione delle emergenze, soluzioni tecnologiche e strumenti di supporto per la gestione integrata degli incendi, governance e comunicazione, consapevolezza dei rischi.  

FOreSTAS è già partner di altri due importanti progetti sul tema, MedSTAR e MedForeste, entrambi finanziai dal programma Interreg.  Nel contesto Fire-Res FoReSTAS  supporterà l'allestimento dei due field trial presso i territori gestiti, nelle due aree di Porto Conte (Alghero) Sassari e Monte Arci (Usellus, OR).  Porto Conte è caratterizzato da Pinete Costiere di pino domestico e pino d'Aleppo originate da rimboschimento degli anni '60. Nelle aree costiere degradate la macchia mediterranea e la gariga costituiscono un'interfaccia con le infrastrutture turistiche e ricreative lungo la costa.
Nel sito del Monte Arci invece la vegetazione preponderante è caratterizzata da boschi di leccio, sia a ceduo che ad alto fusto o associati a macchia mediterranea, talvolta intervallati da sugherete.

Condividi:

Notizie ed eventi

27 Settembre 2023
Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.). Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu). Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come...

18 Settembre 2023

Si informa che è stato pubblicato per integrazione e riapertura dei termini un avviso pubblico per la acquisizione delle manifestazioni di interesse per il conferimento degli incarichi di Direttore di Servizio,...

15 Settembre 2023

Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola

In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle...

16 Settembre 2023

Nei giorni scorsi una gIovane femmina di Falco di palude è stata ricoverata al Centro Fauna selvatica (CARFS) di Forestas, a Bonassai (SS)

Il Ricovero è avvenuto dopo il...

13 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata in albo pretorio la graduatoria finale relativa alla selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della...

11 Settembre 2023

Il progetto europeo FIRE-RES - di cui Forestas è partner - lancia l’Open Innovation Challenge . Tutte le info per partecipare alla Sessione Informativa del 14 settembre registrandosi sul sito ufficiale del...

08 Settembre 2023

Come già comunicato con la pubblicazione del calendario della prova orale del 04.08.2023, si ricorda che la stessa prova sarà svolta in presenza presso la Sala Riunioni della Direzione...

08 Settembre 2023
Tra le prime regioni d'Italia a normare la sentieristica accessibile a 360°

La Sardegna fa importanti progressi nella gestione della Rete (ciclo-)Escursionistica ed ippoviaria , portandosi all’avanguardia nell’ambito del Catasto Sentieri...

05 Settembre 2023

Nella giornata di pre-apertura della caccia alla tortora, prevista dal calendario venatorio, domenica scorsa si è verificato un nuovo caso, vittima stavolta un falco pellegrino .

Il ricovero nel centro veterinario,...

05 Settembre 2023

Sono state pubblicate le graduatorie della selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della categoria D , riservata ai dipendenti dell’Agenzia Forestas, di cui all’art....

29 Agosto 2023

I mieli prodotti da Forestas nei boschi sardi , sono stati premiati alla XXIII edizione del concorso Premio qualità mieli tipici della Sardegna organizzato dal Comune di Guspini e Comune di Arbus...