Abbiamo perso un'altra aquila (per elettrocuzione)

11 Agosto 2023
l'aquila ritrovata morta per Elettrocuzione presso Olbia

Martedì scorso l'aquila rilasciata nel 2022 e chiamata "Maria-A22" è morta per elettrocuzione in zona Padrongianus, vicino al corso d'acqua omonimo, nei pressi dell'aereoporto di Olbia.
Era una femmina sub-adulta, già potenzialmente matura per fare coppia e nidificare. Purtroppo l'ennesima vittima delle linee a media tensione della Sardegna. 

COME è avvenuto

Il punto di contatto con le linee elettriche è stato subito rilevato, grazie al tag GPS di cui era dotata la giovane aquila, che era monitorata costantemente nei suoi spostamenti da ISPRA, partner di Forestas in tutta l'attività di reintroduzione della Bonelli.  

Si tratta della sesta vittima legata alle linee di media tensione, che sono da mettere in sicurezza: questo dà l'idea di quanto sia fondamentale il meritevole impegno di Enel-Distribuzione che è al nostro fianco insieme ad ISPRA e sta iniziando, da qualche anno, a intervenire sulle linee MT per risolvere il problema e mettere in sicurezza (rispetto al rischio di elettrocuzione per i rapaci) le linee elettriche sarde. 

Certamente si tratta di un duro colpo che rallenta gli obbiettivi legati al rilascio di nuovi individui, che una volta adulti possano ripopolare la nostra isola con questo preziosissimo rapace.

Purtroppo proprio questa specie di Aquila è particolarmente vulnerabile alla interazione con le linee elettriche: in questi anni di studio e osservazione ha mostrato infatti una tendenza naturale a mimetizzarsi tra le piante, e quindi anche quando usa i pali della luce, cerca ad infilarsi nelle mensole sotto i cavi, che sono i punti più pericolosi; vivendo prevalentemente in aree pianeggianti e poveri di alberi, e avendo una tecnica di caccia che richiede l'appostamento su punti sopraelevati (proprio per individuare le prede e osservare il territorio) utilizza spesso, inconsapevole, proprio i pali elettrici in media tensione. 

Condividi:

Notizie ed eventi

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

05 Dicembre 2023

Con la Delibera n. 42/1 del 04.12.2023 la Giunta Regionale ha approvato l' Avviso pubblico per l'acquisizione delle manifestazioni di interesse per ricoprire l'incarico di Amministratore unico dell'Agenzia . Contestualmente è...

05 Dicembre 2023

Si avvisano gli interessati che è indetto un pubblico avviso per la presentazione delle manifestazioni di interesse a ricoprire l’ incarico di Amministratore unico dell’Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio...

04 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia ha oorganizzato un...

04 Dicembre 2023

Si è tenuto a Bergamo, lo scorso 2 dicembre 2023 , un importante convegno nazionale sulla problematica del saturnismo , ben nota e con cui anche i faunisti e veterinari dell'Agenzia Forestas si confrontano...

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

01 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....