Clitocybe alexandri

Clitocybe alexandri
Cappello:
6-15 cm; carnoso, convesso, poi depresso-ombelicato, margine involuto nel giovane, ondulato con l'età. Colore nocciola tendente al grigiastro, con piccole macchie più scure.
Lamelle:
fitte, uncinate, decorrenti, formanti delle anastomosi sul gambo, concolori al cappello.
Carne:
molle, di colore nocciola; odore particolare, pungente ma indefinibile.
Habitat:
boschi di conifere, in grandi cerchi.
Spore:
ellittiche, lisce. 5,5-7 X 3,5-4,5 micron.
Osservazioni:
una Clitocybe di aspetto robusto, confondibile con la C. geotropa, dalla quale si differenzia per l'odore, per la crescita sotto i pini, per le lamelle
Condividi:
Scheda
Funghi:
Etimologia:
alexandri = di Alessandro.
Sinonimi:
Paxillus griseotomentosus.

Potrebbe interessarti anche:

  • 2-6 cm, da convesso a campanulato-convesso. Superficie viscosa, ocra-brunastra o ocraceo-fulva, con fibrille radiali più scure. Margine involuto, biancastro negli esemplari...
  • La Lobaria pulmonaria è un grande lichene folioso, epifita . Cresce sulla corteccia di vari alberi (in Sardegna si può trovare su leccio e roverella ). ​Crescita e sviluppo...
  • 5-20 cm; carnoso, convesso poi appianato, guancialiforme, con gibbosità irregolari. Cuticola vellutata, di un bel colore rosso vivo, rosso-porpora. Margine lobato.
  • 6-18 cm; da emisferico a convesso, infine appianato. Cuticola facilmente asportabile, lucida, colore rosso-arancio vivo, uniforme, spesso ricoperto da qualche lembo biancastro (...
  • 2-7 cm, convesso poi spianato; cuticola bianco-grigiastra con margine nerastro.
  • 2-8 cm; a forma di conchiglia con superficie feltrato-tomentosa, di colore giallo-arancio, igrofana. Margine involuto. Sessile (gambo assente).
  • 5-18 cm; convesso, poi appianato depresso e talvolta imbutiforme. Cuticola separabile, lucida, asciutta, rugosa, di colore giallo-arancio brillante; invecchiando scurisce a...
  • 2-5 cm; convesso poi appianato, di colore bruno fulvo, con il centro più scuro; cuticola viscosa con tempo umido; margine appendicolato da residui di velo biancastri.