Clitocybe alexandri

Clitocybe alexandri
Cappello:
6-15 cm; carnoso, convesso, poi depresso-ombelicato, margine involuto nel giovane, ondulato con l'età. Colore nocciola tendente al grigiastro, con piccole macchie più scure.
Lamelle:
fitte, uncinate, decorrenti, formanti delle anastomosi sul gambo, concolori al cappello.
Carne:
molle, di colore nocciola; odore particolare, pungente ma indefinibile.
Habitat:
boschi di conifere, in grandi cerchi.
Spore:
ellittiche, lisce. 5,5-7 X 3,5-4,5 micron.
Osservazioni:
una Clitocybe di aspetto robusto, confondibile con la C. geotropa, dalla quale si differenzia per l'odore, per la crescita sotto i pini, per le lamelle
Condividi:
Scheda
Funghi:
Etimologia:
alexandri = di Alessandro.
Sinonimi:
Paxillus griseotomentosus.

Potrebbe interessarti anche:

  • 5-18 cm; da emisferico a convesso, infine appianato. Cuticola vellutata poi liscia, di colore variabile dal giallo-ocra, al nocciola-ocra, al bruno chiaro, fino al camoscio.
  • 8-15 cm, irregolarmente ovale o subgloboso, cerebriforme, costituito da grosse pieghe contorte, di colore bruno-ocraceo o bruno-marrone.
  • 5-18 cm; convesso, poi appianato depresso e talvolta imbutiforme. Cuticola separabile, lucida, asciutta, rugosa, di colore giallo-arancio brillante; invecchiando scurisce a...
  • 2-5 cm, conico poi convesso con umbone ottuso. Superficie giallo paglierino o giallo-ocraceo, ricoperta da piccole squame che si infittiscono nel disco.
  • 4-8 cm; emisferico, poi convesso, infine appianato e guancialiforme. Superficie bitorzoluta, screpolato con tempo secco e ventoso, untuoso con tempo umido. Colore bruno-scuro...
  • 5-20 cm; emisferico, poi convesso, infine appianato. Colore camoscio-bruno chiaro. Cuticola asciutta, tipicamente screpolata in areole per il tempo secco.
  • 2-6 cm, da convesso a campanulato-convesso. Superficie viscosa, ocra-brunastra o ocraceo-fulva, con fibrille radiali più scure. Margine involuto, biancastro negli esemplari...
  • 5-15 cm, da emisferico a convesso, poi appianato. Cuticola molto viscida, totalmente separabile, di colore bruno-castagna, con tonalità violette specialmente sul bordo. Margine...
  • 3-10 cm; convesso, spianato, infine depresso, non umbonato; colore bruno-rossastro, a volte zonato; orlo involuto talvolta scanalato.