Cortinarius orellanus

Cortinarius orellanus
Cappello:
2-10 cm; convesso-campanulato, poi appianato, con umbone largo e ottuso. Cuticola asciutta, finemente feltrata. Colore variabile rosso-arancio fino all'ocra-fulvo, bruno-rossastro negli esemplari adulti. Margine sottile, lievemente involuto, spesso fessurato.
Lamelle:
Rade , spesse, ventricose, adnate o decorrenti con un dentino, intercalate da lamellule. Colore fulvo-aranciato, infine bruno-cannella.
Gambo:
Altezza cm 5-12; diametro cm 1-2; cilindrico, flessuoso, attenuato alla base, percorso da fibrille rossastre. Base del gambo biancastra, cortina fugace brunastra.
Carne:
Soda, esigua ai margini del cappello, fulvo-giallastra, odore rafanoide.
Habitat:
Nei boschi di latifoglie, intorno ai 1000 metri. Raro.
Spore:
Rugginose in massa, ellittiche o amigdaliformi, verrucose. 9-12 X 5-7 micron.
Commestibilità:
Velenoso mortale.
Reazioni macrochimiche:
Carne + KOH = da bruno a bruno-rossastra; carne + guaiaco = lentamente bruno-oliva; carne + fenolo = viola-bruno.
Osservazioni:
Un cortinario pericolosissimo, responsabile di avvelenamenti spesso letali, i cui sintomi si manifestano con molto ritardo (vari giorni), rendendo quasi inutile ogni tentativo di intervento medico.
Condividi:
Scheda
Nome volgare:
Cortinario orellano, cortinario rosso.
Funghi:
Etimologia:
Orellanus = attinente alle montagne.
Sinonimi:
Cortinarius rutilans.

Potrebbe interessarti anche:

  • 2-5 cm; convesso poi appianato, di colore bruno fulvo, con il centro più scuro; cuticola viscosa con tempo umido; margine appendicolato da residui di velo biancastri.
  • 2-5 cm, conico poi convesso con umbone ottuso. Superficie giallo paglierino o giallo-ocraceo, ricoperta da piccole squame che si infittiscono nel disco.
  • 2-7 cm, emisferico poi piano. Superficie ocra olivacea , feltrata, ricoperta da fibrille brunastre. Margine inizialmente involuto.
  • 2-3,5 cm, inizialmente convesso poi spianato, infine ombelicato. Superficie lucida, viscosa a tempo umido, fulvo, bruno-ocraceo o bruno-rossiccio. Margine pseudodenticolato.
  • 6-15 cm; carnoso, convesso, poi depresso-ombelicato, margine involuto nel giovane, ondulato con l'età. Colore nocciola tendente al grigiastro, con piccole macchie più scure...
  • 6-20 cm, emisferico, poi pulvinato. Cuticola di colore rosa, o rosso lampone, o rosso ciliegia, che si screpola con tempo asciutto, quando nell'adulto compaiono delle macchie...
  • 2-7 cm, convesso poi spianato; cuticola bianco-grigiastra con margine nerastro.
  • 4-10 cm; convesso poi appianato, con depressione centrale; superficie ricoperta da una lanosità di colore rosa più o meno carico; cuticola non zonata, orlo fortemente involuto,...
  • 2-7 cm; convesso poi piano, con leggera depressione centrale, orlo involuto; colore brunastro-violaceo; cuticola asportabile, viscosa con tempo umido.
  • 5-15 cm, da emisferico a convesso, poi appianato. Cuticola molto viscida, totalmente separabile, di colore bruno-castagna, con tonalità violette specialmente sul bordo. Margine...
  • 4-15 cm; convesso, poi imbutiforme; carnoso; margine arrotolato, con zonature concentriche di colore rosso-arancio, rosso-salmone, su sfondo più chiaro; tende a macchiarsi di...