Il centro segue un programma di allevamento e ripopolamento della Lepre sarda sarda (Lepus capensis mediterraneus W.), una specie autoctona la cui presenza nel territorio veniva considerata fino a circa venti anni fa decisamente precaria, se non addirittura a rischio di estinzione.
Il programma di allevamento, avviato nel 1988 con la cattura di un alcune coppie, ha adottato due sistemi di coltura:
- tramite “parchetti” (cioè in gabbia)
- “a recinto” (cioè a terra).
I risultati sono stati ottimi, tanto che ad oggi sono presenti nel centro più di 230 esemplari, geneticamente puri; inoltre il successo del programma ha anche provato che la scelta di salvaguardare questa specie attraverso l’allevamento in cantieri forestali si è dimostrata appropriata. La realizzazione di questo progetto ha poi reso possibile un attento studio di questa specie, grazie anche alla collaborazione con il Dipartimento di Zoologia dell’Università di Sassari, e la stesura di un notiziario in grado di catalogare e far conoscere questa specie in tutte le sue variabili.
Contatti
Direttore del centro: dott. Luciano Mandas
lmandas@enteforestesardegna.it
Il centro è aperto tutti i giorni, festivi inclusi
orario: 7:30 - 15:40
telefono: 070.9165108