Quercus congesta

Albero alto fino a 15 metri di altezza, con chioma globosa e rami contorti più o meno inclinati o addirittura penduli a terra; rami giovani tomentosi. Foglie ravvicinate e alterne, ellittiche con base cuneata, con 5-8 paia di nervature; lamina leggermente coriacea superiormente lucida e glabrescente, inferiormente con lanugine persistente o del tutto glabra. Le ghiande, portate su peduncoli lunghi fino a 4 cm., sono riunite in gruppi di 3-5, più raramente solitarie.

Corologia:
Specie poco frequente presente in Sardegna, Sicilia e Calabria. Tipo corologico: NW-Medit.
Fenologia:
Fioritura marzo-aprile; la maturazione delle ghiande avviene nel mese di ottobre.
Habitat:
Specie eliofila e termofila, indifferente al substrato, vegeta nell’ambiente della roverella ma in stazioni relativamente aride, preferibilmente dal livello del mare fino ai 400-500 metri di altitudine.
Forma biologica:
Mesofanerofita
Curiosità:
La Quercus congesta produce legname meno pregiato rispetto alla roverella, e viene utilizzato prevalentemente come legna da ardere. Le ghiande vengono utilizzate come alimento per i maiali ad allevamento brado. In Sardegna gli antichi le consideravano piante sacre, capaci di esercitare un influsso misterioso.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Quercus congesta
Nome sardo:
Kelku, Kerku, Krekku
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero a portamento arboreo con chioma espansa e globosa, alta, non raggiunge i 20 metri di altezza. Presenta un fusto generalmente diritto, con branche sinuose e rami giovani...
  • La quercia da sughero è un albero alto fino a 15 m , con chioma globosa, rada e piuttosto irregolare. Negli alberi isolati la chioma è espansa, tondeggiante e più compatta. Il...
  • Arbusto spinoso alto 30-60 cm piuttosto ramificato. Rami tortuosi portanti su ciascun nodo foglie riunite in gruppi di 3-5 e 3-5 spine con aculei giallastri. Foglie semplici,...
  • Albero di 6-15 metri di altezza, con rami induriti o sub-spinosi all’apice e chioma globosa. Foglie caduche, alterne, semplici, rotonde, ellittiche, più o meno ovali o...
  • Il ciclamino primaverile è una pianta erbacea perenne, piccola tuberosa dai delicati fiori rosati. Si trova al centro–sud e nelle isole fino a 1200 m s.l.m..
  • Nella tarda primavera le foglioline carnose di questa pianta, colorano di purpureo le fratture rocciose e le piccole rupi granitiche. Presente nativamente solo in Sardegna,...
  • Arbusto sempreverde con fusti eretti, compatto. Foglie diritte o leggermente ripiegate verso l’alto lunghe da 6 a 11 mm in verticilli di 4 o 5. Fiori rosa-violetti in fascetti...
  • Pianta erbacea perenne alta 15-80 cm, con bulbo di 2,4 cm di diametro. Il fusto eretto, cilindrico, termina con infiorescenza. Le foglie in numero di 2-4 nascono dal bulbo,...
  • Arbusto alto 1-2 metri, rami inerti, corteccia che si stacca a placche. Foglie piccole (1-1,5 cm.), subrotonde, trilobo, lobato-dentate, con numerose ghiandole subsessili,...
  • Albero caducifolio, alto fino a 30 metri, con chioma larga ed espansa. Fusto dritto e cilindrico, molto ramificato a una cera altezza. La corteccia negli esemplari giovani è...
  • Le sue dimensioni generalmente non superano i 10 metri di altezza , anche se sono stati osservati esemplari di 24 metri. La chioma è densa, conico-piramidale. Tronco dritto ed...
  • Nota anche come " Mimosa a foglie strette ", è una specie invasiva, originaria dell' Australia , introdotta e diffusa in gran parte del mondo: anche con funzioni frangivento nelle...