Quercus congesta

Albero alto fino a 15 metri di altezza, con chioma globosa e rami contorti più o meno inclinati o addirittura penduli a terra; rami giovani tomentosi. Foglie ravvicinate e alterne, ellittiche con base cuneata, con 5-8 paia di nervature; lamina leggermente coriacea superiormente lucida e glabrescente, inferiormente con lanugine persistente o del tutto glabra. Le ghiande, portate su peduncoli lunghi fino a 4 cm., sono riunite in gruppi di 3-5, più raramente solitarie.

Corologia:
Specie poco frequente presente in Sardegna, Sicilia e Calabria. Tipo corologico: NW-Medit.
Fenologia:
Fioritura marzo-aprile; la maturazione delle ghiande avviene nel mese di ottobre.
Habitat:
Specie eliofila e termofila, indifferente al substrato, vegeta nell’ambiente della roverella ma in stazioni relativamente aride, preferibilmente dal livello del mare fino ai 400-500 metri di altitudine.
Forma biologica:
Mesofanerofita
Curiosità:
La Quercus congesta produce legname meno pregiato rispetto alla roverella, e viene utilizzato prevalentemente come legna da ardere. Le ghiande vengono utilizzate come alimento per i maiali ad allevamento brado. In Sardegna gli antichi le consideravano piante sacre, capaci di esercitare un influsso misterioso.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Quercus congesta
Nome sardo:
Kelku, Kerku, Krekku
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Frutice lianoso sempreverde, prostrato-diffuso (strisciante sul terreno) o sormentoso-rampicante (su alberi, muri e rocce, raggiungente anche i 15 m. di lunghezza ) mediante...
  • Albero caducifoglio alto fino a 30 metri con tronco diritto e spesso nodoso, molto ramificato, con chioma globosa-espansa o colonnare. Corteccia profonda, lacerata, scura. Rami...
  • Lo zafferano minore (o Croco ) è una specie endemica di Sardegna e Corsica, assai affine allo Zafferano vero ( Crocus sativus L.) pianta di origine asiatica che trova ampio...
  • Pianta vigorosa e appariscente, alta 20-70 cm. Fusto grosso, eretto, cilindrico, glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, con apice acutissimo divergente, di colore verde chiaro...
  • Arbusto alto 1-2 metri, rami inerti, corteccia che si stacca a placche. Foglie piccole (1-1,5 cm.), subrotonde, trilobo, lobato-dentate, con numerose ghiandole subsessili,...
  • Arbusto o alberello le cui dimensioni rimangono contenute entro i 4-5 metri, molto ramificato. La chioma è globosa, irregolare e densa. Tronco sinuoso e corteccia squamosa...
  • Albero caducifoglio alto fino a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella parte superiore. La corteccia è grigio-verdastra inizialmente,...
  • Specie dal portamento elegante, gli aghi flessuosi ricadono verso il basso: talmente lunghi da rendere la pianta capace di catturare grandi quantità di umidità dell'aria...
  • Albero caducifoglio alto fino a 15 - 20 metri; con rami laterali ben sviluppati e chioma espansa. Tronco diritto e regolare non scanalato. La corteccia è marrone-rossastro scuro,...
  • Il nocciolo è un alberello o arbusto a foglie caduche, alto 4-5 m, con chioma fitta e densa. La pianta adulta è circondata da molteplici polloni laterali, poco ramificati, lunghi...
  • Albero molto longevo che può oltrepassare i 600 anni di età, l’Olmo campestre può raggiungere l’altezza di 30 metri. Molto ramificato, con chioma piramidale o tondeggiante, fitta...
  • Aromatica, perenne, suffruticosa, alta 30-50 cm, molto ramificata fin dal basso, con base lignificata. I fusti appena formati sono ricoperti da una peluria argentea. Presenza di...