Quercus congesta

Albero alto fino a 15 metri di altezza, con chioma globosa e rami contorti più o meno inclinati o addirittura penduli a terra; rami giovani tomentosi. Foglie ravvicinate e alterne, ellittiche con base cuneata, con 5-8 paia di nervature; lamina leggermente coriacea superiormente lucida e glabrescente, inferiormente con lanugine persistente o del tutto glabra. Le ghiande, portate su peduncoli lunghi fino a 4 cm., sono riunite in gruppi di 3-5, più raramente solitarie.

Corologia:
Specie poco frequente presente in Sardegna, Sicilia e Calabria. Tipo corologico: NW-Medit.
Fenologia:
Fioritura marzo-aprile; la maturazione delle ghiande avviene nel mese di ottobre.
Habitat:
Specie eliofila e termofila, indifferente al substrato, vegeta nell’ambiente della roverella ma in stazioni relativamente aride, preferibilmente dal livello del mare fino ai 400-500 metri di altitudine.
Forma biologica:
Mesofanerofita
Curiosità:
La Quercus congesta produce legname meno pregiato rispetto alla roverella, e viene utilizzato prevalentemente come legna da ardere. Le ghiande vengono utilizzate come alimento per i maiali ad allevamento brado. In Sardegna gli antichi le consideravano piante sacre, capaci di esercitare un influsso misterioso.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Quercus congesta
Nome sardo:
Kelku, Kerku, Krekku
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • L'Oleandro è un arbusto cespuglioso, molto ramificato, con rami eretti e sottili, che può assumere portamento di piccolo alberello, può superare i 5 metri di altezza. La corteccia...
  • Arbusto alto da 1-3 metri, molto ramificato fin dalla base con rami opposti, sottili e giunchiformi, di colore verde scuro, generalmente privi di foglie.
  • Albero a foglie caduche alto fino a 20 m . a chioma globulosa espansa. Tronco eretto e corona ampia,con corteccia fessurata, bruna, nerastra. Rami lunghi ascendenti e divaricati...
  • Erbacea perenne con fusto a sezione quadrangolare glabro, eretto e ramoso. Endemismo sardo-corso , ha proprietà cicatrizzanti...
  • Nota anche con i nomi di “lingua di cane”, “erba vellutina”, “cinoglosso” e “zerumola”, la Cinoglossa è una pianta spontanea biennale, con fusto peloso di colore verde chiaro ,...
  • Pianta alta 20-100 cm, della famiglia delle Orchidee , ben diffusa nel territorio italiano, ma non comune in Sardegna. Fusto robusto , cilindrico, foglioso, densamente pubescente...
  • Arbusto sempreverde densamente foglioso alto 0.50-1.5 metri . Rami striati, i giovani angolosi e con breve pubescenza scura. Foglie trifogliate con foglioline ovali, superiormente...
  • Pianta erbacea , annuale o biennale, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae . Nota anche come " cacciafebbre ". Splendide le sue fioriture, tra giugno e agosto...
  • Pianta alta 15-60 cm. Fusto eretto, spesso arrossato alla base, tormentoso soprattutto nella parte superiore e foglioso sino all’infiorescenza. Foglie abbraccianti, oblungo-...
  • Pianta erbacea perenne con foglie lunghe fino a 1 m, che partono direttamente dal terreno e disposte a rosa , composte da un asse centrale (ràchide), ricoperto da scaglie marroni...
  • In fase giovanile ha un portamento slanciato ed elegante, nelle piante adulte si osserva una chioma sempre più espansa e maestosa; la specie può raggiungere notevoli dimensioni -...
  • Albero di 10-20 metri caducifoglio a portamento eretto. La chioma può aprirsi in alto oppure mantenere una forma regolare quasi piramidale, con rami eretto-patenti o bassamente...