Orchide atlantica

Pianta esile alta fino a 30 cm. Foglie allungate acute, di colore verde-grigiastro o verde scuro con sfumature violacee, talvolta maculate; le inferiori disposte in rosetta, le superiori più strette, acute, erette, guainanti il fusto. Brattee più brevi dell'ovario, lanceolate, membranacee; infiorescenza cilindrica e densa, quasi unilaterale, costituita da piccoli fiori. Tepali color bianco verdastro e con venature più scure. Labello a tre lobi, lungo circa quanto i sepali, di colore biancastro con macchiettature e striature porporine presso la base; i lobi esterni più stretti, il centrale più ampio, bifido o denticolato all’apice; sperone breve.

Corologia:
In Italia è presente in tutta la penisola e nelle isole . Tipo corologico: Steno-mediterraneo.
Fenologia:
Da metà marzo a metà giugno
Habitat:
Reperibile in garighe, cespuglieti, pinete e prati, su suoli calcarei o acidi, asciutti o umidi. Mediamente si incontra fino a 400 m di altitudine, ma può raggiungere sporadicamente anche i 1000 m.
Forma biologica:
Geofita bulbosa
Curiosità:
Il nome che indica il genere è dedicato a V. Tineo (1791-1856), famoso botanico siciliano vissuto a Palermo nel 19° secolo. Il termine maculata (macchiata) deriva dal latino ed è dovuto alla tipica macchiettatura presente sulle foglie . È indicata anche con il termine di Neotinea intacta (Link) Reichenbach fil.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Neotinea maculata
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta arbustiva con chioma cespugliosa ed irregolare , alta 1,50 massimo 2 metri , talvolta eccezionalmente arborea di 4-6 metri. Il fusto è tortuoso e contorto, con rami...
  • Arbusto alto 1-2 metri, rami inerti, corteccia che si stacca a placche. Foglie piccole (1-1,5 cm.), subrotonde, trilobo, lobato-dentate, con numerose ghiandole subsessili,...
  • Pianta erbacea annuale o biennale, alta 10-40 cm, mollemente pubescente, con fusti robusti, eretti, semplici o ramificati. Radice fittonante, non molto profonda. Le foglie,...
  • Arbusto alto fino a 6 metri con rami eretti e molto ramificato. Corteccia molto irregolare, grigiastra e screpolata. Rami giovani pubescenti. Foglie lineari (3-5 mm) glabre, verdi...
  • Arbusto prostrato , caducifoglio, spinoso e assai ramoso, con corteccia grigiastra . Rami giovani pubescenti. Foglie alterne, caduche , ellittiche, spesso ovate, seghettate almeno...
  • Pianta alta 5-25 cm. Foglie inferiori a rosetta, ovato-lanceolate con apice ottuso, le superiori avvolgenti. Fusto angoloso superiormente; infiorescenza lassa, composta da 2-8...
  • Pianta erbacea perenne, alta 10-40 cm., con rizoma strisciante, legnoso, avvolto da guaine scure e fusti cespugliosi, ascendenti o striscianti, più o meno ramificati. Le foglie...
  • Arbusto, alto 1-2 metri. Rami eretti e flessibili, pubescenti da giovani. Fusto legnoso con corteccia color verde-olivacea. Foglie trifogliate, la fogliolina centrale più grande...
  • Endemismo di Corsica e Sardegna, a fioritura tipicamente invernale-primaverile. Erbacea perenne, con breve fusto sotterraneo lignificato, radice fittonante ramificata...
  • Il tasso è conosciuto come albero della morte in quanto tutta la pianta, escluso l’arillo (molto appetito dagli uccelli) è molto tossica e contiene una sostanza mortale, la...
  • Noto anche come Cisto biancastro , è un arbusto perenne legnoso alto fino a 1 m. Fusti densamente lanosi e dal colore bianco-grigiastro all’apice, legnosi e dotati di corteccia...
  • Pianta arbustiva, caducifoglia in estate alta fino a due metri, molto ramificata, con rami rigidi ed intricati, terminanti con una acuminata spina, leggermente pubescenti da...