Topo quercino e ghiro sardo: "chi l'ha visto?"

11 Novembre 2013
ghiro e topo guercino

L'Ente Foreste (dal 2016, Agenzia regionale Forestas) ha avviato nel 2012 un progetto di studio per la valutazione dell'effetto della gestione forestale sui piccoli mammiferi e sul loro stato di conservazione. Nell'ambito del progetto in fase di conclusione sono state raccolte informazioni sulla distribuzione attuale di queste due specie. Le osservazioni raccolte, tuttavia, sono poche, confermando così la probabile vulnerabilità all'estinzione dovuta alla distribuzione ridotta.

Per questo motivo l’Agenzia Forestas invita tutti i cittadini che abbiano visto, o anche solo cercato questi due piccoli mammiferi, a partecipare all'iniziativa "chi l'ha visto?" compilando il questionario allegato contribuendo così a proteggere queste specie ed il loro habitat.

Breve descrizione della specie

Si tratta di animali legati ad ambienti forestali, ma in Sardegna il topo quercino (Eliomys quercinus sardus) può ritrovarsi anche in ecosistemi agro-forestali a coltivazione estensiva, soprattutto dove ci sono muretti a secco.
Il ghiro sardo (Glis glis melonii) vive invece prevalentemente nei boschi di latifoglie o misti, purché esista una sufficiente diversità di specie arboree in grado di offrire nutrimento nel corso dell’anno. La semplificazione del bosco dovuta ai tagli intensivi del passato potrebbe avere influito pesantemente sull'abbondanza di queste specie. E' quindi importante avere informazioni sulla loro distribuzione nel territorio regionale.

Cosa Fare

Chiunque pensi di aver visto dei piccoli mammiferi simili al ghiro sardo e al quercino potrà compilare il questionario (allegato a questa pagina) con la propria segnalazione ed inviarlo all'Agenzia Forestas insieme alle informazioni di cui si è in possesso.
Si potrà così aiutare a salvaguardare queste specie e migliorare la gestione forestale dell'Ente Foreste della Sardegna, orientata alla tutela della biodiversità.

Il questionario compilato va spedito a:
Agenzia regionale Forestas  viale Merello n. 86, 09123 Cagliari,  email  pcasula@forestas.it 

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...