Alzavola

Christophe Eyquem [CC BY 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0)]
Origine zoogeografica:
Oloartica
Areale di distribuzione:
Presente in quasi tutta l’Europa e Asia paleartica. In Sardegna si può osservare principalmente durante i passi e durante l’inverno.
Identificazione:
E’ l’anatra di superficie più piccola presente in Europa. E’ lunga circa 35 cm e con un peso di 250-450 gr. Il maschio ha lo specchio alare verde e nero con barra bianca sulle scapolari, la testa e il collo sono castano scuro, tranne due fasce, una per parte, color verde, che si estende dall’occhio sino alla nuca; dorso e fianchi grigio vermicolati, addome bianco. La femmina è bruno uniforme con lo specchio alare verde ben marcato. Entrambe i sessi hanno iride scura, zampe grigio-brunastre e il becco nerastro. Il volo è rapido ed è in grado di alzarsi in volo dall’acqua con estrema facilità.
Habitat:
Gli habitat ideali sono gli stagni con canneti, paludi, laghi e fiumi. Caccia prevalentemente di notte, filtrando l’acqua con il becco per ricavarne il nutrimento necessario. Si nutre prevalentemente di sostanze vegetali ma pure di piccoli invertebrati. Il comportamento è gregario al di fuori della stagione riproduttiva. Di carattere socievole e confidente, generalmente si osserva in gruppi uniti tra di loro.
Riproduzione:
Si riproduce tra marzo e maggio. La nidificazione (in Sardegna non accade), avviene nelle paludi, nelle torbiere, nei boschi. Il nido viene costruito dalla femmina sul terreno asciutto tra i cespugli e gli arbusti. Le uova in numero di 8-10 color giallino, sono covate dalla femmina per 21-22 giorni.
Status di conservazione:
Specie insufficientemente conosciuta a livello regionale.
Fattori di minaccia:
Alterazione e diminuzione degli habitat.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III); Dir. CEE 79/409 All. III
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Anas crecca
Nome sardo:
Anadòne, anadòni, circaredha, crabedhu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Gheppio è un piccolo falco dalla sagoma snella e agile, con le ali appuntite . Abile cacciatore, si nutre principalmente di piccoli mammiferi, lucertole, insetti, uccelli. Il...
    La coda stretta barrata di nero sul bordo e la testa rotondeggiante. Dimorfismo sessuale. La parte superiore del maschio è color castano rugginoso maculata mentre la parte...
  • Il colombo (più conosciuto come piccione selvatico occidentale ) è una specie di Columbide abbastanza diffusa; dalla sua forma domestica, che include i piccioni viaggiatori e...
    È legato alla specie dei piccioni domestici. Il piumaggio è grigio ferro con riflessi verdi e lilla. Il groppone è biancastro. Le spalle di profilo sono molto larghe. La coda...
  • Si tratta di un Colubride col corpo snello, che può raggiungere i 200 cm negli esemplari maschi, molto elegante sia come portamento sia come flessuosità di movimento. Gli adulti...
  • <body/>
    Rapace notturno, caratterizzato da un disegno facciale a cuore e ciuffi auricolari assenti. E’ lungo 34 cm., con un’apertura alare di 85-93 cm, e un peso di 280-450 g. Gli occhi...
  • Si tratta del più piccolo geco europeo, che da adulto (la femmina) non supera gli 8 cm inclusa la coda. Il dorso, a differenza delle altre specie, non presenta protuberanze e le...
  • <body/>
    Come il Rinolofo di Mehely, la specie ha dimensioni piuttosto grandi che lo distinguono dagli altri rinolofidi. La colorazione è bruno scuro nella parte superiore mentre il...
  • Il rospo smeraldino europeo , è più piccolo del rospo comune ( Bufo bufo ): raggiunge al massimo i 10 cm, più spesso 7 cm. La sua colorazione è molto variabile: marrone o bianco...
    Anfibio anuro di ragguardevoli dimensioni, può superare i 10 cm., dal corpo tozzo e la pelle verrucosa, dorsalmene di colore verde-grigiastro, giallastro, generalmente con un’...
  • Della famiglia dei Columbidi è il rappresentante più piccolo. È lunga 27 cm. con un peso di 145-160 g. Ha il corpo slanciato, la testa piccola e il becco breve. Il piumaggio è...
  • L’adulto è lungo tra i 25 e i 40 millimetri con una vistosa ed elegante livrea. Il capo, il torace, le regioni ventrali e le zampe sono scuri con riflessi tendenti al blu e al...
  • È una farfalla di medie dimensioni con un’apertura alare che può variare da 50 a 60 millimetri. La femmina ha le ali con una sfumatura verdastra. Nel maschio le ali sul lato...
  • Specie dal becco lungo e ricurvo, zampe e collo lungo, piumaggio uniforme scuro. Osservato a breve distanza la colorazione presenta riflessi metalliciporporini, brono e verde...
  • Sessi simili con il maschio leggermente più grande della femmina. Le sue dimensioni si attestano intorno ai 45 cm di lunghezza con un’apertura alare si circa 80-92 cm. Piumaggio...