Pipistrello nano

Pipistrello nano-Foto di M.Mucedda
Areale di distribuzione:
Specie centroasiatico-europea. In Italia la sua distribuzione è confermata su tutto il territorio, comprese le due Isole maggiori.
Identificazione:
Si tratta del più piccolo fra i chirotteri europei. I peli del dorso assumono una colorazione bicolore: scuri e nerastri alla base e più chiari all’estremità, mentre il ventre è chiaro. La lunghezza testa-tronco è di 36-52 mm con un’apertura alare di 180-250 mm. Il genere Pipistrellus si distingue dagli altri Vespertilionidi per avere i padiglioni auricolari separati, l’avambraccio inferiore ai 4 cm e per la presenza di 2 premolari superiori e 2 inferiori.
Habitat:
Specie molto comune in quanto abita sia i boschi che i centri abitati. È stata osservata a varie altitudini, prediligendo tuttavia le zone dal livello del mare fino alla bassa montagna. Ha attitudini fortemente gregarie e condivide il suo rifugio con altre specie. Probabilmente sedentaria, compie raramente spostamenti oltre i 50 km anche se, risulta documentato un movimento di 800 km. Generalmente passa le sue giornate dentro il rifugio concentrando le sue uscite di caccia al crepuscolo e solo occasionalmente, soprattutto verso la fine dell’inverno, caccia anche durante il giorno. Il suo volo è rapido e agile, irregolare, intorno ai 2-10 metri d’altezza. Si nutre principalmente di piccoli insetti catturati in volo come Ditteri, Lepidotteri, Tricotteri, Coleotteri, Emitteri. Il Pipistrellus pipistrellus rappresenta una delle specie più antropofile della chirotterofauna.
Riproduzione:
Gli accoppiamenti sono concentrati nella tarda estate e in autunno. La femmina partorisce generalmente 2 piccoli, raramente 1, tra giugno e luglio. Le aggregazioni riproduttive sono costituite da qualche decina di femmine, ma talvolta possono annoverare anche diverse centinaia di individui spesso in associazione con altri Vespertilionidi. La maturità sessuale delle femmine avviene già nel primo anno di vita.
Status di conservazione:
Specie ampiamente diffusa e abbondante in larga parte del suo areale.
Fattori di minaccia:
L’alterazione dell’habitat ed il disturbo nei rifugi possono rappresentare una minaccia per la specie.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. III; DIR. CEE 43/92, All. IV; L. 157/92; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Pipistrellus pipistrellus
Nome sardo:
Tutturréddu, alaepèdhe, pinnedhu, pibiristedhu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Uccello dalle piccole dimensioni lungo 15 cm., con zampe giallastre e becco nerastro. Molto simile al Corriere grosso dalla quale differisce per la mancanza della barra alare...
  • Gli autori del secolo scorso lo descrivono come comune e sedentario , ed in effetti - prima che le foreste della Sardegna fossero abbattute - il numero delle coppie di Avvoltoio...
    Apertura alare 250-295 cm. Il maschio è di norma leggermente più piccolo della femmina. Ali larghe e rettangolari. In proporzione la coda leggermente cuneata, appare corta. Testa...
  • Si tratta della sottospecie endemica di Sardegna e Corsica: Splendido passeriforme di colorazione vivace, caratteristico cinguettio melodioso e piccole dimensioni ...
    È un passeriforme piuttosto comune, dall'aspetto inconfondibile: testa bianca nei lati e nera all'apice; viso con chiazze rosso sangue, e mascherina nera intorno agli...
  • La specie può raggiungere i 15 cm di lunghezza, inclusa la lunga coda, ma in genere le dimensioni sono inferiori. Si tratta di un Geco robusto e piuttosto tozzo, con corpo e testa...
  • Endemismo sardo-corso, presente anche nelle piccole isole, si ritrova sia al livello del mare che a quote alte. Preferisce le zone pietrose ed aride nella macchia , i coltivi, i...
    La Tiliguerta può raggiungere i 24 cm di lunghezza inclusa la coda, di solito i maschi hanno dimensioni superiori.. Si tratta di una lucertola dal corpo piccolo e non appiattito,...
  • Gli Irundinidi sono una famiglia di uccelli passeriformi caratterizzati dal loro adattamento alla nutrizione aerea e conosciuti come "rondini" e "topini". Le loro capacità di...
    Piccole dimensioni (18-20 cm e apertura alare di 30-35 cm), è tra gli uccelli più comuni in Europa. Il maschio adulto ha il piumaggio superiormente di colore blu-nero con riflessi...
  • Il topolino selvatico differisce dal topolino domestico per le orecchie più grandi, gli occhi più sporgenti i piedi posteriori più lunghi ed il corpo più snello ma poco più grande.
    La colorazione della pelliccia sul dorso è marrone giallastro sfumata di grigio, il è ventre bianco grigiastro. La lunghezza testa-tronco è di 80-120 mm, la coda 69-110 mm, il...
  • L’ astore sardo è una specie classificata in pericolo (EN) dalla IUCN, così come l’aquila del Bonelli ( Aquila fasciata ). Più piccolo rispetto alla specie nominale ( Accipiter...
    L’astore è uno dei più eleganti rapaci europei, lungo 48-60cm, con un’apertura alare di 86-120 cm e un peso di 500-1100 g. La femmina è più grande del maschio. La colorazione è...
  • Il daino, i cui adulti presentano il caratteristico palco a forma appiattita , è una specie estremamente adattabile che sopravvive bene in molti ambienti, preferibilmente boschi a...
    Leggermente più alto al groppone, il daino ha un aspetto e un portamento complessivamente eleganti anche se le zampe sono proporzionalmente meno lunghe di quelle del cervo. Ha una...
  • È una piccola farfalla con un’apertura alare di 20-23 millimetri. Le sue ali sono superiormente di color azzurro-violetto con un bordo nero e sottili frange chiare; il rovescio...
  • Il mantello ha colori variabili dal marrone scuro al bruno-ocra, con le punte dei peli di colore giallastro, il ventre è grigio con sfumature giallastre. La lunghezza testa-tronco...
  • Uccello di grandi dimensioni, caratterizzato dal lungo collo e da un becco piuttosto robusto. La colorazione, da cui prende il nome, è grigia cinerea, con predominanza netta del...