Nottola di Leisler

Nyctalus leisleri - Nottola di Leisler
Areale di distribuzione:
Specie turanico-europea, presente in tutta Europa, in Africa settentrionale e in Asia sud-occidentale fino all’India. In Italia è segnalata nella maggior parte delle regioni settentrionali e centrali, in Campania, Puglia e Sardegna.
Identificazione:
Pipistrello di media taglia, con caratteristiche orecchie corte e arrotondate e trago molto piccolo a forma di fungo. Pelliccia di colore bruno sul dorso, con peli bicolori più scuri alla base. Lunghezza testa-tronco 48-75 mm, apertura alare di 260-320 mm.
Habitat:
Specie tipicamente forestale, ma con tendenze a comportamento antropofilo, presente in Italia dal livello del mare a 2000 m di quota. Rifugi principalmente nelle cavità degli alberi, più raramente in fessure di edifici. Quando presenti utilizza abitualmente le Bat box. Si nutre principalmente di piccoli Ditteri, Lepidotteri e Tricotteri che cattura in volo.
Riproduzione:
Le femmine formano piccole colonie di 25-50 esemplari e partoriscono per lo più due piccoli o anche uno solo nel mese di giugno. Gli accoppiamenti sono basati su harem e avvengono in genere tra agosto e ottobre.
Status di conservazione:
Specie a minor rischio, ma prossima a diventare minacciata. Poco conosciuta in ambito italiano.
Fattori di minaccia:
Il maggior pericolo per questa specie è rappresentato dalla perdita delle aree forestali, principalmente a causa degli incendi, e anche dal taglio degli alberi più vecchi..
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. II; DIR. CEE 43/92, All. IV; L. 157/92; L.R.23/98
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Nyctalus leisleri
Nome sardo:
Tutturréddu, alaepèdhe, pinnedhu, pibiristedhu.
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Merlo è un uccello abbastanza noto, con i suoi 25 cm di lunghezza, peso gr 80-100 e un’apertura alare di 30-40 cm. Il piumaggio del maschio è nero lucente con becco e rima...
  • E’ il più piccolo dei Myotis europei. La specie ha il labbro superiore molto peloso, il muso appuntito, l’orecchio più lungo che largo, il trago sviluppato per più di ¾ dell’...
  • E’ una delle anatre selvatiche più rare in Italia. Il piumaggio è color mogano scuro, mentre il ventre, lo specchio alare ed il sottocoda sono color argento. Non presenta mai del...
  • Il Colubro sardo o Colubro ferro di cavallo è un serpente raro , caratterizzato da una colorazione spettacolare e una corporatura possente. Il colore di fondo è nero, ed è...
    La specie può raggiungere i 150 cm, talvolta li supera abbondantemente con lunghezze record, sfiorando i 170 cm. (maschio) e 184 cm (femmina). Si tratta di un'animale molto...
  • Dimensioni simili all’Airone rosso (80 – 90 cm), di colore bianco niveo su tutto il piumaggio e leggere sfumature fulve sul petto negli esemplari adulti e durante il periodo...
  • E’ l’anatra di superficie più piccola presente in Europa. E’ lunga circa 35 cm e con un peso di 250-450 gr. Il maschio ha lo specchio alare verde e nero con barra bianca sulle...
  • Le caratteristiche generali dell’asinello albino sono quelle comuni alla popolazione di asinelli sardi, dai quali si discostano poco. L’origine di questi animali non è stata...
  • Un falconide di notevoli dimensioni, il cui areale comprende Europa, Asia e Africa. Nonostante la sacralità dei falchi presso numerose culture antiche, il nome italiano ( sacro )...
    Grande falco massiccio dalle ali e la coda lunghe con coda squadrata o leggermente arrotondata. Apertura alare di 104-129 cm. Le dimensioni sono simili a quelle della Poiana...
  • Questa formica, che misura 4-6 millimetri, ha la testa di colore rosso cupo e il resto del corpo nero. Le antenne sono a forma di “L” e clavate. La regina ha le stesse...
  • Le abitudini coprofaghe del capovaccaio gli hanno attribuito i nomignoli spagnoli di churretero e moñiguero , vale a dire " mangiatore di sterco "...
  • Specie dal becco lungo e ricurvo, zampe e collo lungo, piumaggio uniforme scuro. Osservato a breve distanza la colorazione presenta riflessi metalliciporporini, brono e verde...