Picchio rosso minore
Origine zoogeografica:
Eurosibirica
Areale di distribuzione:
La distribuzione è ampia; infatti comprende una fascia che dal Portogallo si estende sino al Pacifico. Il Picchio rosso minore è presente anche in Tunisia, Algeria, Asia minore e Caucaso.
Identificazione:
Della dimensione di un passero, ha un piumaggio assai variegato: la fronte è di color bianco sporco o bruniccio, i maschi hanno una calotta rossa, le femmine non hanno nessuna parte rossa; le parti inferiori sono bianche con qualche stria scura ai fianchi.
Habitat:
Si ritrova in diversi tipi di boschi aperti cedui o misti, spesso ai margini delle faggete dove è facile trovare alberi da frutto e soprattutto latifoglie, giardini e parchi, dal livello del mare fino ai 1500 metri di altitudine. Si nutre preferibilmente di larve d’insetti silofagi, ragni e formiche che vivono sotto la corteccia, ma anche di bacche e altri vegetali. Per via del suo stile di vita discreto è una specie difficile da osservare in natura.
Riproduzione:
Il nido è costruito solo nel legno marcescente. La femmina depone 4-6 uova colore bianco-lucente.
Status di conservazione:
Specie a status indeterminato a livello regionale e nazionale. Specie non minacciata a livello europeo e mondiale.
Fattori di minaccia:
L’alterazione e la contrazione dell’habitat ideale rappresenta una minaccia per la specie.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna All. II; L.R.23/98.