Picchio rosso minore

Origine zoogeografica:
Eurosibirica
Areale di distribuzione:
La distribuzione è ampia; infatti comprende una fascia che dal Portogallo si estende sino al Pacifico. Il Picchio rosso minore è presente anche in Tunisia, Algeria, Asia minore e Caucaso.
Identificazione:
Della dimensione di un passero, ha un piumaggio assai variegato: la fronte è di color bianco sporco o bruniccio, i maschi hanno una calotta rossa, le femmine non hanno nessuna parte rossa; le parti inferiori sono bianche con qualche stria scura ai fianchi.
Habitat:
Si ritrova in diversi tipi di boschi aperti cedui o misti, spesso ai margini delle faggete dove è facile trovare alberi da frutto e soprattutto latifoglie, giardini e parchi, dal livello del mare fino ai 1500 metri di altitudine. Si nutre preferibilmente di larve d’insetti silofagi, ragni e formiche che vivono sotto la corteccia, ma anche di bacche e altri vegetali. Per via del suo stile di vita discreto è una specie difficile da osservare in natura.
Riproduzione:
Il nido è costruito solo nel legno marcescente. La femmina depone 4-6 uova colore bianco-lucente.
Status di conservazione:
Specie a status indeterminato a livello regionale e nazionale. Specie non minacciata a livello europeo e mondiale.
Fattori di minaccia:
L’alterazione e la contrazione dell’habitat ideale rappresenta una minaccia per la specie.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna All. II; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Dendrocopos minor
Nome sardo:
Tocadorza, Bicalìnna, Picalinna
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Sessi simili con il maschio leggermente più grande della femmina. Le sue dimensioni si attestano intorno ai 45 cm di lunghezza con un’apertura alare si circa 80-92 cm. Piumaggio...
  • Le dimensioni del carapace possono raggiungere i 25 cm nelle femmine; il carapace è convesso, di colore brunastro o giallastro, con occasionale pigmentazione scura. Ai lati della...
  • Buona nuotatrice, arrampicatrice e saltatrice: è sicuramente la lucertola italiana più agile e veloce . Sopporta temperature più basse rispetto alla lucertola campestre e alla...
    Ha un muso allungato e la testa piuttosto appiattita, colorazione del dorso e delle parti superiori scura, quasi nerastra picchiettata-reticolata di giallo, talora chiara, grigio-...
  • Migratore parziale . Specie diffusa in Europa e in Asia. In Italia è nidificante: insieme al Fiorrancino è tra i più minuscoli uccelli italiani. La sua presenza in Sardegna è in...
    Lungo circa 9 cm è un uccello piccolo e paffuto molto simile al Fiorrancino. Le parti superiori del piumaggio sono verde oliva; le parti inferiori sono grigiastro-olivastre molto...
  • E’ il più piccolo dei Myotis europei. La specie ha il labbro superiore molto peloso, il muso appuntito, l’orecchio più lungo che largo, il trago sviluppato per più di ¾ dell’...
  • Ha un’apertura alare di circa 70-80 millimetri, con il corpo nero punteggiato da macchie bianche. Le ali sono arancioni: quella anteriore ha una striscia bianca con margini neri,...
  • Anatra lunga 45 cm. Il maschio ha la testa marrone chiaro con fronte giallastra, petto rosato e parti restanti grigio leggermente screziato. Il becco è grigio, molto chiaro, con...
  • Il carapace è convesso, simile alla Testuggine greca, dalla quale si differenzia per avere un astuccio corneo all’apice della coda e per la presenza di due placche sopracaudali...
  • È una farfalla di medie dimensioni con un’apertura alare di circa 45-60 millimetri. Il maschio ha le ali colorate di un arancione molto intenso, macchiate di puntini neri e...
  • Frequenta ambienti a prevalente vegetazione erbacea .
    Apertura alare 100-121 cm. Ali ampie con punta arrotondata. Corpo massiccio e panciuto, testa grossa, coda stretta e lunga ad apice arrotondato. La silhouette delle femmine è...
  • Imenottero della famiglia degli Apidae : è questa la sottospecie che si incontra più facilmente nell'Isola, in Sardegna infatti rappresenta la sottospecie endemica. Il bombo ( in...
    Ha il corpo peloso e tozzo, scuro, con una banda arancione appena visibile dietro il capo e una dello stesso colore, ma ben visibile, nell’addome. Questo ha l’ultimo segmento di...