Biscia dal collare

Natrix natrix (foto di Andreas Eichler WIKIMEDIA CC BY-SA 4.0)
Areale di distribuzione:
Ampiamente diffusa con varie razze, in quasi tutta l’Europa, l’Asia occidentale e centrale, l’Africa nord occidentale. In Sardegna è presente con la razza Natrix natrix cetti (Genè, 1839).
Identificazione:
Le parti superiori sono grigio olivastro con larghe fasciature nere; il capo è nero cenere; le parti inferiori sono biancastre con sfumature scure. Si differenzia dalla specie nominale per le dimensioni inferiori, dalla frequente assenza del collare chiaro e per le macchie lungo i lati del corpo, che si estendono fino alla linea vertebrale per fondersi con quelle dorsali formando una serie di bande trasversali. La testa ha una forma triangolare, con il muso arrotondato ed occhi grandi con la pupilla tondeggiante.
Habitat:
Vive principalmente in zone montane e submontane. Pur essendo meno strettamente legata all’acqua rispetto alla Natrice viperina, frequenta con una certa assiduità i ruscelli, anche se, all’occorrenza non disdegna le zone relativamente aride. Si nutre principalmente di anfibi e in misura minore di pesci, piccoli roditori, nidiacei e uova.
Riproduzione:
Gli accoppiamenti hanno luogo dopo la latenza invernale, da fine aprile a tutto maggio. La femmina può deporre da 10, fino, eccezionalmente, ad un centinaio di uova, generalmente i muretti a secco, cumuli di vegetali marcescenti, spaccature delle rocce.
Status di conservazione:
Nel complesso in Sardegna è specie rara e ancora poco nota sotto diversi aspetti.
Fattori di minaccia:
Alterazione e distruzione dell’habitat, collezionismo. Merita di essere tutelata in quanto vulnerabile in seguito ad alterazioni antropiche degli ambienti.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. III; DIR. CEE 92/43, All. D; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Natrix natrix
Nome sardo:
Non esiste nome proprio
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il rospo smeraldino europeo , è più piccolo del rospo comune ( Bufo bufo ): raggiunge al massimo i 10 cm, più spesso 7 cm. La sua colorazione è molto variabile: marrone o bianco...
    Anfibio anuro di ragguardevoli dimensioni, può superare i 10 cm., dal corpo tozzo e la pelle verrucosa, dorsalmene di colore verde-grigiastro, giallastro, generalmente con un’...
  • Uccello dalle piccole dimensioni lungo 15 cm., con zampe giallastre e becco nerastro. Molto simile al Corriere grosso dalla quale differisce per la mancanza della barra alare...
  • Piccolo mammifero, nota anche come toporagno dai denti bianchi maggiore , è un toporagno diffuso in Europa e Nord-Africa. Frequenta soprattutto prati e zone boscose. Come il...
    Misura da 9 a 13 cm di lunghezza totale e pesa da 7 a 15 gr da adulto. Ha una pelliccia piuttosto folta di colore bruno-rossiccio sul dorso mentre nel ventre sfuma nel grigio...
  • Negli anni successivi al 1950 la specie ha subito una drastica riduzione ed alla fine degli anni ’60 nel Supramonte di Orgosolo si è avuta l’ultima nidificazione accertata . Da...
    Rapace di grandi dimensioni con testa piccola ma sporgente. Maschi e femmine simili. A distanza appare evidente il contrasto fra la testa chiara e la restante parte superiore...
  • dimensioni molto contenute, i maschi hanno un’altezza al garrese di 125 -135 cm, le femmine 115 – 130; il peso varia nell’adulto dai 170 ai 200 kg. Il mantello originario era...
  • Anatra di media grandezza. Lunghezza di 60 cm, un’apertura alare 100-125 cm ed un peso che oscilla tra i 640-1300 g. La colorazione è nera con riflessi verde metallico sul capo e...
  • E’ molto simile alla donnola ma di dimensioni superiori (lunghezza testa - corpo 39-51cm, peso kg. 1-1,2) e ha una caratteristica macchia pettorale molto allungata di colore...
  • Sessi simili. La coda si presenta con una banda scura all’apice e due bande di identico colore alla base. Grande variabilità nella colorazione del piumaggio, ma generalmente si...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 32-37 millimetri. L’ala è di colore bianco, con l’apice anteriore macchiato di scuro superiormente e di verde...
  • È una cavalletta dalla conformazione tozza. La femmina, più grande del maschio, raggiunge i 10 centimetri di lunghezza. Il colore di base è verde, con screziature variegate. Le...
  • Anfibio endemico di Sardegna, Corsica e Arcipelago Toscano. L'estrema delicatezza della cute di questi preziosi esserini, che non andrebbero mai toccati né trattenuti ...
    La specie veniva considerata come razza geografica della Raganella italiana, ma di recente è stata elevata al rango di specie a sè stante. La pelle è liscia e piuttosto viscida,...
  • Si riconosce per la grossa mole, per le grandi orecchi parzialmente unite alla base e dirette in avanti, per la notevole sporgenza della coda oltre il margine della membrana...