Moriglione

Moriglione, foto DigitalLibrary
Origine zoogeografica:
Euroasiatica
Areale di distribuzione:
Diffuso in Europa centro-orientale, Isole Britanniche, Asia centrale. In Italia è presente durante i passi e per tutta la stagione invernale. In Sardegna è nidificante nelle zone umide costiere del Cagliaritano e dell’Oristanese.
Identificazione:
Tipica anatra tuffatrice di aspetto massiccio e di medie dimensioni, collo lungo e robusto e un’ampia apertura alare. Peso di 750-1300 g ed una lunghezza di 42-46 cm. La femmina è di color bruno uniforme con guance, gola e base del becco più chiare e banda alare grigiastra. Il maschio ha la testa e il collo castano scuro, petto e sottocoda neri, il dorso e le ali grigio pallido. Volo rapido con frequenti battiti d’ala. Sul terreno si posa di rado.
Habitat:
Specie gregaria, di indole abbastanza socievole, frequenta laghi e acque stagnanti ricche di vegetazione, con fondali di media profondità. Si nutre principalmente di sostanze vegetali ma anche di molluschi, crostacei. Caccia di notte immergendosi fino a 2 metri di profondità. Di giorno sosta sull’acqua.
Riproduzione:
Il periodo della riproduzione inizia ad aprile. Nidifica tra i canneti in prossimità di acque calme. Il nido si trova vicino all’acqua, all’interno delle cavità o nel terreno. La femmina depone dalle 6-12 uova, che cova per 24-26 giorni.
Status di conservazione:
Rara a livello regionale, italiano.
Fattori di minaccia:
Riduzione a alterazione degli habitat, inquinamento delle acque.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III); Dir. CEE 79/409 All. III
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Aythya ferina
Nome sardo:
Cabaròssu, cabarussu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Passeriformi dall'aspetto robusto e inconfondibile per forma e colorazione, e per la testolina squadrata ed il becco conico. Uccello di indole gregaria, frequenta boschi, siepi,...
    Il fringuello è un uccello molto comune che può raggiungere una lunghezza di 17 cm. Piumaggio variegato e inconfondibile. Il maschio ha il groppone verdastro, il petto rossastro,...
  • Negli anni successivi al 1950 la specie ha subito una drastica riduzione ed alla fine degli anni ’60 nel Supramonte di Orgosolo si è avuta l’ultima nidificazione accertata . Da...
    Rapace di grandi dimensioni con testa piccola ma sporgente. Maschi e femmine simili. A distanza appare evidente il contrasto fra la testa chiara e la restante parte superiore...
  • Il daino, i cui adulti presentano il caratteristico palco a forma appiattita , è una specie estremamente adattabile che sopravvive bene in molti ambienti, preferibilmente boschi a...
    Leggermente più alto al groppone, il daino ha un aspetto e un portamento complessivamente eleganti anche se le zampe sono proporzionalmente meno lunghe di quelle del cervo. Ha una...
  • Pipistrello di media taglia, con caratteristiche orecchie corte e arrotondate e trago molto piccolo a forma di fungo. Pelliccia di colore bruno sul dorso, con peli bicolori più...
  • Le forme riproduttrici hanno 4 ali di ugual misura, e sono lunghe 10 millimetri. Sono di colore bruno e hanno un “collare” giallo tra il capo e l’addome. I soldati, privi di ali,...
  • Sessi simili. Rapace lungo 50-55 cm, apertura alare di 113-128 cm, peso 600-1400 gr. È un rapace diurno, facilmente riconoscibile per la silhouette di volo (collo tozzo e robusto...
  • Specie inconfondibile, lunga 1,30 m, con un’apertura alare di circa 140 cm. ed un peso variabile tra i 2 ed i 4 kg. Un trampoliere rosato con collo e zampe lunghissimi e il becco...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 36-40 millimetri. Ha le ali arancioni striate di marron scuro, con un ocello nero su quelle superiori e due...
  • Ha un’apertura alare di circa 45-55 millimetri. L’aspetto è elegante, con vistose macchie rettangolari bianche sulle ali nere e piccole macchie blu marginali. Maschi e femmine...
  • Uccello di grandi dimensioni, caratterizzato dal lungo collo e da un becco piuttosto robusto. La colorazione, da cui prende il nome, è grigia cinerea, con predominanza netta del...
  • Il colombo (più conosciuto come piccione selvatico occidentale ) è una specie di Columbide abbastanza diffusa; dalla sua forma domestica, che include i piccioni viaggiatori e...
    È legato alla specie dei piccioni domestici. Il piumaggio è grigio ferro con riflessi verdi e lilla. Il groppone è biancastro. Le spalle di profilo sono molto larghe. La coda...
  • La lunghezza testa-tronco è di 41-54 (58) mm mentre l’apertura alare può raggiungere i 250 mm. Il colore del mantello è rossastro con il ventre color crema. Una delle...