Moriglione

Moriglione, foto DigitalLibrary
Origine zoogeografica:
Euroasiatica
Areale di distribuzione:
Diffuso in Europa centro-orientale, Isole Britanniche, Asia centrale. In Italia è presente durante i passi e per tutta la stagione invernale. In Sardegna è nidificante nelle zone umide costiere del Cagliaritano e dell’Oristanese.
Identificazione:
Tipica anatra tuffatrice di aspetto massiccio e di medie dimensioni, collo lungo e robusto e un’ampia apertura alare. Peso di 750-1300 g ed una lunghezza di 42-46 cm. La femmina è di color bruno uniforme con guance, gola e base del becco più chiare e banda alare grigiastra. Il maschio ha la testa e il collo castano scuro, petto e sottocoda neri, il dorso e le ali grigio pallido. Volo rapido con frequenti battiti d’ala. Sul terreno si posa di rado.
Habitat:
Specie gregaria, di indole abbastanza socievole, frequenta laghi e acque stagnanti ricche di vegetazione, con fondali di media profondità. Si nutre principalmente di sostanze vegetali ma anche di molluschi, crostacei. Caccia di notte immergendosi fino a 2 metri di profondità. Di giorno sosta sull’acqua.
Riproduzione:
Il periodo della riproduzione inizia ad aprile. Nidifica tra i canneti in prossimità di acque calme. Il nido si trova vicino all’acqua, all’interno delle cavità o nel terreno. La femmina depone dalle 6-12 uova, che cova per 24-26 giorni.
Status di conservazione:
Rara a livello regionale, italiano.
Fattori di minaccia:
Riduzione a alterazione degli habitat, inquinamento delle acque.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III); Dir. CEE 79/409 All. III
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Aythya ferina
Nome sardo:
Cabaròssu, cabarussu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Immediatamente riconoscibile per avere le estremità con dita ben visibili e tra loro unite da una membrana natatoria; il carapace ha contorno ovale, liscio e leggermente convesso...
  • È una piccola farfalla con un’apertura alare di 20-23 millimetri. Le sue ali sono superiormente di color azzurro-violetto con un bordo nero e sottili frange chiare; il rovescio...
  • Specie diffusa nella maggior parte del territorio italiano. Le sue dimensioni sono di 35-45 (50) mm (lunghezza testa-tronco) con un’apertura alare di 192-254 mm. Possiede le...
  • Lungo 20 cm circa, si riconosce per la colorazione nera, più scura nel maschio che nella femmina. Durante l’inverno compaiono delle piccole macchie biancastre agli apici delle...
  • Uccello dalle piccole dimensioni lungo 15 cm., con zampe giallastre e becco nerastro. Molto simile al Corriere grosso dalla quale differisce per la mancanza della barra alare...
  • Questo rospo smeraldino è detto anche rospo smeraldino appenninico o delle Baleari , ormai distinto dal rospo smeraldino europeo ( Bufotes viridis ). Come il suo omonimo "cugino"...
  • Il pettirosso è un passeriforme molto comune nell'Isola, soprattutto in prossimità di campagne e boschi, e di macchia mediterranea. Spesso si avvicina alle abitazioni in cerca di...
  • Ha un corpo allungato, di circa 10 mm, dall’elegante colore verde. Le grandi ali, trasparenti e reticolate, sono ripiegate a tetto sul dorso. Dotata di lunghe antenne filiformi,...
  • Il Riccio è un mammifero che spesso viene impropriamente chiamato porcospino (nome che dovrebbe essere riferito all'istrice). Questo mammifero ha caratteristiche morfologiche...
    La sottospecie si distingue dalla specie E. europaeus per le dimensioni leggermente più ridotte del corpo e della coda e per il colore più chiaro. La lunghezza, misurata dalla...
  • L’adulto misura da 4 a 6 centimetri ed è di colore bruno più o meno scuro. Le zampe anteriori scavatrici, robuste e corte, ricordano quelle delle talpe. Le ali sono ridotte ma...
  • Le sue caratteristiche fisiche lo fanno somigliare ad un ramoscello. Ha antenne corte, zampe lunghe, ed è privo di ali e di spine. Il colore va dal verde chiaro della fase...
  • Il lodolaio eurasiatico (Falco subbuteo Linnaeus, 1758) o semplicemente lodolaio , è un rapace della famiglia Falconidae; recentemente è stata rilevata la sua presenza anche in...
    E’ un piccolo rapace con ali lunghe a falce e la coda corta e squadrata. Vola a poche decine di metri dal suolo, tra planate e vertiginose picchiate all’inseguimento delle prede...