Formica di velluto

Formica di velluto (Mutilla quinquemaculata)

I Mutillidi sono una famiglia di imenotteri vespoidei.

Vengono comunemente chiamati "formiche" di velluto per il corpo ricoperto di peluria e l'aspetto che ricorda una formica. 
Ma non sono formiche: come in tutti gli altri imenotteri (solo) le femmine presentano un pungiglione capace di provocare dolorose punture. Le femmine, inoltre, non hanno ali (il che le rende ancor più simili alle formiche).

Tutti i Mutillidi sono parassitoidi solitari che attaccano per lo più larve o pupe di altri imenotteri, ditteri, coleotteri, lepidotteri e blattoidei.

Extra

Il nome sardo tiene conto del (noto) dolore provocato dal pungiglione: infatti evoca il ragno (argia) più pericoloso che si può incontrare nell'Isola. 

Ha inoltre un corpo duro, al punto che risulta difficile da schiacciare.

Areale di distribuzione:
E' presente in tutti i territori che si affacciano sul Mediterraneo e sul Mar Nero.
Identificazione:
Il corpo è lungo 10-16 millimetri e ha aspetto vellutato. La testa, il torace e le zampe sono di colore rosso brillante, l’addome è nero e presenta cinque macchie bianche. I maschi dei Mutillidi sono alati, mentre le femmine sono attere e hanno robuste mandibole, e questo le rende molto simili a delle formiche.
Habitat:
La femmina vive in tane che scava da sé, oppure occupa nidi di altri Imenotteri. Gli adulti si nutrono principalmente di nettare e sostanze zuccherine, mentre le larve si nutrono delle larve di altri Imenotteri e delle sostanze immagazzinate nei loro nidi. Le femmine vivono un anno perché superano l’inverno riparate nei nidi, mentre i maschi muoiono prima. È il Mutillide più comune nell’Italia meridionale e in Sardegna.
Riproduzione:
I Mutillidi sono parassitoidi: le femmine depositano le uova sul corpo delle prede che paralizzano con il pungiglione. In piena estate gli adulti escono dai bozzoli.
Curiosità:
La formica di velluto rosso, nome scientifico Dasymutilla occidentalis, è un insetto velenoso appartenente alla famiglia Mutillidae. La Dasymutilla occidentalis è anche conosciuta con i nomi inglesi di red velvet ant e cow killer, letteralmente "killer della mucca". In realtà questo insetto NON è in grado di uccidere un bovino. L’ultimo nome è dovuto al fatto che la sua puntura è notoriamente dolorosissima
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Myrmeleon mariaemathildae
Nome sardo:
Bargioledda, Argioledda
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Gongilo sardo è una sottospecie di piccolo sauro ( Chalcides ocellatus tiligugu ) diffusa in tutta la Sardegna tranne alle quote più alte (ma presente anche in Sicilia,...
    Gli adulti possono raggiungere i 30 cm di lunghezza, anche se le dimensioni sono solitamente minori, la coda rappresenta quasi la metà della lunghezza totale. Si tratta di uno...
  • Le dimensioni della specie sarda (corpo lungo 39-51 cm, peso 1,5-2,5 kg) sono di poco superiori a quelle del coniglio, da cui si differenzia per orecchie e zampe posteriori più...
    Le dimensioni della forma sarda (lunghezza del corpo 39-51 cm, peso kg.1,5-2,5) sono di poco superiori a quelle del coniglio da cui si differenzia per le orecchie e le zampe...
  • Sessi simili. Ardeide lungo circa 56 cm. con un’apertura alare di 88-100 cm, raggiunge il peso di 400-700 gr. circa. Presenta un piumaggio bianco, il becco scuro e sottile, zampe...
  • Le parti superiori sono grigio olivastro con larghe fasciature nere; il capo è nero cenere; le parti inferiori sono biancastre con sfumature scure. Si differenzia dalla specie...
  • Piccolo mammifero, nota anche come toporagno dai denti bianchi maggiore , è un toporagno diffuso in Europa e Nord-Africa. Frequenta soprattutto prati e zone boscose. Come il...
    Misura da 9 a 13 cm di lunghezza totale e pesa da 7 a 15 gr da adulto. Ha una pelliccia piuttosto folta di colore bruno-rossiccio sul dorso mentre nel ventre sfuma nel grigio...
  • Le dimensioni degli adulti raggiungono i 37 cm, con un peso di 450-750 g. Uccello di medie dimensioni dal becco compresso e appuntito e zampe molto lunghe per muoversi con agilità...
  • Ha il corpo lungo 15-20 millimetri, il dorso di colore rosso-marrone screziato, e gli occhi grandi e rossi. Le zampe posteriori, adatte al nuoto, sono lunghe, appiattite e orlate...
  • Della famiglia dei Columbidi è il rappresentante più piccolo. È lunga 27 cm. con un peso di 145-160 g. Ha il corpo slanciato, la testa piccola e il becco breve. Il piumaggio è...
  • Il rospo smeraldino europeo , è più piccolo del rospo comune ( Bufo bufo ): raggiunge al massimo i 10 cm, più spesso 7 cm. La sua colorazione è molto variabile: marrone o bianco...
    Anfibio anuro di ragguardevoli dimensioni, può superare i 10 cm., dal corpo tozzo e la pelle verrucosa, dorsalmene di colore verde-grigiastro, giallastro, generalmente con un’...
  • Piccolo e tarchiato, colorazione più chiara superiormente, zampe e becco nerastri, presenza di macchie scure ai lati superiori del petto. Complessivamente il piumaggio ha una...
  • Rispetto alla specie nominale, il cinghiale sardo è più piccolo, ha una lunghezza totale di 100 - 120 cm e raggiunge un peso massimo di 70 -80 kg. nei maschi adulti. Ha una...