Formica di velluto

Formica di velluto (Mutilla quinquemaculata)

I Mutillidi sono una famiglia di imenotteri vespoidei.

Vengono comunemente chiamati "formiche" di velluto per il corpo ricoperto di peluria e l'aspetto che ricorda una formica. 
Ma non sono formiche: come in tutti gli altri imenotteri (solo) le femmine presentano un pungiglione capace di provocare dolorose punture. Le femmine, inoltre, non hanno ali (il che le rende ancor più simili alle formiche).

Tutti i Mutillidi sono parassitoidi solitari che attaccano per lo più larve o pupe di altri imenotteri, ditteri, coleotteri, lepidotteri e blattoidei.

Extra

Il nome sardo tiene conto del (noto) dolore provocato dal pungiglione: infatti evoca il ragno (argia) più pericoloso che si può incontrare nell'Isola. 

Ha inoltre un corpo duro, al punto che risulta difficile da schiacciare.

Areale di distribuzione:
E' presente in tutti i territori che si affacciano sul Mediterraneo e sul Mar Nero.
Identificazione:
Il corpo è lungo 10-16 millimetri e ha aspetto vellutato. La testa, il torace e le zampe sono di colore rosso brillante, l’addome è nero e presenta cinque macchie bianche. I maschi dei Mutillidi sono alati, mentre le femmine sono attere e hanno robuste mandibole, e questo le rende molto simili a delle formiche.
Habitat:
La femmina vive in tane che scava da sé, oppure occupa nidi di altri Imenotteri. Gli adulti si nutrono principalmente di nettare e sostanze zuccherine, mentre le larve si nutrono delle larve di altri Imenotteri e delle sostanze immagazzinate nei loro nidi. Le femmine vivono un anno perché superano l’inverno riparate nei nidi, mentre i maschi muoiono prima. È il Mutillide più comune nell’Italia meridionale e in Sardegna.
Riproduzione:
I Mutillidi sono parassitoidi: le femmine depositano le uova sul corpo delle prede che paralizzano con il pungiglione. In piena estate gli adulti escono dai bozzoli.
Curiosità:
La formica di velluto rosso, nome scientifico Dasymutilla occidentalis, è un insetto velenoso appartenente alla famiglia Mutillidae. La Dasymutilla occidentalis è anche conosciuta con i nomi inglesi di red velvet ant e cow killer, letteralmente "killer della mucca". In realtà questo insetto NON è in grado di uccidere un bovino. L’ultimo nome è dovuto al fatto che la sua puntura è notoriamente dolorosissima
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Myrmeleon mariaemathildae
Nome sardo:
Bargioledda, Argioledda
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Si tratta di una natrice di dimensioni contenute, che oscillano tra i 70 e i 100 cm di lunghezza. Le femmine sono più grandi dei maschi. La testa è ben definita rispetto al corpo...
  • Lo Smeriglio è un falconiforme di piccola taglia, in Nordamerica nota come pigeon hawk ("falco dei piccioni").
    Il maschio del Falco columbarius è il più piccolo rapace europeo mentre la femmina può superare le dimensioni di altri falchi. Nell’insieme ha un aspetto compatto. Dimorfismo...
  • Il corpo è stretto e allungato, e misura 13-17 millimetri. Le zampe anteriori sono adattate alla cattura delle prede. Le altre 4 zampe, molto lunghe, sono utilizzate per scivolare...
  • Il Gheppio è un piccolo falco dalla sagoma snella e agile, con le ali appuntite . Abile cacciatore, si nutre principalmente di piccoli mammiferi, lucertole, insetti, uccelli. Il...
    La coda stretta barrata di nero sul bordo e la testa rotondeggiante. Dimorfismo sessuale. La parte superiore del maschio è color castano rugginoso maculata mentre la parte...
  • La sottospecie differisce dalla specie tipo per le sue dimensioni maggiori e per la colorazione dai toni più chiari. Il dorso e le zampe sono bruni o bruno-giallastri mentre le...
  • Immediatamente riconoscibile per avere le estremità con dita ben visibili e tra loro unite da una membrana natatoria; il carapace ha contorno ovale, liscio e leggermente convesso...
  • Pipistrello di media taglia, con caratteristiche orecchie corte e arrotondate e trago molto piccolo a forma di fungo. Pelliccia di colore bruno sul dorso, con peli bicolori più...
  • Buona nuotatrice, arrampicatrice e saltatrice: è sicuramente la lucertola italiana più agile e veloce . Sopporta temperature più basse rispetto alla lucertola campestre e alla...
    Ha un muso allungato e la testa piuttosto appiattita, colorazione del dorso e delle parti superiori scura, quasi nerastra picchiettata-reticolata di giallo, talora chiara, grigio-...
  • L’adulto misura da 4 a 6 centimetri ed è di colore bruno più o meno scuro. Le zampe anteriori scavatrici, robuste e corte, ricordano quelle delle talpe. Le ali sono ridotte ma...
  • Anfibio urodelo di piccole dimensioni, di solito raggiunge gli 11-12 cm. Si distingue per a testa appiattita, poco più lunga che larga, di forma triangolare e poco distinta dal...
  • Si tratta di un Colubride col corpo snello, che può raggiungere i 200 cm negli esemplari maschi, molto elegante sia come portamento sia come flessuosità di movimento. Gli adulti...