Gabbiano roseo

Gabbiano roseo
Origine zoogeografica:
Specie monotipica a distribuzione mediterraneo-turanica
Areale di distribuzione:
In Italia la specie è parzialmente sedentaria e nidificante. E’ presente in Emilia Romagna, Puglia e Sardegna. Il primo caso di riproduzione accertato in Italia si è verificato a Cagliari nel 1976, con osservazioni estive dal 1972 (Schenk 1976). In Sardegna, rispetto alla popolazione censita nel 1976 con 34 coppie, si è avuto un incremento con 4000-4500 coppie censite nel 2001 (Schenk 1976, Grussu 2002).
Identificazione:
Spesso confuso con il Gabbiano comune da cui differisce per la corporatura più snella ed elegante, capo relativamente piccolo, collo più alto, profilo affusolato posteriormente, coda più lunga e cuneiforme; il volo appare meno agile e leggero. Lungo circa 42 cm, testa, collo, coda, groppone e parti inferiori bianche con leggere striature grigio pallido lateralmente. Zampe rosse e becco appuntito rosso scuro quasi nerastro soprattutto all’inizio della riproduzione. Iride da chiara (bianco-giallastra) a brunastra. Durante la stagione riproduttiva il piumaggio è bianco puro con parti inferiori debolmente rosate. Giovani simili agli adulti con barra terminale nera sulla coda, debole sfumatura grigia sulle copritrici auricolari e zampe giallastre.
Habitat:
Frequenta e ricerca il cibo generalmente negli ambienti di salina, tratti a ridosso di zone lagunari o marine possibilmente evitando gli insediamenti umani. Si nutre quasi esclusivamente di pesci ed invertebrati.
Riproduzione:
Nidifica in piccoli gruppi o in colonie mono o plurispecifiche talvolta con le Sterne, sulle barene, nelle isolette, nelle zone umide salmastre, sui banchi sabbiosi dei fiumi ecc. indifferente alla copertura vegetale.
Status di conservazione:
Specie vulnerabile a livello europeo, italiano e regionale.
Fattori di minaccia:
Riduzione ed alterazione degli habitat.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna all. II, Dir. Cee 409/79, All. I, L.R. luglio 1998, n° 23.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Larus Larus genei
Nome sardo:
Càu, cào, caòne
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Negli anni successivi al 1950 la specie ha subito una drastica riduzione ed alla fine degli anni ’60 nel Supramonte di Orgosolo si è avuta l’ultima nidificazione accertata . Da...
    Rapace di grandi dimensioni con testa piccola ma sporgente. Maschi e femmine simili. A distanza appare evidente il contrasto fra la testa chiara e la restante parte superiore...
  • Tipica anatra tuffatrice di aspetto massiccio e di medie dimensioni, collo lungo e robusto e un’ampia apertura alare. Peso di 750-1300 g ed una lunghezza di 42-46 cm. La femmina è...
  • Possibile varietà Sardo-Corsa della più diffusa Podarcis sicula , rispetto alla quale risulta più piccola: raggiunge 25 cm inclusa la coda . Predata dai colubridi , micromammiferi...
    Le parti inferiori sono biancastre o con sfumature verdastre e manca spesso la punteggiatura scura, mentre superiormente la colorazione diventa verde, giallastra, marrone chiaro...
  • E’ un pipistrello di grossa taglia con ali grandi, muso nero e corto, di color bruno scuro superiormente e bruno giallastro nel ventre; le orecchie hanno forma triangolare e trago...
  • Orecchie grandi e lunghe a contatto sopra la testa. Lunghezza testa-tronco 42-53 mm, un’apertura alare di 240-285 mm. Il dorso assume una colorazione grigio-bruna tendente al...
  • Le caratteristiche generali dell’asinello albino sono quelle comuni alla popolazione di asinelli sardi, dai quali si discostano poco. L’origine di questi animali non è stata...
  • H. turcicus è un geco che può raggiungere i 10 cm di lunghezza (la femmina è più lunga),compresa la coda, col corpo piuttosto slanciato dotato di piccoli tubercoli sul dorso e...
  • Le forme riproduttrici hanno 4 ali di ugual misura, e sono lunghe 10 millimetri. Sono di colore bruno e hanno un “collare” giallo tra il capo e l’addome. I soldati, privi di ali,...
  • È una grande ape solitaria lunga fino a 3 centimetri. Il suo corpo è interamente nero e peloso, con riflessi violacei soprattutto sulle ali. È dotata di un robusto pungiglione.
  • È una farfalla piuttosto piccola, con una apertura alare di 20-24 millimetri, di color marrone opaco con sfumature azzurre alla base delle ali. Inferiormente, le ali sono di...
  • Nei primi 3 anni di vita la specie ha una lunghezza del carapace di circa 50 cm. e un peso di circa 18 Kg., tra i 4 e i 5 anni ha un carapace lungo circa 60 cm. e un peso medio di...
  • Il Grillaio è un piccolo falco, somigliante al Gheppio, ma che, a differenza di questo, frequenta le nostre zone solamente durante il periodo di nidificazione. Presenta uno...